Una comunità immaginata è una comunità di persone che in realtà non si conoscono tra di loro, ma credono di conoscersi. Tali comunità non sono un’invenzione nuova.
I due esempi più importanti che illustrano la nascita di tali comunità immaginate sono la nazione e la tribù dei consumatori. La nazione è la comunità immaginata dello stato. La tribù dei consumatori è la comunità immaginata del mercato.
Consumismo e nazionalismo fanno gli straordinari pur di farci immaginare che milioni di estranei appartengono alla stessa comunità: una comunità fatta da noi, che dovremmo avere un passato comune, interessi comuni e un futuro comune. Non è menzogna. È immaginazione. Come nei casi del denaro, delle società a responsabilità limitata e dei diritti umani, le nazioni e le tribù di consumatori sono realtà intersoggettive.
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima