Questo è il mio sito internet, NON un blog. Un blog consta di articoli, il mio sito invece ha una sezione blog ma anche sezioni isolate non datate né strutturate con categorie o keywords come i blog. Di conseguenza io non sono un blogger.
Posso capire che questo sito sembri incasinato: lo è. Non è un sito per gli altri, è un sito per me. Cercare le cose non sarà facile: gli aggiornamenti li ho integrati tardi. Molti argomenti sono sparsi. Sarà difficile raccapezzarsi tra le foto.
Provate con il motore di ricerca che è quello di Google ottimizzato per il mio sito.
Se trovate questo sito utile, e lo è, fatemi una donazione Paypal.me/Bostro. Grazie.
Faccia di merda, lo sai che oggi puoi leggere una citazione casuale? Dai, faccia di merda, prova!
Ultimi 5 aggiornamenti
16/01/2021Scoprire Federico Mompou troppo tardi:
Ho una vecchia raccolta di cassette di musica classica per pianoforte: si chiama Pianofortissimo. Nella cassetta n. 2 c'è un brano, Cancyon Y Danza di Federico Mompou, eseguito da Earl Wild, pianosta fenomenale ormai dimenticato molto presente in quella raccolta di 10 cassette fondamentale nella mia educazione artistica.
15/01/2021Mentana, il giornalismo italiano, e Luca Donadel:
Quello che ora qua si vedrà è una cosa a mio avviso allucinante, sarebbe necessaria un'indagine e immediata radiazione di tutti i soggetti coinvolti dall'ordine dei giornalisti, Mentana capofila. Quello che Luca Donadel ha messo in evidenza è una gravità assoluta, andrebbe condannato come "attacco intellettuale alla popolazione".
13/01/2021Recensione libro I fratelli Ashkenazi di Israel Joshua Singer:
Ogni giorno che il Signore regala al creato, Reb Abraham Hirsh Ashkenazi, commerciante di stoffe e capo della comunità ebraica di Lodz, lo zucchetto in testa e una barba lunga quanto l'esilio, siede alla scrivania del suo piccolo ufficio scuro e medita sui sacri testi cercando di trarne saggezza da dispensare alle schiere di commercianti ebrei che fanno ressa alla sua porta. Poco più di uno shtetl
28/12/2020Recensione libro L'anno della lepre di Arto Paasilinna:
Giornalista quarantenne a Helsinki, Vatanen ha raggiunto quel momento dell’esistenza in cui di colpo ci si chiede quel «ma perché» che si è cercato sempre di reprimere, nascondendo a se stessi e agli altri che quel grigiore a cui si è arrivati a furia di rinunciare ai sogni, di accettare compromessi, di rassegnarsi al logoramento delle amicizie, del lavoro, degli amori, quel qualcosa in cui siamo
25/12/2020Recensione libro Area di contagio di Richard Preston:
Ebola era comparso in quelle stanze, aveva sventolato i suoi stendardi, si era nutrito e quindi si era nuovamente ritirato nella foresta. Tornerà. Così Richard Preston concludeva, venti anni fa, agli inizi degli anni Novanta, la sua opera più importante, The Hot Zone - Area di contagio. Non un romanzo, ma una storia vera, come lo sono i personaggi descritti. Dal profondo delle foreste tropicali, d
Oggi 18/01/2013: Mendelssohn, Lieder Ohne Worte op. 62 n. 5 per pianoforte A mio parere, tra i più bei pezzi per pianoforte mai scritti in epoca romantica. Adoro i Lieder, e questi seppure senza parole riescono a ricreare gli stessi incanti dei migliori poemi di Schubert. Il mio preferito lo potete ascoltare andando al temp
Vuoi vedere anche i ricordi di ieri e di domani? Vai alla pagina RICORDI.
Per farla facile: questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Aggiornamenti via feed RSS| Torna in cima