ven 09/05/2025 | RSS | Menu

Il browser più bello è il più inutilizzato: recensione di Opera Browser

Categoria: INFORMATICA

KEYWORDS: browser | informatica | internet | recensioni |
Inserito in DATA: 06/05/2025 | Vai agli ALLEGATI
Attualmente al mondo il browser più utilizzato è Chrome di Google, e ciò la dice lunga sull'alfabetizzazione informatica perché nella pratica è probabilmente il peggior browser esistente. Non ha links personalizzabili in home page, non ha adblock su Android, l'integrazione di Gemini è ridotta al minimo possibile (e non parliamo comunque della qualità di Gemini), è pesante, poco pratico, ha delle scelte che definire oscene è limitativo: pensiamo alla modalità lettura nella sidebar, ad esempio, che senso ha una modalità lettura che si apre si un piccolo lato dello schermo? La cronologia accessibile dal pulsante nella barra è solo quella per gruppi, odiosa; per non parlare di Android dove anche aggiungere una pagina ai preferiti è vergognoso, come del resto un po' tutta l'esperienza Android a mio avviso è pietosa. Inoltre mi spiegato che senso ha quella cosa che se chiudo tutte le schede si chiude proprio il programma, su Desktop, mentre su Mobile vi resta una inutile pagina vuota?
Ogni volta che mi capita di utilizzarlo mi rendo conto che è il peggior browser su base Chromium che esista e nonostante tutto rimane il più utilizzato al mondo. Come può essere?
Per qualche anno sono stato cliente Microsoft 365 per via di OneDrive, oltre ad essere utilizzatore di sistemi Windows. Personalmente odio utilizzare software doppi, ma con Microsoft diventava solitamente un'obbligo poiché quelli che offriva erano pietosi. Prima di passare a Chromium, Edge era vergognoso; il visualizzatore foto di Windows era vergognoso; il player audio/multimediale lasciamo perdere; e stendiamo un velo pietoso su Paint. Di conseguenza utilizzo altri browser (prima Firefox, che non mi è mai piaciuto più di tanto, successivamente Opera); per le foto da sempre uso Irfanview che, a fronte di un'interfaccia veramente ostica, permette di fare di tutto; per i file audio e video uso l'immenso VLC o Clementine come puro player musicale; per l'elaborazione grafica uso Paint.net e solo per poche cose Gimp.
Quando Microsoft si rese conto che per avere un browser appetibile era ormai un obbligo passare al motore Chromium, ne uscì il nuovo Edge che pian piano ha arricchito di funzioni ed oggi, a mio avviso, è il browser migliore che si possa desiderare. Opera però è un discorso a parte, fa mille passi avanti ma regolarmente uno indietro e quell'unico passo solitamente urta i nervi.

I punti forti di Opera

Opera ha tutto ciò che serve a un browser, che potete chiedere a un browser, che potete desiderare in un browser, che un browser dovrebbe avere di serie, e lo ha gratis.
  • ha una VPN integrata gratuita e illimitata, attivabile con un click, sia su PC che su Android;
  • ha adblock integrato e gestibile con un click, sia su PC che su Android
  • ha un'intelligenza artificiale propria, Aria AI, sia su PC che su Android e che oltre ad essere molto versatile e avanzata, è stata integrata alla perfezione nelle varie funzioni del browser, accessibile da barra laterale su PC o con uno scroll su Android, su PC reagisce anche alla selezione del testo, interagisce con le pagine visitate ad esempio facendone un riassunto o spiegandole, è possibile utilizzarla anche come mero traduttore
  • la selezione del testo apre un pop-up utilissimo che permette di effettuare ricerche contestuali, interagire con Aria, copiare il testo, inoltre se trova valori di misura o valute ne propone la conversione in automatico a scelta
  • ha una funzionalità di screenshot integrata
  • ha la modalità lettura integrata
  • split-view per le schede: due schede possono essere affiancate automaticamente, ed è possibile ridimensionarne il rapporto
  • ha una barra laterale utilissima per accedere ad Aria, a scelta anche a ChatGPT, o ad altre funzionalità come player multimediali online, messenger di FB/X/Instagram/Whatsapp, e utilità varie
  • riguardo i player, gestisce ad esempio Youtube Music o Spotify con la possibilità di avere in sovraimpressione i comandi di riproduzione
  • gestisce i gruppi di schede, generati anche automaticamente
  • gestisce gli spazi di lavoro per isolare diverse configurazioni di schede aperte
  • ha quella gran perla che è Flow, che Microsoft inutile ha tentato di replicare in Edge con il suo Drop: il Flow è una cosa meravigliosa, utilizzabile sia su PC sia su Android, è un "flusso" vero e proprio dove inviare pagine web con un click, inserire note e commenti, immagini, file PDF, per averli a portata di mano in ogni proprio terminale poiché è sincronizzato
  • sia su desktop che su mobile il pulsante per inviare una pagina al Flow è sempre visibile quindi basta un click per salvare qualunque cosa si voglia mettere da parte per riguardarla più tardi
  • ha anche una funzionalità di anteprima schede su Android personalizzabile in tre diverse modalità
  • ha il raggruppamento schede sincronizzato fra vari dispositivo
  • sempre su Android ha l'accesso a cronologia, flow, download, Aria AI, VPN, preferiti accessibile con un semplice scroll verso l'alto della barra
  • sia su desktop che su Android la chiusura dell'ultima scheda aperta non chiude il programma né lascia un inutile spazio vuoto, ma apre in automatico la pagina iniziale
  • su desktop in caso di pulsanti per upload di file, c'è un'anteprima degli ultimi file utilizzati per velocizzare la scelta, altrimenti si accede al selettore classico di Windows
L'elenco già così direi che è sufficiente a, letteralmente, smerdare ogni altro browser. Da aggiungere c'è solo il fatto che è veloce e leggero, ma sicuramente qualcosa di fantastico di questo browser mi è sfuggito.
Con la mia abitudine di non avere software doppi, quando Microsoft buttò fuori il nuovo Edge mi ci convertii: va bene, è veloce, ha dei link in home page abbastanza personalizzabili, ha adblock anche su Android (dove ha pure iniziato a introdurre le estensioni), ha il Drop che è simile al Flow di Opera ma funziona peggio, perà ha le Raccolte (su Opera ci sono gli Snapshots, ma vedi oltre) che sono utilissime; soprattutto ha una lettore PDF integrato che è una bomba, con Edge non solo non vi servirà più Adobe Reader (uno tra i software che più odio e che da anni ho dismesso) ma sui vostri cazzo di PDF potete ora anche scrivere e disegnare: avete presente quando vi mandano un PDF da compilare che non ha i campi appositi? Ecco, con Edge potete compilarlo, per non parlare del fatto che i pdf avranno una loro icona apposita; sono anni che non uso Adobe Reader e leggo i pdf da browser ma il fatto che l'icona resti la stessa mi fa sempre imbestialire. L'integrazione di Copilot in Edge è strabiliante, come strabiliante è Copilot stesso: riassume video e pagine, interagisce col contesto, lo apri in sidebar mentre navighi... Le IA sono sopravvalutate senza ombra di dubbio almeno a livello mediatico, ma non c'è dubbio che siano utilissime, e Copilot è affidabile, preciso, completo, cosa che Gemini si scorda poiché la soluzione di Google è bravissima a parlare (e tanto parla!) ma nulla più.
Ero un felicissimo utente di Edge ma con Microsoft avevo i soliti stupidi problemi alla Microsoft: errori di sincronizzazione con OneDrive, problemi con la suite Office, il Drop di Edge incasinato, frequenti disconnessioni del mio account.
A inizio anno ho migrato il mio cloud a Google coi suoi pro e i suoi contro dei quali ho già abbondantemente parlato. Subito mi sono scontrato con la questione browser: ho sempre paura che, utilizzando un servizio cloud completo, un browser esterno potrebbe darmi problemi ma Google, checché se ne dica, pare lasci Chrome fare un po' quel cazzo che vuole; l'integrazione con Gemini è in realtà inesistente e non c'è nulla che faccia da ponte diretto tra Chrome e Drive, ad esempio. Dov'è il trucco per scegliere Chrome? Be, uno è Google Lens, accessibile solo dall'apposito pulsante in Chrome, l'altro sono invece le estensioni "Salva in Google Drive" e "Salva in Google Keep" che funzionano solo su Chrome, mentre sugli altri browser sono bloccate - apposta, figli di buona donna cibernetica che non sono altro!
Lens è comodissimo, e per motivi anche lavorativi mi sono abituato molto a usarlo: perlopiù su smartphone, ma mi capita anche su PC; il problema delle estensioni pure è critico, soprattutto per quanto riguarda Keep, salvare una pagina web nelle note è infatti l'unica soluzione per avere qualcosa di simile al Flow di Opera. Il punto è che se utilizzo sia Google Drive/Cloud sia Opera e cambio PC, posso fare un accesso temporaneo al mio account Google per avere tutti i miei dati ma non avrei quelli del Flow di Opera; è un problema minore, ma resta un problema che mi infastidisce. Per non parlare di Android, utilizzare tutto su Google è la soluzione migliore con il sistema operativo per mobile.
Ero indeciso se continuare a usare Edge ma non so per quale motivo ogni giorno l'account Microsoft si disconnette, e così un bel giorno, dopo qualche anno, sono ritornato ad Opera dopo lunghe meditazioni, lasciando comunque Chrome installato e configurato per ogni evenienza.
Quando cominci ad usare Opera capisci che hai sbagliato per anni: fai tutto meglio, più velocemente, più facilmente, dal lavoro allo svago personale. Navighi velocemente, trovi una pagina e la invii al flow per leggerla meglio a casa sul pc, interroghi Aria perché ti spieghi qualche concetto che non hai capito o le fai fare il riassunto di un video o un documento, ascolti musica da Spotify e non devi cambiare scheda per metterlo in pausa se ti arriva una chiamata. Te ne innamori subito. Gestisci i tuoi collegamenti personalizzati in home page e lo puoi fare da un terminale solo per tutti gli altri terminali perché sono dei semplici preferiti, ad esempio dal PC del lavoro puoi aggiungere una nuova pagina alla pagina di accesso del PC di casa o dello smartphone, puoi pure creare cartelle.
Opera è meraviglioso, e come per tutte le cose meravigliose è proprio quando te ne innamori perdutamente che avviene il patatrack!
Cazzo.

Punti deboli di Opera

Innanzitutto, le Pinboards: sono come le raccolte di Edge, ovvero un posto dove puoi creare raccolte di links e note da consultare in seguito. Peccato che siano un'eterna funzionalità beta mai integrata per smartphone! Che senso ha? Microsoft l'ha letteralmente copiata, e loro l'hanno abbandonata. A me avere una funzionalità che non funziona fa venire i nervi, peraltro le Pinboards sarebbero semplicemente dei preferiti gestiti in modo particolare e allora perché non integrarli per smartphone? Invece rimangono lì, perenni Beta ormai da almeno due o tre anni.
Adblock integrato: funziona bene, ma non benissimo, ad esempio su Youtube. Saltuariamente lascia passare lo stesso alcuni annunci, ma soprattutto viene facilmente rilevato da Youtube che obbliga a disattivarlo. Si risolve installando un adblock dallo store delle estensioni, ma perchè devo arrivare a questo quando l'avrei già? Paradossalmente funziona meglio su Android, e viva dio. Molte persone difendono gli annunci perché danno da vivere a chi crea contenuti che tu navigante trovi utili: sicuramente, ma preferisco scegliere se pagare qualcuno, alcuni siti web sono veramente ingestibili con le pubblicità che immettono nelle loro pagine, con tutto il problema di sicurezza che inoltre comporta un click fatto per errore mentre una pubblicità si stava aprendo.
Finora abbiamo visto punti deboli abbastanza secondari, ma ora passiamo alle due vere criticità.
Le webapp: perché non integrarle? Ok, quando mi serve il Calendario di Google ho sicuramente il browser già aperto, ma perché non posso averlo come app a se stante come fanno tanti altri browser, quasi tutti? Da anni gli utenti lo chiedono, da anni Opera dice che le webapp non servono. E' come se io aprissi una pizzeria ma in menu non mettessi la Siciliana perché a mio avviso non è buona. Avrei ragione o torto? Persino Vivaldi, nato da una costola di Opera non si sa per quale motivo, ha le webapp, perché Opera insiste nel non volerle?
C'è poi una criticità inquietante: alcuni siti, pochi, rari, rarissimi, ma un caso è persino troppo, non si aprono e restituiscono errore "403 Forbidden". Uno, ad esempio, è il sito accaddeoggi.it che a me piace tanto. Si risolve installando un "user-agent switcher" ovvero un'estensione che simula la risposta del browser al sito fingendosi un browser diverso. Questa cosa a me atterrisce letteralmente: ok quando ti capita con un sito che semplicemente non si apre, ma se ad esempio me lo fa con la pagina nascosta che elabora un form, o di colpo inizia a farlo con Google Sheets, o con il sito della banca? La cosa peggiore è che questo problema (dovuto a Opera, non illudetevi) è presente da anni, è segnalato nel forum, ma non viene risolto e rimane ancora lì. Questo è sinceramente uno dei motivi che più mi hanno portato a, nuovamente, abbandonarlo: è inaffidabile. Inoltre è un problema che accade anche su Android dove però non c'è la possibilità di avere un'estensione per cambiare lo user-agent quindi su Android su è semplicemente chiavati. Non è risolvibile neanche con la VPN. Sebbene mi sia successo solo con due siti web e di ben poca importanza, mi inquieta e disturba che gli sviluppatori non risolvano.
E infine... il Flow: è meraviglioso, forse il vero punto di forza di questo browser, una tra le sue feature che ho sempre apprezzato per prima e che più mi ha fatto penare perché qui non si parla più di un punto debole bensì di un vero e proprio bug. Magari fate una disinstallazione, una pulizia, una sostituzione pc, e la sincronizzazione non è più attivabile; oppure smette di sincronizzarsi da solo, di punto in bianco avviene che quello che inviate nel Flow del pc di casa, ad esempio, non lo trovate nel pc dell'ufficio. E' un bug rinomato ovvero attivo da tanti anni e che regolarmente si ripresenta senza che Opera faccia assolutamente nulla. A me, ad esempio, dopo un mese di utilizzo felice si è ripresentato: ho un portatile che non uso spesso, dovevo ancora installarci Opera, l'ho fatto e non riesco ad abilitare il Flow. Per abilitarlo dovete visitare la pagina opera.com/connect quindi inquadrare il codice QR che compare con il vostro Opera dello smartphone, subito dopo vengono fuori dei codici che devono essere identici e confermando si finisce il tutto; ciò che avviene invece col bug è che compare il codice QR ma dopo averlo inquadrato non compare il codice da abbinare sulla versione desktop, non si riesce ad andare avanti e non solo, l'utente della versione desktop si disconnette. Il bello è che non c'è modo di superare questo bug se non provando a disinstallare e reinstallare tutto ma in un mondo in cui il login si effettua ormai con Google Authenticator o simili capite che è una rottura di coglione, inoltre la sincronizzazione di Opera non funziona per le estensioni da Chrome Web Store che sono quindi da reinstallare manualmente, oltre a tutti i cookie, le personalizzazioni e via dicendo. E' un bug così fastidioso che è il motivo principale per cui io regolarmente dopo qualche mese abbandono questo magnifico browser. Del resto senza flow certamente Opera rimane un ottimo browser ma per me che non sono molto esigente non c'è più tanto senso a tenerlo ! Perché non sistemano, cazzo!!! E invece niente, sacrifichi il Flow, perdi spesso login dell'account, pagine che non si aprono, nessuna soluzione neanche reinstallando se non facendolo varie volte ma chissà quando, e finisci che lo mandi definitivamente a fare in culo.

Conclusioni

Per concludere, a mio avviso Opera rimane (o meglio, rimarrebbe) il miglior browser in circolazione, sia per funzionalità, sia per velocità, sia per interfaccia, sia per praticità, praticamente in tutto. Chrome è rimasto incredibilmente indietro, ormai non aggiungono più funzionalità se non piccole cagate, non c'è neppure la sidebar per Google Gemini! Microsoft Edge è invece solo un passo dietro Opera, ha una sacco di funzionalità magnifiche e rimane abbastanza leggero su desktop e su Android, ma se da un lato si porta dietro i soliti problemi congeniti di Microsoft, dall'altro non ha problemi di visualizzazione come Opera e considerate che integra già una VPN sebbene in parte limitata ma neanche tanto per un utilizzo normale di un browser. Nonostante ciò, Chrome rimane al vertice e persino saldamente, non si riesce proprio a capire perché, va bene che la cultura informatica nella popolazione è veramente bassa ma a me continua a sembrare assurdo.
Peccato veramente per Opera: l'errore "403 Forbidden" in Opera è inquietante, lo ammetto, ma nel complesso ciò che più mancano sono le webapp su desktop e soprattutto il problema del login impossibili su desktop, un problema estremamente critico che ne corrompe la credibilità e soprattutto l'usabilità. Sono anni che questo problema c'è e finora nulla è stato fatto, gli utenti continuano a fare segnalazioni, il forum di Opera ne è pieno e come me molti segnalano il bug anche direttamente dalla funzionalità apposita di Opera ma senza risultato, né risposta dal team di sviluppo.
Comunque sia, le prospettive future di Opera sono di ben altro livello: guardate un po' questo articolo di macitynet.it, si parla di un'integrazione ancora più massiccia della IA Aria nel browser con tanto di agente che potrà navigare nel web al posto nostro. Mi chiedo perché Google abbia lasciato il suo Gemini così fuori da Chrome: persino Microsoft l'ha intromesso nel browser e Copilot può fare un sacco di cose nel browser oltre a essere facilmente accessibile con un pulsante e una sidebar. Per avere una sidebar in Chrome bisogna installare invece estensioni non ufficiali e comunque la sua portata è limitata, rimane indipendente dal browser, per non parlare che sinceramente come efficienza di risposta alle domande ho provato ChatGPT, Copilot, Aria e Gemini la soluzione di Google è la meno precisa: Copilot e ChatGPT sono mostruisi, Aria è molto prossima a quei risultati, Gemini parla tantissimo ma alla fin fine è quello che spara più cagate.

Post scriptum: Chrome per Android

In teoria un modo per abbattere gli annunci su Chrome per Android c'è e si fa specificando un server dns alternativo. Si può ottenerne uno cliccando qua (a me ad esempio ha dato https://freedns.controld.com/p1 ) oppure in alternativa potete provare a impostare questo https://dns.adguard-dns.com/dns-query (che è quello che uso io).

Posto iniziato il 20 aprile, ho dato un po' di tempo a Opera per vedere se risolvevo con il login ma niente da fare e alla fine l'ho definitivamente, nuovamente, pensionato.
Non perderti gli altri articoli dal blog categoria INFORMATICA!

Materiale a corredo


Commenti all'articolo

Dal 06/08/2024 non è più possibile lasciare commenti.



© il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net

Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima