gio 01/05/2025 | RSS | Menu

Citazioni, aforismi, motti di Narrativa

Tranne quelle mie, la maggior parte delle citazioni sono ora private e solo alcune sono pubblicamente accessibili.

TUTTE Bostro Filosofia Motto Narrativa Scacchi Scienze CASUALE AUTORI STATISTICHE

CERCA:
ELIE WIESEL
Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata. Mai dimenticherò quel fumo. Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto. Mai dimenticherò quelle fiamme che consumarono per sempre la mia Fede. Mai dimenticherò quel silenzio nott [continua...]
SUB-COMANDANTE MARCOS
Istruzioni per misurare gli amori - Accendi la pipa e continua a camminare. Raccogli, con attenzione, alcuni dei baci più dimenticati, alcune ciocche di capelli, due o tre sguardi, un ricordo o altro di pelli bianche e scure, un poema rotto e una suola di scarpa (quest'ultima per dare consistenza al beveraggio). Mescola il tutto e insaporisci a discrezione. Dividi il risultato per due, tante volte [continua...]
CHARLES BUKOWSKI
Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media.
JOHN MILTON
Meglio regnare all'Inferno, che essere servo in Cielo.
MARCEL PROUST
Non si ama più nessuno quando si è innamorati.
JOSEPH CONRAD
È strano come le donne siano lontane dalla verità. Vivono in un loro mondo; nulla di simile è mai esistito, e mai potrà esistere. È un mondo troppo bello, e se esse riuscissero a realizzarlo, andrebbe in pezzi prima del tramonto. Qualche dannato evento, col quale noi uomini viviamo contenti sin dal giorno della creazione, salterebbe fuori a mandare tutto all’aria.
LUCHINO VISCONTI
C'è uno scrittore del quale tengo i libri in camera mia e che rileggo continuamente, racconta di un inquilino che un giorno si insedia nell'appartamento sopra il suo, lo scrittore lo sente muoversi, camminare, aggirarsi, poi tutt'a un tratto sparisce e per lungo tempo c'è solo il silenzio. Ma all'improvviso ritorna, in seguito le sue assenze si fanno più rare e la sua presenza più costante: è la m [continua...]
ALBERT CAMUS
Ascoltando, infatti, i gridi d'allegria che salivano dalla città, Rieux ricordava che quell'allegria era sempre minacciata: lui sapeva quello che ignorava la folla, e che si può leggere nei libri, ossia che il bacillo della peste non muore né scompare mai, che può restare per decine di anni addormentato nei mobili e nella biancheria, che aspetta pazientemente nelle camere, nelle cantine, nelle val [continua...]
ALBERT CAMUS
D'altronde, il contagio sembrò retrocedere e per alcuni giorni si contò soltanto una decina di morti; poi, all'improvviso, di nuovo s'impennò. Il giorno in cui la cifra dei morti toccò la trentina, Bernard Rieux guardava il dispaccio ufficiale che il prefetto gli aveva passato dicendo: "Hanno avuto paura". Il dispaccio recava: "Si dichiari lo stato di peste. La citt&agr [continua...]
THOMAS BERNHARD
La verità è tradizione, non è la verità.
DAN SIMMONS
Con improvvisa lucidità che trascendeva l'immediatezza del dolore e del travaglio, Sol Weintraub capì a un tratto perché Abramo avesse acconsentito a sacrificare Isacco, suo figlio, quando il Signore l'aveva ordinato. Non era ubbidienza. Non era nemmeno porre l'amore per Dio sopra l'amore per il figlio. Abramo metteva alla prova Dio! Rifiutando all'ultimo istante il sacrificio e fermand [continua...]
RALPH SONNY BARGER
La rabbia è un altro fattore di distrazione, ma è dura mantenere la calma quando siete costretti a condividere la strada con quella manica di babbei che sono gli automobilisti. [...] Soprattutto, non attaccate briga quando siete in sella. Un automobilisti potrebbe avere torto marcio, ma la vostra vita è nelle sue mani. Anche se siete nel giusto, non potete avere la meglio su qualcuno che può ammaz [continua...]
RALPH SONNY BARGER
Il mio obiettivo è trasformarvi in motociclisti per il resto della vostra vita .
ANDRÉ GIDE
Le più belle opere degli uomini sono pervicacemente dolorose. Quale dovrebbe essere il racconto della felicità? Niente è raccontabile, se non ciò che la prepara, e poi ciò che la distrugge. E io vi ho detto ora tutto ciò che l'aveva preparata.
ROBERT ANSON HEINLEIN
La gente ride perché soffre, perché è la sola cosa che può impedirle di soffrire.
ROBERT ANSON HEINLEIN
Fede. Che parola oscena.
ROBERT ANSON HEINLEIN
Abbiamo l'intenzione di dimostrare ai parassiti che hanno commesso l'errore di venirsi a impicciare con la forma di vita più resistente, più attiva, più capace e micidiale di questa sezione dello spazio: con quella gran brutta bestia che è l'uomo, il quale può essere annientato ma non domato o dominato.
MARCEL PROUST
Chi del culo d'un cane s'innamora / si crede che è una rosa.
GABRIEL GARCIA MARQUEZ
Non si muore quando si deve, ma quando si può.
JEAN PAUL SARTRE
L'inferno sono gli altri.
ANDRÉ GIDE
E' a se stesso che ognuno pretende di assomigliare di meno. Ognuno si mette davanti un patrono, poi lo imita; non sceglie nemmeno il patrono che imita; accetta un patrono già scelto a priori. [...] Si ha paura di ritrovarsi soli; e non ci si trova del tutto. Questa agorafobia morale mi è odiosa; è la peggiore delle viltà.
GIORGIO BETTINELLI
Non mi sono mai piaciute le sigarette troppo leggere; o si fuma come si deve, mi sembra, o si smette di fumare...
GUSTAVE FLAUBERT
La bellezza  non è erotica, che le donne belle non sono fatte per il letto, che sono  buone solo per ispirare delle statue, che l'amore ha un fondamento  ignoto, prodotto dall'eccitazione, ma raramente dalla bellezza. Sviluppa  il suo ideale e si scopre che è quello della zoccola ignobile.
TIZIANO TERZANI
Cambiare religione è difficile. E' un processo pericoloso che crea grandi confusioni. La cosa migliore è seguire la propria religione. Il buddismo può essere di aiuto ai cristiani, ma i cristiani è bene che rimangano cristiani.
TIZIANO TERZANI
"Ma come si vive in India?" - "Male, ma s'impara a morire, e anche quella è un'arte da mettere da parte"
TIZIANO TERZANI
La verità è che l'uomo è arretrato rispetto a tutti gli altri animali per il modo con cui elimina le sue feci. Gli animali non usano né acqua, né carta e sono pulitissimi. Invece noi dipendiamo da tanti oggetti e strumenti.
WILLIAM S. BURROUGHS
"Trent'anni nel mondo dello spettacolo e mai m'è capitato niente del genere. Devo far sgombrare una bidonville, farmi una pera, pisciare sulla Pietra Nera, recitare la Preghiera con indosso il vestito da porco, annullare il contratto d'affitto della terra e simultaneamente farmelo picchiare in culo... Che vi credete, che sono una piovra?" - si lamenta Clem.
ANDRÉ MALRAUX
A me non piace che ci si lasci infinocchiar da Dio.
FRED UHLMAN
Mi auguro soltanto che questa vita sia l'unica da vivere, indubitabilmente. Niente resurrezioni, per favore. D'inferni ne basta uno.
JÓN K. STEFÁNSSON
Purtroppo c'è una distanza infinita tra pensare e vivere. È possibile sapere più di qualsiasi altro, conoscere l'esistenza, saperla descrivere con parole efficaci, conoscere la differenza tra cause ed effetti, eppure non avere alcuna idea di come condurre la propria vita di ogni giorno. È un po' come conoscere tutte le note ed essere incapaci di fischiettare un banale motivetto.
ISAAC BASHEVIS SINGER
Dieci nemici non riescono ad infliggere a un uomo il danno che egli è in grado di infliggere a se stesso.
ISAAC BASHEVIS SINGER
L'amore è amore della vita. Quando ami una donna ami la vita che è in lei.
ISAAC BASHEVIS SINGER
Si può essere spinoziani e nazisti al tempo stesso; si può essere grandi conoscitori della fenomenologia di Hegel e stalinisti; si può credere nelle monadi, nello Zeitgeist, nella volontà cieca, nella cultura europea, eppure commettere atrocità.
A.B. GUTHRIE
Uno scrittore deve intrattenere, anche quando i suoi manoscritti giacciono su qualche scaffale a marcire, inediti. Oltre a questo, deve cercare di gettare un raggio di luce sull'esperienza e sulla condizione umana. Questa è la morale dello scrittore: intrattenimento e illuminazione, sostenuti dall'alto proposito di scrivere al proprio meglio.
ISRAEL JOSHUA SINGER
Quando a Lodz cominciarono le tessiture a vapore, e i telai a mano furono spodestati, si ebbero sommosse antisemite. Quando gli studenti russi assassinarono lo Zar, vi furono sommosse antisemite. E adesso, se c'è uno sciopero, gli operai si rivoltano confro gli ebrei. Verrà un giorno in cui saranno gli stessi rivoluzionari a dare contro agli ebrei. E sarà sempre così, fintanto che noi saremo ebrei [continua...]
ISRAEL JOSHUA SINGER
Dal cielo sopra Lodz era scesa una fitta nebbia. Si levò un vento che gettò la polvere del cimitero negli occhi della folla radunata per il funerale. Lentamente, tristemente, come la nebbia che gravava sopra di loro, tutti tornarono verso la desolata città, ormai estranea. «Sabbia», mormoravano, coprendosi gli occhi. «Tutto quel che abbiamo costruito, l'abbiamo costruito sulla sabbia.» La ser [continua...]
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Noi, esseri limitati dallo spirito illimitato, siamo nati soltanto per la gioia e la sofferenza. E si potrebbe quasi dire che i più eminenti afferrano la gioia attraverso la sofferenza.
JOHN MILTON
La pace corrompe non meno di quanto la guerra distrugge.
ANATOLIJ KUZNECOV
Il manoscritto originario di questo libro lo portai alla rivista "Junost" nel 1965. I redattori me lo restituirono immediatamente - inorriditi, direi - e mi consigliarono di non mostrarlo a nessuno finché non avessi eliminato la "propaganda antisovietica" che avevano evidenziato nel testo. [...] Non era passato troppo tempo dalla chrusceviana "denuncia del culto della personalità di Stal [continua...]
ROSA LUXEMBURG
Sono a casa ovunque nel mondo dove ci siano nuvole e uccelli e lacrime umane.
CHRISTOPHER HITCHENS
Una volta parlai con una donna sopravvissuta al genocidio in Ruanda e mi disse che ora non rimaneva nessuno sulla faccia della terra, amico o parente, che sapesse chi fosse lei. Nessuno che ricordasse la sua adolescenza, le sue birichinate infantili e le storie di famiglia; non un fratello o una sorella, non un compagno o compagna che potesse prenderla in giro sulla sua prima avventura sentimental [continua...]
STEPHEN KING
Mi sono fatto portare quattro annate di riviste, in modo da poter vedere chi era morto nel frattempo. Truman, Janis Joplin, Jimi Hendrix, Gesù, mi ricordo di lui che faceva Nebbia Scarlatta e non riesco a crederci.
WILLIAM FAULKNER
"Forse hanno fatto bene a mettere l'amore nei libri" pensava calmo. "Forse non potrebbe sopravvivere da nessuna altra parte".
PHILIP K. DICK
La realtà è quella cosa che, quando uno smette di crederci, non se ne va.
PHILIP K. DICK
Questo mi fa venire in mente una ragazza che conoscevo una volta, ammalata di cancro. La chemioterapia l'aveva gonfiata come un acino d'uva. A causa del cancro e della terapia era rimasta virtualmente cieca, quasi sorda, in preda a continui attacchi, e quando mi chinai su di lei per chiederle come stava lei rispose, quando riuscì a comprendere la mia domanda: "Sento che Dio mi sta curando". Sul co [continua...]
DAVID QUAMMEN
Quando un patogeno fa il salto da un animale a un essere umano e si radica nel nuovo organismo come agente infettito in grado talvolta di causa malattia o morte, siamo in presenza di una zoonosi.E' un termine vagamente tecnico che a molti riuscirà insolito, ma ci aiuta a inquadrare i complessi fenomeni biologici che si celano dietro gli annunci allarmistici sull'inflluenza aviaria o suina,, sulla [continua...]
JÓN K. STEFÁNSSON
Senza peccato non c'è vita.
JÓN K. STEFÁNSSON
Non gli restavano che pochi momenti da trascorrere con i figli e con le loro domande ingenue che ci avvicinano all'essenziale. Papà, perché il sole non cade, perché non vediamo il vento, perché i fiori non sanno parlare, dove va il buio d'estate, e la luce durante l'inverno, perché le persone muoiono, perché dobbiamo mangiare gli animali, non sono tristi, quando morirà il mondo?
KENT HARUF
Questo libro è per chi cerca punte di frecce nei campi, per chi crede alla promessa di I love you in a thousand ways di Lefty Frizzell, per chi balla tutta la notte senza mai arrendersi alla stanchezza, e per chi torna a casa per vedere le sue montagne, anche se non ci sono, anche se sono soltanto una tenue linea frastagliata all’orizzonte.
JÓN K. STEFÁNSSON
Accidenti, la cerata, l'ho dimenticata, e Bardur impreca ancora una volta, impreca per essersi inutilmente impegnato a memorizzare i versi del Paradiso Perduto, concentrandosi a tal punto da dimenticare di prendere la sua cerata. Andrea se n'è sicuramente accorta e sarà preoccupata per lui che ora trema di freddo, esposto al vento polare. Ecco che scherzi può giocarci la poesia. Bardur coniuga tut [continua...]
STEPHEN KING
Impressioni diverse per persone diverse, dicono, ed è esatto. Così se vi dico estate, voi ricevete un insieme di immagini private, personali, che sono completamente differenti dalle mie. Regolare. Ma per me, estate significherà sempre correre lungo la strada verso il Florida Market con le monete che mi risuonano in tasca, la temperatura allegramente oltre i quaranta, i piedi nelle scarpe da tennis [continua...]
OLIVER LUSTIG
Ho avuto un brivido, ma non mi sono spaventato quando all'inizio dell'aprile 1944, durante la dominazione di Horty, ho sentito per le strade di Kolozšvar gli strilloni urlare: "Edizione straordinaria! ... Sensazionale edizione straordinaria! ... La soluzione finale della questione ebraica... Domani consiglio dei ministri...Si discuteranno le disposizioni relative alla liquidazione della questione [continua...]
LARRY MCMURTRY
Non sempre la vita ha un buon odore.
LARRY MCMURTRY
Dish non aggiunge altro e Augustus decise di non canzonarlo. A volte la mera giovinezza dei giovani lo muoveva a pietà: non avevano alcuna percezione della rapidità della vita, né dei suoi limiti. Gli anni passavano come settimane e persino gli amori passavano, o s'inacidivano. Il giovane Dish, per quanto fosse un cowboy molto abile, forse non sarebbe vissuto abbastanza per vedere le puttana di Og [continua...]
STEPHEN KING
La gente di Derry aveva vissuto da sempre con Pennywise in tutte le sue molteplici manifestazioni… e forse, in qualche modo scervellato, era persino arrivata a comprenderlo. Ad averlo in simpatia, ad aver bisogno di lui. Ad amarlo? Può darsi. Sì, persino quello può darsi.
STEPHEN KING
Gli piaceva l’odore dei libri, un odore di spezie, che aveva del favoloso. Ogni tanto passava tra gli scaffali per gli adulti, rimirando migliaia di volumi e immaginando un mondo di vite dentro ciascuno di essi, come talvolta camminando per la sua via in un crepuscolo affocato e affumicato di un pomeriggio di tardo ottobre, il sole ridotto a una linea di arancione cupo all’orizzonte, immaginava le [continua...]
STEPHEN KING
Guardò la nebbia del mattino, fuori dalla finestra."Io mi sento come si deve sentire un uccello quando viene l'autunno e sa... lo sente, ma è come se lo sapesse razionalmente, che deve tornare a casa. E' istinto, cara... e probabilmente credo che l'istinto sia lo scheletro di ferro che c'è sotto tutte le nostre idee di libero arbitrio. Se non ha deciso di ciucciare il tubo del gas o mangiare la ca [continua...]
STEPHEN KING
Le monete false saltano sempre fuori di nuovo.
STEPHEN KING
Ogni credenza ha il suo rovescio. Se ci sono diecimila contadini medievali capaci di far esistere i vampiri con la forza della loro credulità, può essercene sempre uno, e probabilmente bambino, capace di immaginare il piolo con cui ucciderli. Ma un piolo non è che uno stupido pezzo di legno. La mente è invece la mazza con cui conficcarlo nel cuore.
STEPHEN KING
Dio chiede sempre un sacrificio. Ha le mani tutte insanguinate.

1 2 3 4 5 6 7



© il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net

Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima