mar 02/09/2025 | | Menu
Citazioni, aforismi, motti celebri da libri o recuperati
Tranne quelle mie, la maggior parte delle citazioni sono ora private e solo alcune sono pubblicamente accessibili.
TUTTE
Bostro Filosofia Motto Narrativa Scacchi Scienze
CASUALE
AUTORI
STATISTICHE
JARED DIAMOND
La diffusa abitudine a negare la guerra di tipo tradizionale tradisce tuttavia una certa riluttanza ad accettare le prove della sua portata ed esistenza: perché?
I motivi possono essere molti. [...] Un'altra ragione è che, ansiosi di liberarsi delle popolazioni indigene, alcuni stati o governi coloniali puntano a conquistarle, a cacciarle dalle loro terre e a chiudere un occhio sul
[continua...]
WILLIAM TECUMSEH SHERMAN
La guerra è crudeltà e non si può purificarla. Non stiamo combattendo solo contro armate ostili ma contro un intero popolo ostile, e dobbiamo far sentire la dura mano della guerra a giovani e vecchi, a ricchi e poveri. Noi non possiamo cambiare la testa ai sudisti, ma possiamo far conoscere loro una guerra così terribile... da renderli talmente stanchi e disgustati, che prima che tornino a farvi r
[continua...]
YUVAL NOAH HARARI
Le società estese riscontrate in alcune altre specie, come formiche e api, sono stabili e resiliente perché la maggior parte delle informazioni di cui hanno bisogno per sostenersi sono codificate nel genoma.Dato che l'ordine sociale dei Sapiens è [invece] frutto di un'astrazione, gli umani non possono preservare le informazioni necessarie a riprodurlo facendo semplicemente replica del DN
[continua...]
YUVAL NOAH HARARI
La psicologia evoluzionistica, che è un ambito in piena espansione, sostiene che molte caratteristiche sociali e psicologiche del nostro tempo si siano modellate nel corso di questa lunga era preagricola. Ad esempio, come mai ci si ingozza di cibo ipercalorico, che non giova certo ai nostri corpi? Nelle moderne società opulente l'obesità è ormai un flagello. E' difficile capire perché ci abbuffiam
[continua...]
YUVAL NOAH HARARI
Solo Homo Sapiens può parlare di cose che non esistono veramente e mettersi in testa storie impossibili appena sveglio. Non riuscirete mai a convincere una scimmietta a darvi una banana promettendole che nel paradiso delle scimmiette, dopo morta, avrà tutte le banane che vorrà. Ma come mai [questa finzione] è così importante?Il punto è che la finzione ci ha consentito non solo di immaginare l
[continua...]
RICHARD DAWKINS
Un ateo prima di Darwin avrebbe potuto dire, seguendo Hume: "Io non ho alcuna spiegazione per il complesso disegno biologico. Tutto ciò che so è che Dio non è una buona spiegazione, cosicché dobbiamo attendere e sperare che qualcuno ne trovi una migliore". Io non posso fare a meno di pensare che una tale posizione, per quanto logicamente sana, non potesse essere soddisfacente e che, per quanto l'a
[continua...]
TIM O'BRIEN
La verità del racconto è a volte più vera della verità dell'accaduto.
TIM O'BRIEN
Si può sostenere che la guerra è mostruosa. Ma in verità la guerra è anche bellezza. Nonostante tutto il suo orrore, non puoi che restare a bocca aperta di fronte alla terribile maestosità del combattimento.
TIM O'BRIEN
Una storia di guerra vera non è mai morale. Non ammaestra, non incoraggia la virtù, non propone modelli di corretto comportamento, non trattiene gli uomini dal fare le cose che gli uomini hanno sempre fatto. Se una storia di guerra ti sembra morale, non crederci. Non c'è alcuna rettitudine. Non c'è virtù. Come prima regola empirica, dunque, puoi riconoscere una storia di guerra vera dalla sua asso
[continua...]
YUVAL NOAH HARARI
Rispetto ai politeisti, i monoteisti mostrarono la tendenza a essere molto più fanatici e inclini al proselitismo. Una religione che riconosca la legittimità di altre fedi ammette implicitamente o che la propria divinità non è il potere supremo dell'universo, oppure di aver ricevuto da Dio soltanto una parte della verità universale. Poiché i monoteisti hanno di norma creduto di essere i detentori
[continua...]
YUVAL NOAH HARARI
"29.086 misure orzo 37 mesi Kushim". La più probabile lettura di questa frase è: "Un totale di 29.086 misure di orzo è stato ricevuto nel corso di 37 mesi. Firmato, Kushim". Ahimè, i primi testi della storia non contengono pensieri filosofici né poesie, leggende, leggi o cronache sul trionfo di qualche sovrano. Sono banali documenti economici, registrazioni di pagamenti di tasse, conteggi di debit
[continua...]
VALERIO COLETTA
Probabilmente se i cavalli non avessero mai lasciato l’America saremmo stati noi ad avvistare all’orizzonte una flotta di galeoni aztechi e inca e la storia sarebbe andata in modo diverso.
YUVAL NOAH HARARI
I montoni più aggressivi e che mostravano una maggiore resistenza al controllo umano venivano macellati per primi. La stessa sorte era riservata alle femmine più magre e curiose (i pastori non vedono di buon occhio le pecore che tendono a uscire dal gregge). Una generazione dopo l'altra, le pecore divennero più grasse, più remissive e meno intraprendenti.
JARED DIAMOND
Il problema dei conflitti fra estranei, che cresce in modo esponenziale all'aumentare della popolazione: se in una banda di 20 persone sono possibili 190 interazioni a coppie, in una tribù di 2000 sono già 1.999.00 e ognuna di queste è una potenziale bomba a tempo che può sfociare nella violenza. Nelle tribù ogni omicidio dà origine poi a tutta una serie di vendette e controvendette che può arriva
[continua...]
JARED DIAMOND
Dopo che un inventore ha scoperto un possibile utilizzo di una nuova tecnologia, il passo successivo è persuadere la società ad adottarla. Aver trovato un congegno più potente e veloce per fare qualcosa non garantisce che questo verrà subito accolto; innumerevoli, anzi, sono i casi in cui così non fu.Le ruote sono molto utili nelle moderne società industri
[continua...]
MAX PLANCK
La scienza è solo il progressivo accostamento al mondo reale.
CHRISTOPHER HITCHENS
L'ingiunzione dell'Antico Testamento di esigere occhio per occhio e dente per dente (ricorre in un brano di dettagli assolutamente demenziali circa le minuziose regole che sovrintendono agli incidenti di corna tra buoi di proprietari diversi; dovresti vederlo nel suo contesto). Il secondo compare nel Vangelo, e dice che solo chi è senza peccato può scagliare la prima pietra. Il primo
[continua...]
CLARK GABLE
Se fossi saltato addosso a tutte le donne che mi si attribuiscono non avrei avuto tempo di andare a pescare.
IOSIF BRODSKIJ
Le isole non crescono. E' un piccolo particolare che il denaro - alias il futuro - non riesce ad afferrare. Quel che è peggio, costoro si sentono sfidati da questa città, perché la bellezza sfida sempre il futuro, nel quale non vede nient'altro che un presente sfiorito, impotente. La riprova migliore è l'arte moderna, che è profetica solo in quanto è povera. Forse la sola funzione delle radunate d
[continua...]
PETE DEXTER
Il governo è come la legge: non è eccessivamente sveglio, ma è tenace.
ISAAC BASHEVIS SINGER
"Che cosa fa poi di tanto malvagio, il capitalista? Il capitalista compra e vende."
"E allora secondo lei, di chi sarebbe la colpa se ci troviamo nella crisi attuale?"
"Della natura umana. Potete chiamare l'uomo con tutti i nomi che volete, capitalista, bolscevico, ebreo, gay, tartaro, turco, qualunque cosa, ma la verità vera è che l'uomo è una cosa schifosa. Se lo picchi, si mette a urlare.
[continua...]
ISAAC BASHEVIS SINGER
Piangi per l'oro che perdesti? Non per i giorni che passaron lesti? Oltre la tomba l'or non porterai, i giorni ahimè non torneranno mai.
HUNTER S. THOMPSON
Come motivazione dell'ordinanza si citava l'incidente di due anni prima alla Little Church in the Phines: "Gli imputati erano ubriachi... e sono entrati senza autorizzazione nella suddetta chiesa, senza permesso si sono impadroniti dei vestiti dei chierichetti, li hanno indossati, e hanno sfilato in parata, a piedi e in moto, in maniera impudica e facendo uso di un linguaggio abominevole e osceno.
[continua...]
SOREN KIERKEGAARD
Tra i macellai si può certamente trovare della brava gente, ma una certa rudezza è inseparabile dal loro mestiere, fa parte della loro professione. Accade di peggio con l'essere giornalista: un certo grado di disonestà è inseparabile perfino dal più onesto giornalista. [...] Se Cristo venisse oggi sulla terra, com'è vero che io vivo, non prenderebbe di mira i sommi sacerdoti, ecc. – ma i giornalis
[continua...]
ARNOLD SCHOENBERG
È come se la Nona fosse un limite. Chi vuole superarla deve morire. Sembra come se qualcosa ci venisse comunicato attraverso la Decima, che noi adesso non possiamo conoscere, per il quale noi non siamo pronti. Quelli che hanno scritto una Nona sinfonia sono arrivati troppo vicini all'Aldilà.
KENT HARUF
Sto parlando di attraversare la notte insieme. E di starsene al caldo nel letto, come buoni amici. Starsene a letto insieme, e tu ti fermi a dormire. Le notti sono la cosa peggiore non trovi?
CARL SAGAN
Da questo distante punto di osservazione, la Terra può non sembrare di particolare interesse. Ma per noi, è diverso. Guardate ancora quel puntino. È qui. È casa. È noi. Su di esso, tutti coloro che amate, tutti coloro che conoscete, tutti coloro di cui avete mai sentito parlare, ogni essere umano che sia mai esistito, hanno vissuto la propria vita. L'insieme delle nostre gioie e dolori, migliaia d
[continua...]
KENT HARUF
Questo libro è per le spighe di grano, per le mucche, per i cieli d'estate e la neve, per le stelle e l'erba, per la polvere e il dondolo, per una crostata di ciliegie e per le cartoline; ma questo libro è soprattutto per gli acerbi ragazzi che eravamo, per i dettagli in cui ci siamo persi, per i guai che ci hanno ammaccato, e per la porta che siamo riusciti ad aprire, finalmente liberi di vivere
[continua...]
ISRAEL JOSHUA SINGER
Niente di nuovo, rabbi Karnowski, sempre la stessa vecchia storia. L'abbiamo già visto accadere a Spira e a Praga, a Cracovia e a Parigi, a Roma e a Padova. Da quando gli ebrei sono ebrei, la plebaglia brucia i loro libri sacri, marchia i loro abiti con segni distintivi, ne disperde le comunità, ne perseguita gli eruditi. E nonostante tutto siamo ancora qui. Del resto, non è solo con gli ebrei che
[continua...]
ISRAEL JOSHUA SINGER
- Vedete giovanotto - disse il dottor Landau mostrandogli i libri - qui ci sono opere che vanno da Platone e Aristotele fino a Kant e Schopenauer. in migliaia di anni non sono arrivati a nulla. Sono sempre allo stesso punto, brancolano nel buio. Là ci sono i libri di medicina. Ogni nuova opera apporta qualcosa di nuovo alla materia. -
Beché fosse uno studente di filosofia molto mediocre, Georg ce
[continua...]
ANDY MCNAB
Lynn disse: "Ti preoccupi della sorveglianza nel Regno Unito, ma gli italiani sono fra i più spiati al mondo. Settantasei telefoni intercettati ogni centomila persone. Divertente. La costituzione italiana garantisce la privacy dell'informazione e nel 2003 hanno anche istituito un'apposita autorità di vigilanza, ma le intercettazioni telefoniche e ambientali sono uno sport nazionale, non soltanto d
[continua...]
EDWARD ABBEY
Sono quasi disposto a credere che questa dolce terra verginale e primitiva sarà grata per la mia partenza e l'assenza di turisti.
Grata per la nostra partenza? Un'altra espressione di vanità umana. La migliore qualità di queste pietre, piante e animali, di questo panorama desertico è la manifesta indifferenza alla nostra presenza, alla nostra assenza, al nostro arrivo, permanenza o partenza. Il
[continua...]
JOHANN WOLFGANG VON GOETHE
A causare le ansie provvede la vita, ad interromperle provvede la vite.
ERNEST HEMINGWAY
L'amore è l'amore e il divertimento è il divertimento. Ma c'è sempre un tale silenzio quando muore un pesciolino rosso.
DOUGLAS ADAMS
Addio, e grazie per tutto il pesce.
CORMAC MCCARTHY
Disse che la gente crede che la verità di una cosa stia in quella cosa, indipendentemente dalle opinioni di coloro che la osservano [... Invece] ciò che dà significato alle cose è unicamente la storia di cui queste sono state partecipi. Ma dov'è collocata quella storia?
CORMAC MCCARTHY
Lì dove le aspettative sono poche, le delusioni sono rare.
EMIL CIORAN
Diffidiamo di coloro che aderiscono a una filosofia rassicurante, che credono nel Bene e lo erigono volentieri a idolo; non vi sarebbero pervenuti se, ripiegati onestamente su se stessi, avessero sondato le proprie profondità o i propri miasmi; ma coloro – quei rari, è vero – che hanno avuto l'indiscrezione o la sventura di immergersi fino all'intimità del loro essere, sono informati sul conto del
[continua...]
SON HOUSE
Non c'è che un genere di blues, ed in qualche modo equivale a quello che c'è tra un uomo e una donna che si amano... quest'amore, in certi giorni, ti fa sentire triste e malinconico... ed è qui che si parla di blues!
CARL VON CLAUSEWITZ
La guerra è un atto del commercio degli uomini.
CARL VON CLAUSEWITZ
È dal grembo della politica che la guerra trae origine, è nella politica che i caratteri principali della guerra sono già contenuti allo stadio rudimentale, come le proprietà degli esseri viventi lo sono nei rispettivi embrioni.
CARL VON CLAUSEWITZ
La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.
CARL VON CLAUSEWITZ
La guerra è l'impiego illimitato della forza bruta.
CARL VON CLAUSEWITZ
La guerra non è mai un atto isolato, non scoppia mai in modo del tutto improvviso, la sua propagazione non è l'opera di un istante.
CARMINE
La verità è che a forza di comprare, pensare, guardare altre moto....vi siete ubriacati di info!
TED CHIANG
Considerate il fenomeno della luce che incontra l'acqua secondo un certo angolo, e che poi la attraversa secondo un angolo diverso. Spiegatelo dicendo che la differenza dell'indice di rifrazione ha causato il cambiamento di direzione della luce, e vedrete il mondo come lo vedono gli esseri umani. Spiegatelo dicendo che la luce ha reso minimo il tempo necessario per arrivare a destinazione, e vedre
[continua...]
NORMAN MCLEAN
Quello della pesca è un mondo creato a parte, che contiene altri mondi separati e speciali: uno di questi è la pesca di pesci grossi in un torrente piccolo dove non c'è abbastanza mondo né acqua da contenere pesce e pescatore, e i salici sulla riva sono tutti contro il pescatore.
TIZIANO TERZANI
Per decenni l'Occidente ha avuto paura di tutto quello che quel cadavere rappresentava e ispirava. Ora mi viene come una gran paura per quello che avverrà nel vuoto lasciato da quel cadavere. Come è possibile che tutti i sogni e le sofferenze cominciati nel 1917 coi dieci giorni che scossero il mondo siano finiti così in tre giorni d'agosto che non hanno scosso granché? Possibile che la Grande Riv
[continua...]
TIZIANO TERZANI
E' anche vero che là dove non era al potere, ma restava come un'alternativa d'opposizione - nei paesi dell'Europa Occidentale, per esempio -, il comunismo non è stato solo distruttivo, ma anzi ha contribuito al progresso sociale della gente. Come sistema di potere, fondato sull'intolleranza e sul terrore, il comunismo doveva finire. Ma come idea di sfida all'ordine costituito? Come grido di battag
[continua...]
TIZIANO TERZANI
Possibile che da tutto quel che sull'Unione Sovietica avevo letto sui giornali negli ultimi anni non avessi capito quanto disperante fosse lo stato di questo paese? Possibile che per decenni abbiamo avuto paura di questo paese, di questa gente? Se Mosca avesse mai deciso di lanciare un attacco contro l'Occidente, all'ultimo momento sarebbe caduta la linea telefonica con cui dare l'ordine, sarebbe
[continua...]
TIZIANO TERZANI
Sembra che tutti partano dall'idea che l'Islam sta travolgendo il mondo e che dovunque crescono delle moschee. Grazie a Dio, no! mi vien da dire dentro di me. In qualche modo non riesco a disfarmi di un pregiudizio da crociato nei confronti di questa religione le cui manifestazioni mi lasciano sempre con un velo di paura, un filo di inquietudine. Persino la conversazione con questi giovani mi lasc
[continua...]
TIZIANO TERZANI
Il sistema comunista, che per decenni ha determinato la vita di tutti, e spessissimo anche la loro morte, sta crollando. Ma d'un tratto è come se quel sistema fosse stato importaro da qualcuno venuto dallo spazio, come se nessuno quaggiù avesse contribuito a tenerlo in piedi. La cosa alla "Io non c'ero e, se c'ero, ero una vittima" è pateticamente incominciata. In questi giorni incontro solo gente
[continua...]
TIZIANO TERZANI
Anche a occhi chiusi ormai riconosco il socialismo. Forse è l'odore della benzina mal raffinata, ma appena mi affaccio al portellone dell'aereo che mi ha portato qui, so che sono arrivato in uno di quei paesi dove i poliziotti ti guardano come se tu avessi appena commesso un delitto, dove bisogna fare attenzione a quel che si scrive nella dichiarazione della dogana, dove bisogna pensare che i tele
[continua...]
UMBERTO ECO
I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli.
CARLO COTTA RAMUSINO
Il fatto che il classico pescatore a mosca non sia mai raffigurato con in bocca la sigaretta, ma con in bocca la pipa, ha un suo particolare significato. La pipa infatti la si può tenere a lungo fra i denti senza bisogno di usar le mani, la sigaretta no. Inoltre le dita della mano sinistra, durante la pesca a mosca, sono sempre unte del grasso della lenza che continuamente si maneggia, da ciò la c
[continua...]
BOSTRO-X
Un giorno le dune di sabbia copriranno il pianeta, e noi saremo liberi.
RUDOLF HÖSS
La vita di Höss rappresenta in modo impressionante l'abissalità spettrale, eppure tremendamente reale, di dodici anni di nazionalsocialismo. Quest'uomo dalla cultura ridotta, coi suoi ideali confusi, sempre pronto a partire all'assalto, pieno di ingenua fede nelle autorità, che nella sua ottusità spirituale e morale e nel suo zelo ambizioso diviene lo strumento preferito di Himmler per i crimini d
[continua...]
RUDOLF HÖSS
Centinaia di uomini e donne nel fiore degli anni andarono così alla morte tra i frutteti in fiore della fattoria (nella quale si trovavano le camere a gas), senza perlopiù intuire nulla. Questa immagine di vita e di morte rivive ancor oggi nitidamente davanti ai miei occhi.
HEINRICH HIMMLER
Sto parlando di far evacuare gli ebrei, di sterminare il popolo ebraico - scrive nei suoi appunti per un discorso in cui 'motiva' la Shoah - È una cosa facile a dirsi. Qualsiasi membro del partito vi dirà che fa parte del piano, stiamo eliminando gli ebrei, tutto qua. Ma poi hanno tutti un ebreo da salvare. Vi diranno: 'tutti gli altri sono maiali, ma questo è un ebreo di prima classe'.
HEINRICH HIMMLER
Nessuno ha visto 100, 500, 1000 corpi che giacciono insieme. Aver visto cose del genere, ed essere rimasti freddi e impassibili, ci ha resi duri e freddi. È una pagina di gloria che non viene mai menzionata. Sappiamo quanto sarebbe difficile oggi, se accanto agli attacchi bomba nelle città, alle privazioni e alla guerra, ci fossero ancora gli ebrei come sabotatori segreti, agitatori e istigatori.
[continua...]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima