
Eroico BIKER senza frontiere.
Categoria: SCIENZESiamo convinti che certi comportamenti (bere a una certa sorgente, non lavarsi le mani prima di mangiare) possano causare malattie, mentre altri (sollecitare la protezione di un certo spirito) non possano. Tuttavia non ci piace sentirci dire che abbiamo il cancro allo stomaco perché abbiamo ereditato la variante 211 del gene PX2R: la spiegazione non ci soddisfa, ci trasmette un senso di impotenza, così preferiamo pensare che forse è per via di quel che abbiamo mangiato. [...]A volte il nostro bisogno di spiegazioni causali ci porta a voler decifrare eventi per i quali la scienza moderna fornisce quest'unica, deludente risposta: "Non c'è nessuna spiegazione, smettete di cercarne una". [...] Ma in passato, e in parte ancora oggi, l'esigenza di trovare un "significato" reclamava a gran voce una risposta.In sintesi, quella che oggi chiamiamo religione potrebbe essere stata in origine un prodotto secondario della crescente accuratezza con cui il nostro cervello imparava a formulare spiegazioni causali e a fare previsioni. [...]Di quali facoltà umane la religione potrebbe dunque essere un sottoprodotto? Un'ipotesi plausibile è che si tratti di una sorta di effetto collaterale del progressivo affinamento da parte del cervello della capacità di deddure cause, agenti e intenti, di prevedere pericoli e formulare spiegazioni causali di valore predittivo, utili cioé alla sopravvivenza.
Per farla facile: questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima