EDMOND HAMILTON
Agonia della Terra
Libro molto molto bello. Nonostante alcune ingenuità date dall'età del libro, è scritto molto bene e le descrizioni della Terra in agonia, subito dopo il "trasporto", sono magnifiche. C'è un senso di tristezza infinita che mi pervadeva dopo ogni squarcio che Hamilton lasciava aprirsi su questo pianeta desolato e morente, vuoto, freddo, con questo sole rosso e lontano, e questa immensa luna che att...Finito il 25/09/2014 |
Voto:
|
JAMES GRAHAM BALLARD
Terra Bruciata
Un gioiello al pari di Deserto d'Acqua, forse anche di più. Ballard è il Conrad della fantascienza. Un'ambientazione talmente realistica nel suo catastrofismo da far venire l'angoscia. In questo caso la catastrofe naturale che sfrutta è una terribile siccità, dovuta - differentemente da Deserto d'Acqua - all'inquinamento umano, creando uno strato di microplastiche nell'oceano che ne impedisc...Finito il 14/09/2014 |
Voto:
|
ROBERT SHECKLEY
Gli orrori di Omega
Brutto. Diciamo che è ingenuo. E' uno stile di scrittura molto superficiale, e vecchio. Nel complesso è noioso e infatti l'ho neanche finito. E' uno stile di fantascienza che non mi piace, poco descrittivo e più mirato a cercare il "fatto", l'avvenimento, la battuta. E' esasperato nel tentativo di ricreare questa nuova società che in realtà ne viene fuori molto caricaturale. E' uno stile che una v...Finito il 03/09/2014 |
Voto:
|
EDWARD BUNKER
Cane mangia cane
Bo. Non l'ho ancora finito, mi mancano una settantina di pagine, ma in sincerità... non vedo l'ora di finirlo. E' una cagata. Poteva innanzitutto togliere almeno metà romanzo, perso tra stupide descrizioni meditative sulle città che cambiano. Nel complesso è il libro scritto da un galeotto in cui il galeotto parla di un galeotto tentando di metterlo in buona luce, nonostante sia nient'altro che un...Finito il 31/08/2014 |
Voto:
|
RENÉ CAILLÉ
Viaggio a Timbuctu
Peccato. Non mi è piaciuto proprio per niente. Pesante pesante e pesante. Come si legge nell'introduzione, Caillé volle dare un taglio "dotto" al suo resoconto per aggraziarsi gli studiosi, più che il pubblico di lettori, ed avere riconoscimenti accademici. Ne esce così un diario di viaggio pieno di descrizioni a volte troppo pesanti ed inutili nel complesso della narrazione, nonché gli sfuggono s...Finito il 06/08/2014 |
Voto:
|
JOHN STEINBECK
Viaggio con Charley
Anche in questo libro autobiografico Steinbeck si dimostra un maestro della penna e conferma il proprio posto nell'Olimpo degli scrittori....Finito il 17/07/2014 |
Voto:
|
MARION ZIMMER BRADLEY
Universo Infinito
Un romanzo molto bello, un altro esempio (dopo l'eccelso Guerra Eterna di Joe Haldeman) di come sia possibile pensare l'impossibile, ovvero raccontare una storia che rappresenta due mondi posti in linee temporali completamente sfasate. Certo alcune soluzioni sono un po' semplicistiche, però nel complesso senza ombra di dubbio un capolavoro della fantascienza sebbene un po' minato da queste scelte....Finito il 29/06/2014 |
Voto:
|
JAMES GRAHAM BALLARD
La Zona del Disastro
Finito, ma sono un po' deluso. I finali di Ballard sono sempre un po' criptici, ma se nei romanzi ci stanno, nei racconti invece lasciano l'amaro in bocca perché la loro brevità non permette di andare molto a fondo del discorso. Tutto ciò, ovviamente, sempre tenendo conto che parliamo di uno dei più grandi scrittori di fantascienza mai esistiti....Finito il 17/06/2014 |
Voto:
|
STANISLAW LEM
L'invincibile
Ancora una volta la descrizione di Lem Stanislaw fa emergere soprattutto le inquietudini psicologiche di un viaggio nel cosmo, con i lunghi periodi di isolamento nella nave, il perturbante vuoto cosmico tutt'attorno che già aveva devastato la psiche di Breggs in Ritorno dall'Universo, e le incognite di scendere in un mondo alieno, con un'atmosfera diversa, una stella diversa, e un ambiente ignoto ...Finito il 07/06/2014 |
Voto:
|
STANISLAW LEM
Ritorno dall'Universo
Magnifico, magnifico, e magnifico. Fino all'ultima pagina, fino all'ultima riga, fino all'ultima parola. Dalla prima all'ultima: magnifico! Non mi ha mai annoiato, neanche in quelle pagine lunghe in cui i pensieri erano dispersi dalla rabbia, neanche in quei momenti in cui i dialoghi venivano a mancare e tu pensavi "Ma dillo! Dillooo!!!" con foga, come a voler entrare tra le righe, tra le pagine, ...Finito il 28/05/2014 |
Voto:
|
JAMES GRAHAM BALLARD
Il Vento dal Nulla
Come in Deserto d'Acqua, non c'è moralismo sulla condotta dell'uomo: nell'altro libro la colpa era di nessuna, del sole e della terra, era un caso. Qui pare sia la stessa cosa. E il vento distrugge pian piano tutto: tutte le opere dell'uomo, tutti i suoi sogni, tutte le sue certezze e le sue sicurezze. La fantascienza crea capolavori degni delle più grandi opere della letteratura, peccato sia un g...Finito il 19/05/2014 |
Voto:
|
PHILIP K. DICK
Noi marziani
Dick è maestro in una cosa: nel presentare situazioni fantascientifiche quali le colonie marziane, o al limite del razionale quali la precognizione e la manipolazione del tempo, e di trattarle, nel complesso dell'opera, come situazioni che appartengono alla normalità. In questo (magnifico) romanzo tutto ciò raggiunge i massimi livelli: un romanzo di fantascienza diventa la storia psicologica di al...Finito il 12/05/2014 |
Voto:
|
ALEXANDRA DAVID-NEEL
Viaggio di una parigina a Lhasa
Mi ha lasciato un po' deluso. C'è troppa... c'è del "dotto" che rovina tutta l'atmosfera, sempre a spiegare, parafrasare, a dire "Non c'è tempo qui per..." e a spiegare cose tibetane che solo lei sa, questo è un aspetto del libro che mi dava veramente fastidio durante la lettura, anche perché o fai un racconto di viaggio, o una dissertazione, e in questo caso nessuno dei due è venuto bene. Tanto p...Finito il 05/05/2014 |
Voto:
|
HELGA SCHNEIDER
La baracca dei tristi piaceri
Una storia ambientata in un bordello di un campo di concentramento nazista, a raccontare cosa vi avveniva. Sebbene l'argomento del romanzo sia intrigante, ed eticamente spinga il lettore ad affrontare il libro, in realtà questo è - a mio parere - scritto in maniera fin troppo sbrigativa. Manca approfondimento, manca psicologia, e troppo spesso ci sono divagazioni mirate forse a creare suspence sul...Finito il 15/04/2014 |
Voto:
|
PATRICK MCGRATH
Trauma
Come al solito McGrath magnifico. Ha una capacità unica di mostrare in prima persona la coerenza dei pensieri di un "disturbato". La cosa più inquietante è che, tanto più sembra paranoico, tanto più molte volte ha ragione....Finito il 06/04/2014 |
Voto:
|
ROBERTO PARODI
Il cuore a due cilindri
Sarò un po' impietoso: il libro è buffo, e per un motociclista è, alla fin fine, un libro simpatico. Ma è sicuramente un libro povero. Scritto da uno che vuole fare un po' troppo il giovane "giusto", che vuole essere il biker buono e che sfiducia i discorsi a base di birra, sesso e fuorilegge, che dice "porca puttana" e si rivolge ai lettori con un fraterno "ragazzi", lascia un po' di amaro in boc...Finito il 22/03/2014 |
Voto:
|
LOUIS SEPULVEDA
Patagonia Express
Libro molto bello. Anzi, bellissimo. Un libercolo di viaggio, una vera e proprio Moleskine scritta con gusto, delicatezza, nostalgia. Sulle orme di Bruce Chatwin - In Patagonia, vero esplicita mentore di questo viaggio, ne ricalca lo stile, e la stessa peregrinazione sulle orme dei "due gringos", Butch Cassidy e Sundance Kid. L'unica differenza con Chatwin e la mancanza di dotte citazioni, e il fa...Finito il 09/03/2014 |
Voto:
|
ROBERT E. FULTON JR.
One man caravan
Impressionante. Sono uscito dalla lettura di questo libro sconvolto, un po' triste. Come tutti i grandi romanzi, o le grandi avventure, si stringe un rapporto e quando ci si lascia c'è sempre una pacata, un po' serena, malinconia. Forse il termine migliore resta il tuareg Assouf, quella malinconia solitaria del carovaniere cullato dall'ondeggiare ritmico del cammello nel deserto, sotto il sole. E'...Finito il 01/03/2014 |
Voto:
|
TED SIMON
Sognando Jupiter. Il giro del mondo in motocicletta trent'anni dopo
Un po' meno bello del primo, ma comunque DA LEGGERE. Mette un po' tristezza, indubbiamente, perché il tempo è passato, da un viaggio all'altro, troppo in fretta.
BLOG DEL BOSTRO: bostro.net/blog/?id=151...Finito il 06/02/2014 |
Voto:
|
TED SIMON
I viaggi di Jupiter
I libri che fanno male. Perché leggi il resoconto reale di un tuo sogno nel cassetto, sogno che sai benissimo che resterà sempre chiuso nel cassetto. Un libro che ho appena cominciato, ma che già mi sta appassionando perché il racconto di un viaggio in moto intorno al mondo è già di per sé splendido, ma Ted Simon riesce a farlo con uno stile narrativo splendido degno di uno scrittore professionist...Finito il 15/01/2014 |
Voto:
|
CORMAC MCCARTHY
Il buio fuori
Un libro terribile, cattivo, spietato, a tratti senza senso nel suo fare un resoconto di avvenimenti senza un perché, senza un principio, senza uno scopo e quasi senza un finale. Agghiacciante. McCarthy è un grandissimo scrittore, destinato a diventare "un classico" della letteratura perché non c'è solo uno scrittore ma un vero letterato, la sua cura del linguaggio e della narrazione è meraviglios...Finito il 10/12/2013 |
Voto:
|
ALBERT CAMUS
Lo straniero
La morte della madre in un ospizio di un paesino dell'Algeria francese, il viaggio veloce, la veglia funebre, la conoscenza di questa sua fine vita misteriosa, i vecchi.... L'enigma continuo di Camus,la peste nell'anima...
Questo è l'incipit di questo capolavoro di Camus. La morte della madre nel romanzo è solo un breve momento, quasi ininfluente all'opera intera, come lo è per il protagonista,...Finito il 17/11/2013 |
Voto:
|
ARTHUR C. CLARKE
Ciclo di Rama: 3 - Il Giardino di Rama
Questo libro non mi appassiona per niente, e posso dire con certezza già da adesso che è una cagata. Leggetevi intanto la mia recensione di Rama II per capire bene la situazione.
Il punto è che il libro è completamente.... folle! Cioé, basta che i protagonisti restino richiusi in quel cilindro per qualche anno per stravolgere millenni di abitudini. Non hanno problemi ad accettare la situazione ...Finito il 04/11/2013 |
Voto:
|
ARTHUR C. CLARKE
Ciclo di Rama: 2 - Rama II
Allora, il primo Rama, Rendezvous, era bello. Affascinante l'idea, misterioso tutto quanto, dal cilindro, agli scopi, alla missione, allo stile della scrittura di Clarke. Poi, sta facendo la stessa fine che fece con Odissea... Questo secondo volume è prolisso. Pagine e pagine buttate via a descrivere ricordi, sogni, esperienze dei protagonisti che sarebbe anche bello e ben fatto, se avesse un sens...Finito il 28/10/2013 |
Voto:
|
ARTHUR C. CLARKE
Ciclo di Rama: 1 - Incontro con Rama
Magnifico! Inquietante, mistico, psichedelico, avvolto quasi da un senso misterioso del "Sacro" che lo fa brillare di luce propria. Arthur C. Clarke allo stato puro, scesa nella sua essenza, ci regala un magnifico libro di fantascienza! E' l'unico scrittore capace in maniera magistrale di farti piacere la assoluta mancanza di spiegazioni e di chiarimenti!...Finito il 09/10/2013 |
Voto:
|
ELIE WIESEL
La notte
Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata. Mai dimenticherò quel fumo. Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi tramutarsi in volute di fumo sotto un cielo muto. Mai dimenticherò quelle fiamme che consumarono per sempre la mia fede. Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha...Finito il 29/09/2013 |
Voto:
|
AHARON APPELFELD
Un'intera vita
Un giorno la dodicenne Helga torna a casa da scuola e trova la madre che prepara la valigia. Poco dopo il padre la porta via. Questo libro inizia in questo modo brusco, e sbrigativo, ma per riflettere lo stato d'animo di Helga, che non comprende cosa stia accadendo. Helga non capisce dove vada sua madre, ma pian piano lo scopre. Sua madre ha origini ebree, ed è stata mandata in un campo di lavoro....Finito il 24/09/2013 |
Voto:
|
IMRE KERTÉSZ
Essere senza destino
Un libro bello, ma difficile da leggere per via dello stile adottato dallo scrittore, tutto in prima persona e al presente. Ovvero, è come se Gyurka scrivesse in tempo reale tutto ciò che gli succede, che attraversa. I dialoghi non sono riportati interi, ma vengono riportati parafrasati da Gyurka, con solo alcuni passi riportati tra virgolette. Ciò rende la lettura difficoltosa, perché tutti gli a...Finito il 13/09/2013 |
Voto:
|
DONALD A. WOLLHEIM
Il mistero di Saturno
Il solito libretto fumettoso e un po' adolescenziale....Finito il 03/09/2013 |
Voto:
|
EDWIN CHARLES TUBB
Il segreto delle porte spaziali
Una cagata, una cagata immane. Magari letto ai suoi tempi era anche bello, ma ora sa proprio di libercolo per ragazzi....Finito il 31/08/2013 |
Voto:
|
JAMES GRAHAM BALLARD
Deserto d'acqua
Magnifico, senza moralismi, senza vittimismi, senza colpevolismi, un disastro naturale accidentale dà l'avvio alla rappresentazione dei crolli psicologici dell'uomo in un ambiente che non gli è più favorevole. Questo libro è non solo una perla della fantascienza, ma della narrativa in generale....Finito il 25/08/2013 |
Voto:
|
CHARLES SHEFFIELD
Le guide dell'infinito
Libro bellissimo, peccato che poi si perda con elucubrazioni su esseri non meglio specificati e un finale che lascia veramente molto a desiderare. Meglio se fosse rimasto nel realistico....Finito il 16/08/2013 |
Voto:
|
JOHN PATON
Viaggio al centro della galassia
Noiosetto e infantile...Finito il 25/07/2013 |
Voto:
|
ARTHUR C. CLARKE
Le sabbie di Marte
È l 'inizio dei viaggi spaziali. La luna è ormai già colonizzata, vi sono città vere e proprie. Marte per ora è ancora allo stadio di scoperta e studio, ma una nave parte alla sua volta per effettuare il primo trasporto di un passeggero turista - peraltro uno scrittore di fantascienza, un po' spicciola - verso il pianeta rosso. Ricordo che Clarke è l 'autore di Odissea nello Spazio, libro sfortuna...Finito il 14/07/2013 |
Voto:
|
JOE HALDEMAN
Guerra Eterna
Splendido. Una guerra che dura secoli e secoli, per il semplice fatto della dilatazione relativistica del tempo durante lo spostamento delle truppe nella galassia. Una guerra descritta nella sua crudeltà e insensatezza, nelle sue scelte tattiche, nei suoi drammi umani. Terribile è ad esempio il momento della separazione tra William e Marygay, quando si rendono conto che il suo spostamento in area ...Finito il 30/06/2013 |
Voto:
|
DMITRY GLUKHOVSKY
Metro 2033
Un romanzo che ho voluto leggere perlopiù per il modo in cui è stato scritto. Infatti, l'autore ha preso spunto per il tema dalle sue giornate nella metropolitana di Mosca quando era studente. Dalle ore passate in quel labirinto di tunnel sotterranei, gli viene in mente di ambientarci un'umanità sopravvissuta ad una guerra atomica: la superficie è devastata dall'inverno nucleare, e l'umanità si è ...Finito il 16/06/2013 |
Voto:
|
EMIL CIORAN
L'inconveniente di essere nati
Cioran è un pensatore superato solo dalla sua qualità di scrittore, ha fatto dell'aforisma un genere letterario eguagliando forse solo il grande Nietzsche. La differenza è che Cioran porta all'estremo la visione negativa assoluta di Schopenahuer, per lui la vita è una disgrazia, una sciagura che accade a ogni uomo che dovrebbe uccidersi come scelta etica. Può sembrare assurdo, lo è, ma la sua scri...Finito il 30/04/2013 |
Voto:
|
EMIL CIORAN
Confessioni e anatemi
E sempre Cioran, un maestro, un saggio, un demonio....Finito il 21/04/2013 |
Voto:
|
PAUL VALERY
L'Idea Fissa
Si può dire che L 'Idea Fissa abbia come filo del discorso proprio la mancanza di un argomento fisso. L 'argomentazione nasce da un casuale incontro tra lui e un dottore suo conoscente, che sta pescando e dipingendo in riva al mare. Ovviamente, tale incontro è di fantasia, e serve solo ad avviare il dialogo che reggerà tutto il libello. I due parleranno di tutto, letteratura, psicologia, storia, p...Finito il 10/04/2013 |
Voto:
|
SIGMUND FREUD
Il Disagio della Civiltà
Molti ammirano attori, cantanti, vip televisivi, rockstar, c'è anche chi ammira semplici vallette o gente che per mestiere si fa semplicemente ammirare quali bloggers, instagrammers, e altre coglionate. Io ogni volta che faccio i conti tra tutti quelli che mi piacciono, non manco mai di ritrovare in Freud la persona a me più congeniale: e ho detto apposta "persona". Era un genio. Nel senso più pie...Finito il 07/04/2013 |
Voto:
|
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima