![]() CATEGORIE:
![]() Revisione pompa leva frizione Ktm 990 Adventure con kit sostituzione KTM 50302032000Categoria: MOTOInserito in DATA: 17/08/2016Vai ai ![]() Ho avuto vari problemi alla KTM tutti legati con la frizione. Sono rimasto a piedi tre volte; a piedi per modo di dire, perché in realtà sono sempre arrivato a casa. Due volte senza frizione, una volta invece mi ero portato dietro l'olio. Succede sempre a circa 1.000 km dall'ultima volta, non so se per un motivo preciso o per puro caso. Che è forse più probabile.... Ora mi pare sia ormai definitivo che il problema non sia nell'attuatore Oberon, ma nella pompa al manubrio, sulla leva della frizione. La terza volta infatti è stata fatale perché neanche aggiungendo olio la leva è tornata a funzionare bene. Mi trovavo in ferie a Hvar Otok, Croazia: l'ultimo giorno ho proceduto di primo mattino ad aggiungere olio alla pompa perché la sera prima l'avevo sentita un po' molla gli ultimi km. Tuttavia questo giro la leva non andava in pressione: pur aggiungendo e spurgando bene, niente da fare: la leva restava molla con un lasco enorme. Sono riuscito a tornare a casa così, con una leva frizione che funzionava in pratica on/off e andava bene per cambiare, ma non per modulare in coda. C'era dell'olio ben visibile sul comando... Per cui penso sia definitivamente quello. Tornato a casa ho dunque comprato la referenza KTM 50302032000 KIT RIPARAZIONE POMPA D.10.5 trovata con l'ottimo http://sparepartsfinder.ktm.com/ e ordinata ancora, come il kit filtri olio, da http://www.ktm-versand.de/ che mi è più comodo che andare da un concessionario, anche se più costoso. Ho trovato un video che spiega piuttosto bene la procedura, non si parla di KTM 990 Adventure ma di un KTM con pompa Magura comunque: https://www.youtube.com/watch?v=Prp9dVr9KRs Guardando il video ho dunque visto che, nel complesso, il lavoro non è difficile e ho deciso di farlo da solo, sebbene inizialmente volessi farlo fare a un meccanico. Ho dunque fatto un riepilogo del processo dividendolo in punti a seconda di smontaggio e rimontaggio. Ora li riporto qua con le opportune modifiche, avendo ora finito il lavoro. Mi avevano detto che nella pompa si usurano i gommini del cilindretto e da lì perde, e che è un problema noto (uno dei tantissimi mi par di capire) problemi delle KTM. Mi avevano detto che sostituendo il cilindretto il problema è solo rimandato, non risolto, e che bisognerebbe cambiare tutta la pompa o mettere del teflon nelle sedi degli o-ring del cilindretto, ma nel mio caso il problema era tuttaltro. Appena smontato mi sono reso conto che, come al solito, il problema del mio KTM è scaturito come al solito dalla incredibile sfiga che mi perseguita: si era infatti rotta la molla del cilindretto, in due parti, e pian piano una parte si era infilata nell'altra e così il cilindretto aveva smesso di lavorare! In fondo trovate le foto! I PEZZI CHE SI SOSTITUIRANNO SONO:
Li trovate tutti nell'apposito kit KTM di cui sopra. PARTE 1: SMONTAGGIO 1) togliere la protezione in gomma dello snodo della leva
2) togliere il tappo del serbatoio dell’olio sul manubrio ed aspirare tutto l’olio, che sarà ovviamente da buttare 3) svitare al massimo la vite di regolazione del gioco della leva 4) svitare ed estrarre le vite che tiene la leva sul supporto: il dado sotto è autobloccante, vanno bene ovviamente (come per tutto) gli attrezzi KTM 5) rimuovere la leva facendo attenzione quando si estrae dal gommino l’inserto della vite di regolazione del gioco della leva (vd. Figura)
6) rimuovere, semplicemente tirandolo, il gommino di guarnizione 7) A questo punto, con una pinza apposita, rimuovere il seeger all’interno (vd. figura)
8) il cilindretto scatterà in fuori, estrarlo con tutta la molla
9) a questo punto, pulire tutto e bene:
PARTE 2: RIMONTAGGIO 1) cospargere bene di olio frizione tutto il cilindretto nuovo soprattutto gli o-ring così sarà più facile inserirlo
2) inserire in sede il cilindretto: va inserito dalla parte della molla, che quindi deve entrare per prima
3) inserire la guarnizione sul pezzo di cilindretto che spunta (vd. Figura)
4) con l’apposita pinza, inserire il seeger
5) controllare tenuta del complesso, spingendo un po’ il cilindretto e controllando che il seeger non tenda a fuoriuscire dalla sua sede 6) inserire il gommino che tiene il perno della leva
7) inserire la leva facendo attenzione a:
8) inserire la vite della leva – va messa dall’alto, con dado in basso, e chiudere 9) rimettere l’olio nel circuito e spurgarlo bene: il procedimento sarà lungo e noioso perché il circuito è vuoto, dovrete immettere olio un sacco di volte, all'inizio sembrerà tutto funzionare e l'olio uscirà da sotto ma non basta, la leva sarà molla e dovete infatti continuare: ad un certo punto dall'attuatore vedrete uscire un sacco di aria, continuate finché non finisce e avrete finito 10) chiudere il serbatoio e rimettere la protezione in gomma Bravi. Questo lavoro di merda è concluso.
MATERIALE A CORREDO![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Inserisci un commento |
© Federico "Bostro" Bortolotti 2011
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione. » www.bostro.net » ![]() » Privacy Policy ![]() www.Bostro.net di Federico Bortolotti è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. |