dom 19/10/2025 | RSS | Menu

Yuval Noah Harari

Sapiens. Da animali a dèi. Breve storia dell'umanità

Solo Homo Sapiens può parlare di cose che non esistono veramente e mettersi in testa storie impossibili appena sveglio. Non riuscirete mai a convincere una scimmietta a darvi una banana promettendole che nel paradiso delle scimmiette, dopo morta, avrà tutte le banane che vorrà. Ma come mai [questa finzione] è così importante?
Il punto è che la finzione ci ha consentito non solo di immaginare le cose, ma di farlo collettivamente. Possiamo intessere miti condivisi come quelli della storia biblica... questi miti conferiscono ai Sapiens la capacità senza precedenti di cooperare in maniera flessibile e in comunità formate da moltissimi individui.

COMMENTO ALLA CITAZIONE:

Per Harari questo è il succo di ciò che chiama la Rivoluzione Cognitiva che in sostanza è il poter pensare il non essere, dargli forma o perlomeno immaginazione, immaginarne causalità. Ecco però uno dei punti critici di questo libro: nell'esempio si immagina l'applicare un mito umano a una scimmia: ma siamo veramente sicuri che la scimmia non abbia questa capacità, nei limiti delle sue attuali possibilità, ovvero nel suo linguaggio? La Rivoluzione Cognitiva è un tema che gli antropologi hanno definito come principale differenza esistente nell'evoluzione tra noi e le scimmie antropomorfe, o le altre scimmie, o gli animali in generale, potremmo anzi dire qualsiasi altro essere vivente. Ma siamo sicuri che sia una qualità a se stante, o un semplice prodotto del linguaggio complesso che noi possediamo e che magari è presente anche negli altri animali ma in misura infinitamente ridotta per via del ridotto loro linguaggio? Intendo: è una qualità a sé stante, o semplicemente una quantità facente parte del linguaggio? Non è forse, intesa come qualità ovvero funzione/funzionalità a sé stante, un elemento terzo aggiunto (vd. Occam)? Devo trovare il tempo, prima o poi, di leggere qualche testo più approfondito sulla Rivoluzione Cognitiva.

Citazione inserita il
Categoria: SCIENZE




© il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net

Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima