ROBERT E. FULTON JR.
One man caravan
Impressionante. Sono uscito dalla lettura di questo libro sconvolto, un po' triste. Come tutti i grandi romanzi, o le grandi avventure, si stringe un rapporto e quando ci si lascia c'è sempre una pacata, un po' serena, malinconia. Forse il termine migliore resta il tuareg Assouf, quella malinconia solitaria del carovaniere cullato dall'ondeggiare ritmico del cammello nel deserto, sotto il sole. E'...Finito il 01/03/2014 |
Voto:
|
TED SIMON
Sognando Jupiter. Il giro del mondo in motocicletta trent'anni dopo
Un po' meno bello del primo, ma comunque DA LEGGERE. Mette un po' tristezza, indubbiamente, perché il tempo è passato, da un viaggio all'altro, troppo in fretta.
BLOG DEL BOSTRO: bostro.net/blog/?id=151...Finito il 06/02/2014 |
Voto:
|
TED SIMON
I viaggi di Jupiter
I libri che fanno male. Perché leggi il resoconto reale di un tuo sogno nel cassetto, sogno che sai benissimo che resterà sempre chiuso nel cassetto. Un libro che ho appena cominciato, ma che già mi sta appassionando perché il racconto di un viaggio in moto intorno al mondo è già di per sé splendido, ma Ted Simon riesce a farlo con uno stile narrativo splendido degno di uno scrittore professionist...Finito il 15/01/2014 |
Voto:
|
CORMAC MCCARTHY
Il buio fuori
Un libro terribile, cattivo, spietato, a tratti senza senso nel suo fare un resoconto di avvenimenti senza un perché, senza un principio, senza uno scopo e quasi senza un finale. Agghiacciante. McCarthy è un grandissimo scrittore, destinato a diventare "un classico" della letteratura perché non c'è solo uno scrittore ma un vero letterato, la sua cura del linguaggio e della narrazione è meraviglios...Finito il 10/12/2013 |
Voto:
|
ALBERT CAMUS
Lo straniero
La morte della madre in un ospizio di un paesino dell'Algeria francese, il viaggio veloce, la veglia funebre, la conoscenza di questa sua fine vita misteriosa, i vecchi.... L'enigma continuo di Camus,la peste nell'anima...
Questo è l'incipit di questo capolavoro di Camus. La morte della madre nel romanzo è solo un breve momento, quasi ininfluente all'opera intera, come lo è per il protagonista,...Finito il 17/11/2013 |
Voto:
|
ARTHUR C. CLARKE
Ciclo di Rama: 3 - Il Giardino di Rama
Questo libro non mi appassiona per niente, e posso dire con certezza già da adesso che è una cagata. Leggetevi intanto la mia recensione di Rama II per capire bene la situazione.
Il punto è che il libro è completamente.... folle! Cioé, basta che i protagonisti restino richiusi in quel cilindro per qualche anno per stravolgere millenni di abitudini. Non hanno problemi ad accettare la situazione ...Finito il 04/11/2013 |
Voto:
|
ARTHUR C. CLARKE
Ciclo di Rama: 2 - Rama II
Allora, il primo Rama, Rendezvous, era bello. Affascinante l'idea, misterioso tutto quanto, dal cilindro, agli scopi, alla missione, allo stile della scrittura di Clarke. Poi, sta facendo la stessa fine che fece con Odissea... Questo secondo volume è prolisso. Pagine e pagine buttate via a descrivere ricordi, sogni, esperienze dei protagonisti che sarebbe anche bello e ben fatto, se avesse un sens...Finito il 28/10/2013 |
Voto:
|
ARTHUR C. CLARKE
Ciclo di Rama: 1 - Incontro con Rama
Magnifico! Inquietante, mistico, psichedelico, avvolto quasi da un senso misterioso del "Sacro" che lo fa brillare di luce propria. Arthur C. Clarke allo stato puro, scesa nella sua essenza, ci regala un magnifico libro di fantascienza! E' l'unico scrittore capace in maniera magistrale di farti piacere la assoluta mancanza di spiegazioni e di chiarimenti!...Finito il 09/10/2013 |
Voto:
|
ELIE WIESEL
La notte
Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata. Mai dimenticherò quel fumo. Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi tramutarsi in volute di fumo sotto un cielo muto. Mai dimenticherò quelle fiamme che consumarono per sempre la mia fede. Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha...Finito il 29/09/2013 |
Voto:
|
AHARON APPELFELD
Un'intera vita
Un giorno la dodicenne Helga torna a casa da scuola e trova la madre che prepara la valigia. Poco dopo il padre la porta via. Questo libro inizia in questo modo brusco, e sbrigativo, ma per riflettere lo stato d'animo di Helga, che non comprende cosa stia accadendo. Helga non capisce dove vada sua madre, ma pian piano lo scopre. Sua madre ha origini ebree, ed è stata mandata in un campo di lavoro....Finito il 24/09/2013 |
Voto:
|
IMRE KERTÉSZ
Essere senza destino
Un libro bello, ma difficile da leggere per via dello stile adottato dallo scrittore, tutto in prima persona e al presente. Ovvero, è come se Gyurka scrivesse in tempo reale tutto ciò che gli succede, che attraversa. I dialoghi non sono riportati interi, ma vengono riportati parafrasati da Gyurka, con solo alcuni passi riportati tra virgolette. Ciò rende la lettura difficoltosa, perché tutti gli a...Finito il 13/09/2013 |
Voto:
|
DONALD A. WOLLHEIM
Il mistero di Saturno
Il solito libretto fumettoso e un po' adolescenziale....Finito il 03/09/2013 |
Voto:
|
EDWIN CHARLES TUBB
Il segreto delle porte spaziali
Una cagata, una cagata immane. Magari letto ai suoi tempi era anche bello, ma ora sa proprio di libercolo per ragazzi....Finito il 31/08/2013 |
Voto:
|
JAMES GRAHAM BALLARD
Deserto d'acqua
Magnifico, senza moralismi, senza vittimismi, senza colpevolismi, un disastro naturale accidentale dà l'avvio alla rappresentazione dei crolli psicologici dell'uomo in un ambiente che non gli è più favorevole. Questo libro è non solo una perla della fantascienza, ma della narrativa in generale....Finito il 25/08/2013 |
Voto:
|
CHARLES SHEFFIELD
Le guide dell'infinito
Libro bellissimo, peccato che poi si perda con elucubrazioni su esseri non meglio specificati e un finale che lascia veramente molto a desiderare. Meglio se fosse rimasto nel realistico....Finito il 16/08/2013 |
Voto:
|
JOHN PATON
Viaggio al centro della galassia
Noiosetto e infantile...Finito il 25/07/2013 |
Voto:
|
ARTHUR C. CLARKE
Le sabbie di Marte
È l 'inizio dei viaggi spaziali. La luna è ormai già colonizzata, vi sono città vere e proprie. Marte per ora è ancora allo stadio di scoperta e studio, ma una nave parte alla sua volta per effettuare il primo trasporto di un passeggero turista - peraltro uno scrittore di fantascienza, un po' spicciola - verso il pianeta rosso. Ricordo che Clarke è l 'autore di Odissea nello Spazio, libro sfortuna...Finito il 14/07/2013 |
Voto:
|
JOE HALDEMAN
Guerra Eterna
Splendido. Una guerra che dura secoli e secoli, per il semplice fatto della dilatazione relativistica del tempo durante lo spostamento delle truppe nella galassia. Una guerra descritta nella sua crudeltà e insensatezza, nelle sue scelte tattiche, nei suoi drammi umani. Terribile è ad esempio il momento della separazione tra William e Marygay, quando si rendono conto che il suo spostamento in area ...Finito il 30/06/2013 |
Voto:
|
DMITRY GLUKHOVSKY
Metro 2033
Un romanzo che ho voluto leggere perlopiù per il modo in cui è stato scritto. Infatti, l'autore ha preso spunto per il tema dalle sue giornate nella metropolitana di Mosca quando era studente. Dalle ore passate in quel labirinto di tunnel sotterranei, gli viene in mente di ambientarci un'umanità sopravvissuta ad una guerra atomica: la superficie è devastata dall'inverno nucleare, e l'umanità si è ...Finito il 16/06/2013 |
Voto:
|
EMIL CIORAN
L'inconveniente di essere nati
Cioran è un pensatore superato solo dalla sua qualità di scrittore, ha fatto dell'aforisma un genere letterario eguagliando forse solo il grande Nietzsche. La differenza è che Cioran porta all'estremo la visione negativa assoluta di Schopenahuer, per lui la vita è una disgrazia, una sciagura che accade a ogni uomo che dovrebbe uccidersi come scelta etica. Può sembrare assurdo, lo è, ma la sua scri...Finito il 30/04/2013 |
Voto:
|
EMIL CIORAN
Confessioni e anatemi
E sempre Cioran, un maestro, un saggio, un demonio....Finito il 21/04/2013 |
Voto:
|
PAUL VALERY
L'Idea Fissa
Si può dire che L 'Idea Fissa abbia come filo del discorso proprio la mancanza di un argomento fisso. L 'argomentazione nasce da un casuale incontro tra lui e un dottore suo conoscente, che sta pescando e dipingendo in riva al mare. Ovviamente, tale incontro è di fantasia, e serve solo ad avviare il dialogo che reggerà tutto il libello. I due parleranno di tutto, letteratura, psicologia, storia, p...Finito il 10/04/2013 |
Voto:
|
SIGMUND FREUD
Il Disagio della Civiltà
Molti ammirano attori, cantanti, vip televisivi, rockstar, c'è anche chi ammira semplici vallette o gente che per mestiere si fa semplicemente ammirare quali bloggers, instagrammers, e altre coglionate. Io ogni volta che faccio i conti tra tutti quelli che mi piacciono, non manco mai di ritrovare in Freud la persona a me più congeniale: e ho detto apposta "persona". Era un genio. Nel senso più pie...Finito il 07/04/2013 |
Voto:
|
SIGMUND FREUD
L'avvenire di un'illusione
Molti ammirano attori, cantanti, vip televisivi, rockstar, c'è anche chi ammira semplici vallette o gente che per mestiere si fa semplicemente ammirare quali bloggers, instagrammers, e altre coglionate. Io ogni volta che faccio i conti tra tutti quelli che mi piacciono, non manco mai di ritrovare in Freud la persona a me più congeniale: e ho detto apposta "persona". Era un genio. Nel senso più pie...Finito il 27/03/2013 |
Voto:
|
BRUCE CHATWIN
Le vie dei canti
Splendido...quasi. Anche in questo libro Chatwin rovina tutto alla fine. Ti aspetti una conclusione,riguardo le vie dei canti degli aborigeni, e invece molte pagine del finale sono occupate da appunti che non hanno molto interesse, e la fine della sua permanenza in Australia è abbandonata... peccato. Resta comunque certo che è un libro non facile, denso di appunti e note, non un vero e propr...Finito il 25/03/2013 |
Voto:
|
PATRICK MCGRATH
L'estranea
Adoro questo scrittore. Non si perde in eccessivi fronzoli verbali, mentre dà vita alle sue allucinatorie e malate narrazioni... E' un esperto della narrazione di turbe psicologiche, è uno dei pochi scrittori che riesce a renderle terribilmente reali. Penso a Follia, a Spider, a Grottesco, a Port Mungo, dove le nevrosi sono descritte, sono vissute, e sono magistralmente riflesse nelle ambientazion...Finito il 28/02/2013 |
Voto:
|
ORSON SCOTT CARD
Il Ciclo di Ender 3: Ender III Xenocidio
La Federazione Starways si sta preparando ad attaccare Lusitania, dove i ribelli guidati da Ender hanno infranto le leggi di isolamento nei confronti dei maiali ed hanno creato una comunità in cui Maiali e umani vivono assieme. Ender ha finalmente potuto riscattare lo sterminio degli scorpioni scendendo in campo a favore dei maiali. La Federazione non sa però che Ender, oltre a ciò, ha anche final...Finito il 06/02/2013 |
Voto:
|
ORSON SCOTT CARD
Il Ciclo di Ender 2: Il Riscatto di Ender
Fantascienza. E' il primo capitolo del cosiddetto Ciclo di Ender. Il Ciclo intero è ancora in corso di scrittura, dato che l'ultimo capitolo pubblicato è datato 2012 e non è ancora stato tradotto in italiano. Ne ho sentito parlare bene, anche se dalle prime pagine mi dà l'idea che l'autore abbia ricercato un po' di quel incasinamento della situazione, tipico di molti romanzi intellettualoidi di fa...Finito il 17/01/2013 |
Voto:
|
ORSON SCOTT CARD
Il Ciclo di Ender 1: Il gioco di Ender
Fantascienza. E' il primo capitolo del cosiddetto Ciclo di Ender. Il Ciclo intero è ancora in corso di scrittura, dato che l'ultimo capitolo pubblicato è datato 2012 e non è ancora stato tradotto in italiano. Ne ho sentito parlare bene, anche se dalle prime pagine mi dà l'idea che l'autore abbia ricercato un po' di quel incasinamento della situazione, tipico di molti romanzi intellettualoidi di fa...Finito il 08/01/2013 |
Voto:
|
ROBIN COOK
Invasion
Allora, il libro non è male. Col suo realismo quasi cinematografico è veramente inquietante. Ma il finale dio santo è osceno! Indecente! Mi sono cadute le braccia! Un deus ex machina che neppure in un film catastrofista hollywoodiano sarebbe perdonabile…...Finito il 18/12/2012 |
Voto:
|
ALBERT CAMUS
La Peste
Che capolavoro, che trionfo, che maestria lo scrittore, e in questo caso devo anche dire che maestria nella traduzione. Lo ammetto, quando ho letto il finale con l'immagine della Peste nascosta negli anfratti delle nostre vite, pronta a scatenare "i suoi topi per mandarli a morire in una città felice", mi è venuta la pelle d'oca. Questi sono scrittori. Ogni volta che paragono un gran libro come qu...Finito il 26/11/2012 |
Voto:
|
JOSEPH CONRAD
Lord Jim
Joseph Conrad è un genio. I suoi libri narrano storie che potrebbero sembrare normali. Ok, sono storie con grandi avventure, che oggi cercatemente non sono più molto usuali, e forse un tempo meno diffuse ma più "comprensibili"... Il punto è che, nei romanzi di Conrad, la storia di per sé è solo una cornice. In queste storie c'è un momento, un evento, un fatto, una persona, che creano un limite psi...Finito il 30/10/2012 |
Voto:
|
ARNAUD RYKNER
Il Vagone
Letto. Terribile. Ma terribile per la vicenda che tratta. Il libro è scritto molto bene, e non è neppure tanto grosso per cui lo si legge velocemente, riuscendo così a non annoiare anche se si tratta di una vicenda che si svolge interamente in un vagone. I deportati (non solo ebrei, si badi, partigiani in genere) vengono caricati nel vagone, e lì dentro comincia il racconto, racconto romanzato, ma...Finito il 26/09/2012 |
Voto:
|
CHARLES BOCK
Quando era più facile amare
Quella scrittura arzigogolata, piena di "come se" a riempire in maniera ossessiva ogni descrizione, tipica degli scrittore contemporanei, non mi fa proprio impazzire. E' pesante, e pedante. E' da grafomane. Un Thomas Mann lo trovo infinitamente meno pesante e laborioso. Si nasconde così la psicologia dei soggetti, e si lascia tutto un po' in sospeso. Ed è ciò che succede in questo romanzo, che alt...Finito il 18/09/2012 |
Voto:
|
WILLIAM GOLDING
Il signore delle mosche
Un capolavoro è un capolavoro, c'è poco da dire. Rimandi per anni la lettura di un libro perché lo citano tutti ed è così inflazionato che quasi ti viene a noi, poi lo leggi ed è un capolavoro.Agosto 2023: in Cuori in Atlantide leggono che Golding disse "L'equipaggio ha salvato i bambini, Chi salverà l'equipaggio?". La storia si ripete, l'equipaggio ha in sé lo stesso seme di violenza che abbiamo ...Finito il 30/08/2012 |
Voto:
|
MARCO DEAMBROGIO
Destinazione Afghanistan
Marco è un pazzo. Dopo aver fatto tante avventure nelle foreste tropicali, fino al Polo Nord, e dopo aver scoperto il gusto di viaggiare in moto ed essersi fatto il Giro del Mondo in moto, questa volta decide di fare un anuova avventura in moto, e di affiancarla ad un aiuto concreto ad Emergency, organizzazione per la quale nutre gran stima. Decide così di partire da casa ed andare a Kabul in moto...Finito il 18/08/2012 |
Voto:
|
MARCO CONFORTOLA
Giorni di ghiaccio. Agosto 2008. La tragedia del K2
Un giorno stavo facendo zapping in tv ed ho beccato per caso, su DJ TV, questo ragazzone ospite in studio, e stava parlando appunto di scalate. Il discorso era già in corso, e non capivo cosa centrasse la sua frase, detta ridendo come un ragazzino, "be sai ha i suoi lati positivi non doversi più curare in mezzo alle dita", che suscita ilarità nello studio. Seguendo il discorso, scopro che era rife...Finito il 27/07/2012 |
Voto:
|
STIG DAGERMAN
Il Viaggiatore
Uno scrittore nordico, glaciale, terribile. L'ho conosciuto anni fa con "I giochi della notte", regalatomi da una ex morosa. Oggi torno a lui, con quest'altra serie di racconti decantati da ogni lettore di un certo livello. Una figura quasi epica, il ritratto simbolico dello scrittore esistenzialista anarchico, completamente inadatto alla vita e da questa sopraffatto, perennemente inquieto, Stig D...Finito il 23/07/2012 |
Voto:
|
ITALO BARAZZUTTI
Sulla via della seta
Italo Barazzutti è friulano, come me. Sulla sua mitica Honda Goldwing 1200 dell'86 ha girato mezzo mondo da solo, facendo sognare motociclisti di tutti i tipi: biker, enduristi, viaggiatori, lo hanno invidiato ed ammirato. Non importa come questo libro è scritto, non mi importa se Italo sa scrivere bene, o che altro. Libri come questo li si compra per i contenuti, non per la forma. Per conoscere I...Finito il 13/07/2012 |
Voto:
|
RALPH SONNY BARGER
Corri Fiero, Vivi Libero
Sonny Barger, fondatore della sezione di Oklahoma degli Hell's Angels, racconta in questo libro varie storia di sue "fratelli", come lui ama definirli. Hell's Angels o motociclisti conosciuti per caso, rispetto alla sua autobiografia qui si esce anche dal discorso dell'HAMC per concentrarsi molto di più sulla moto come mezzo privilegiato per la conquista della libertà, qualsiasi sia il costo della...Finito il 02/07/2012 |
Voto:
|
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima