mar 04/11/2025  |  |  Menu 
									
							
								
								
								
Citazioni, aforismi, motti celebri da libri o recuperati
Tranne quelle mie, la maggior parte delle citazioni sono ora private e solo alcune sono pubblicamente accessibili. 
	TUTTE 
	Bostro Filosofia Motto Narrativa Scacchi Scienze 
	 CASUALE 
	 AUTORI
	 STATISTICHE
			
		
		
		
			GONTRAN DE PONCINS
			
			Non che mi avesse preso subito un bisogno consapevole e impellente di andare nell’Artico a vivere con un popolo primitivo. Certe cose agiscono con lentezza, come il germe di un cancro. Covano dentro di te, allungano i tentacoli e si espandono. Il primo effetto non è una decisione, ma un’irrequietezza. Hai come la sensazione che ci sia qualcosa di oscuramente, eppure radicalmente, sbagliato nella t
				[continua...]
			
			
			
			PHILIP ROTH
			
			Preso alla rovescia, l'implacabile imprevisto era quello che da noi a scuola studiavamo col nome di "storia", la storia inoffensiva dove tutto ciò che nel suo tempo è inaspettato, sulla pagina risulta inevitabile. Il terrore dell'imprevisto: ecco quello che la scienza della storia nasconde, trasformando un disastro in un'epopea.
			
			
			BOSTRO-X
			
			Fawzia Amin Sido, yazida, rapita dall'ISIS dieci anni quando aveva 11 anni, finita poi (ma chissà come mai!) a Gaza a fare la serva e chissà che altro, finalmente liberata dalle forze di Hamas che lottano per la libertà e.... ehm no, di Hamas era prigioniera, scusate. Liberata dalle forze di Tzahal - IDF, l'esercito israeliano, che sicuramente l'avrà libera per sbaglio perché sono ebrei quindi cat
				[continua...]
			
			
			
			MICHEL ONFRAY
			
			Dio infatti non è né morto né moribondo - contrariamente a quanto pensavano Nietzsche e Heine. Né morto né moribondo perché non mortale. Una finzione non muore, un'illusione non trapassa mai, un racconto per bambini non si confuta. Né l'ippogrifo né il centauro subiscono la legge dei mammiferi. Un pavone e un cavallo sì: un animale del bestiario mitologico no. Dio appartiene al bestiario mitologic
				[continua...]
			
			
			
			MICHEL ONFRAY
			
			Le religioni hanno diffuso per secoli l'odio per la ragione, per la donna, per l'intelligenza, per il piacere, la sessualità. Insomma, l'odio per la vita stessa... perciò l'ateismo non è una terapia ma una salute mentale recuperata.
			
			
			JACK FINNEY
			
			La funzione della vita è quella di vivere e nessun'altra ragione può interferire con essa. La volontà di vita è una cosa elementare, un istinto che non implica alcuna malvagità. Forse voi uomini odiavate il bisonte? Noi dobbiamo continuare a vivere perché dobbiamo.
			
			
			LAURA HILLENBRAND
			
			E, come conseguenza di un’alimentazione del tutto inadeguata e di cibo e acqua  contaminati,  altre  migliaia  morirono  di  fame  o  per  malattie facilmente prevenibili o, in alcune occasioni, mangiati vivi dai Giapponesi in atti di cannibalismo rituale. Dei 2500 prigionieri di guerra internati nel campo di Sandakan nel Borneo, solo sei, tutti evasi, riuscirono ad arrivare vivi al settembre del 
				[continua...]
			
			
			
			MIKE TYSON
			
			Tutti hanno un piano fino a quando non vengono colpiti in bocca.
			
			
			DALIN/ROTHMANN
			
			La guerra continuerà fino a quando Israele non cesserà di esistere e fino a quando l'ultimo ebreo al mondo non sarà eliminato.
			
			
			ADOLF HITLER
			
			Il nostro alleato italiano è stato ovunque per noi fonte di imbarazzo. E' stata questa alleanza, per esempio, che ci ha impedito di perseguire una politica rivoluzionaria in Nord Africa. Nella natura delle cose, questo territorio stava diventando una riserva italiana e fu come tale che il Duce lo rivendicò. Se fossimo stati da soli, avremmo potuto emancipare i paesi musulmani dominati dalla Franci
				[continua...]
			
			
			
			SERGEJ RACHMANINOV
			
			Comporre è una parte essenziale di me, come respirare, mangiare, è l’espressione dei miei pensieri più profondi. La musica nasce dal cuore e si rivolge al cuore. È amare. Sorella della musica è la poesia, e madre la sofferenza.
			
			
			ALBAN BERG
			
			Ho suonato di nuovo la Nona di Mahler. Il primo movimento è la cosa più Splendida che Mahler abbia scritto. È l'espressione di un amore inaudito per questa terra, del desiderio [Sehnsucht] di vivere in pace con la natura e di poterla godere fino in fondo, in tutta la sua profondità, prima che giunga la morte. Perché essa arriva senza scampo. L'intero movimento è permeato dal presentimento della mo
				[continua...]
			
			
			
			BOSTRO-X
			
			Ieri notte stavo guardando con ammirazione e nostalgia la mia moto, toglievo le ragnatele, ho aperto il bauletto per controllare cosa ci fosse e vi ho trovato delle mascherine.
 
 Sono tornato in casa, in soggiorno ho aperto un cassetto per prendere delle batterie e c'erano delle mascherine.
 
 Oggi in auto ho aperto il portaoggetti per metterci degli occhiali da vista di riserva che ho fatto sist
				[continua...]
			
			
			
			BOSTRO-X
			
			Ho sempre vagato come un pirla da un hobby all'altro acquisendo un po' di tutto ma molto di niente e ciò in realtà mi torna utile per tante cose, tuttavia mi resterà sempre il rammarico di non aver proseguito col pianoforte quando ormai cominciavo ad ottenere risultati. Certo la tendinite che mi massacrò le mani ha giocato un bel ruolo ma dopo avrei potuto e dovuto proseguire, riuscendo magari un 
				[continua...]
			
			
			
			THEODORE STURGEON
			
			Il novanta per cento della fantascienza è spazzatura, ma in effetti il novanta per cento di tutto è spazzatura.
			
			
			SERGEJ RACHMANINOV
			
			La musica basta a una vita intera, ma una vita intera non basta alla musica.
			
			
			SERGEJ RACHMANINOV
			
			Mi sento come un fantasma che vaga in un mondo diventatogli alieno. Non riesco a liberarmi del vecchio modo di scrivere [musica] e non riesco ad acquisire il nuovo. Ho fatto uno sforzo intenso per sentire il metodo musicale di oggi, ma non ci riesco.
			
			
			MICHAEL CHABON
			
			Un Messia che arriva davvero non serve a nessuno. Una speranza avverata è già una mezza delusione.
			
			
			HAROLD C. SCHONBERG
			
			Il primo decennio del ventesimo secolo vide una serie di convulsi cambiamenti nel pensiero umano, così radicali che a quel tempo non si videro le implicazioni del loro impatto; e ci vollero anni perché le conseguenze si avvertissero in pieno. Nel 1900 Sigmund Freud pubblicò Die Traumdeutung (L'interpretazione dei sogni), indicando una nuova strada per penetrare nella psiche umana. Nello stesso ann
				[continua...]
			
			
			
			RAY BRADBURY
			
			La scienza non è che la spiegazione di un miracolo che non riusciamo mai a spiegare e l'arte è un'interpretazione di quel miracolo.
			
			
			FREDERICK DELIUS
			
			Imparare ammazza l'istinto. Non bisogna credere al detto che per capire la musica bisogna sentirla molte volte. E' una sciocchezza, è l'ultimo rifugio degli incompetenti... Per me, la musica è una cosa semplicissima. E' l'espressione di una natura poetica e emotiva.
 
 Nel mondo c'è spazio per tutti i tipi di musica e per tutti i gusti, e non c'è motivo per cui i devoti di Dada non debbano godere 
				[continua...]
			
			
			
			WILLIAM ANDERS
			
			Siamo venuti fin qui per esplorare la Luna e la cosa più importante è che abbiamo scoperto la Terra.
			
			
			ARNOLD SCHOENBERG
			
			Un uomo come questo non è più un artista, ma qualcosa di più grande: un profeta.
			
			
			WINSTON CHURCHILL
			
			Abbiamo davanti a noi una prova del genere più doloroso. Abbiamo davanti a noi molti, molti lunghi mesi di lotta e di sofferenza. Chiedi, qual è la nostra politica? Dirò: è la guerra, il mare, la terra e l'aria, con tutta la nostra forza e con tutta la forza che Dio può darci; fare la guerra contro una mostruosa tirannia mai superata nell'oscuro, deplorevole catalogo del crimine umano. Questa è la
				[continua...]
			
			
			
			HAROLD C. SCHONBERG
			
			Forse la vera interpretazione extra-musicale di una qualsiasi delle composizioni di Beethoven è molto lontana da quella che credono quasi tutti gli ascoltatori. Potrebbe non essere altro che la risoluta, addirittura arrogante riflessione di un intelletto musicale fenomenale spinto dalla malattia e dalla sofferenza spirituale a chiudersi completamente nel proprio mondo, un mondo di silenzio, col ri
				[continua...]
			
			
			
			ARTHUR SCHOPENHAUER
			
			La musica oltrepassa le idee, è del tutto indipendente anche dal mondo fenomenico, semplicemente lo ignora, e in un certo modo potrebbe continuare ad esistere anche se il mondo non esistesse piú: cosa che non si può dire delle altre arti. La musica è infatti oggettivazione e immagine dell’intera volontà, tanto immediata quanto il mondo, anzi, quanto le idee, la cui pluralità fenomenica costituisce
				[continua...]
			
			
			
			MAX EUWE
			
			Cosa sarebbe una guerra senza artiglieria? Senza dubbio un beneficio per l'umanità, ma poco apprezzato dai generali. Siccome nel gioco degli Scacchi ogni giocatore deve comportarsi come una specie di condottiero, deve accantonare i suoi scrupoli umanitari e dire non appena può: "Torri, avanti, march". 
 
 La Torre è tuttavia una sinistra collaboratrice. Mentre gli altri pezzi possono sgambettare s
				[continua...]
			
			
			
			RICHARD F. BURTON
			
			Si dice che gli Inglesi combattano volentieri per la libertà, i Francesi per la gloria, gli Spagnoli per la religione e l'onore e gli Irlandesi per il gusto di battersi. Ma è l'amore per la vittoria e per la vendetta che guida la spada degli Arabi e sono l'onore e il fanatismo a farli diventare fermi e risoluti. Gli insulti delle donne e la paura di essere disonorati e considerati dei codardi li r
				[continua...]
			
			
			
			RICHARD F. BURTON
			
			L'uomo che attraversa il deserto è eccitato dall'idea che la rottura di un contenitore dell'acqua o la ferita nello zoccolo di un cammello equivalga a morte sicura fra i tormenti. Cosa ci può essere di più emozionante e sublime in una terra macilenta, infestata da bestie selvagge e da uomini ancora più selvaggi, in una terra dove persino le fontane mormorano le parole di avvertimento: "Bevi e scap
				[continua...]
			
			
			
			EMIL CIORAN
			
			Essere uomo è un dramma; essere ebreo, un altro ancora. Così l'Ebreo ha il privilegio di vivere due volte la nostra condizione. (...) Durante tutto il Medioevo gli Ebrei si fecero massacrare perché avevano crocifisso uno dei loro. Nessun popolo ha pagato così caro un gesto sconsiderato, ma comprensibile, e tutto sommato naturale.
			
			
			ALBERT SPEER
			
			Albert Speer è un corpo estraneo nel bel mezzo del meccanismo ideologico del partito. In un certo senso Speer è oggi più importante, per la Germania, di Hitler, di Himmler, di Goering, di Goebbels o dei generali, i quali hanno finito per diventare tutti poco meno che dei collaboratori di quest'uomo. E lui che in realtà dirige il gigantesco motore di questa nazione, portandolo al massimo rendimento
				[continua...]
			
			
			
			ALBERT SPEER
			
			Gli uomini molto intelligenti devono prendersi una donna primitiva e stupida. Cosa succederebbe se avessi anche la disgrazia di una moglie ficcanaso?! Quando sono libero da impegni, voglio pace... Non è pensabile che  io possa mai sposarmi. Che problemaccio se avessi dei figli! Magari si cercherebbe di fare di mio figlio il mio successore! E non è tutto! Per uno come me non c'è speranza che gli na
				[continua...]
			
			
			
			ALBERT SPEER
			
			La visita di Hitler in Italia nel giugno 1934 non era stata un successo e da allora egli diffidava non già di Mussolini, ma degli italiani e della politica italiana. Ora i suoi dubbi erano aumentati e con essi gli ritornava insistente alla memoria il monito di Hindenburg: mai più la Germania dovrà mettersi a fianco dell'Italia.
			
			
			GABRIEL GARCIA MARQUEZ
			
			Fece allora un ultimo sforzo per cercare nel suo cuore il luogo dove gli si erano putrefatti gli affetti, e non poté trovarlo.
			
			
			FRANCESCA BUONINCONTI
			
			Oggi la migrazione delle antilocapre e dei cervi mulo attraverso la US Highway 191 non è più un problema. Nel 2012, in meno di un anno, è stata completata una massiccia opera di road ecology: un esempio di come si può mitigare l'impatto antropico sulla fauna selvatica. In sostanza sono stati costruiti e aperti sei sottopassaggi e due cavalcavia, con tanto di recinzioni per incanalare i branchi in 
				[continua...]
			
			
			
			SAVELIJ TARTAKOVER
			
			Una partita a scacchi si divide i tre momenti: il primo, quando speri di essere in vantaggio; il secondo, quando credi di essere in vantaggio; il terzo, quando sai che stai per perdere.
			
			
			BOSTRO-X
			
			Ogni volta che sento parlare di "spoiler" di un libro mi girano i coglioni. Come se si leggesse un libro solo per arrivare alla fine, come se la fine del libro fosse il senso del libro, il senso del leggere.
 Un libro non è la sua fine. Leggere non è arrivare alla fine del libro.
 A me sapere come un libro finisce non cambia nulla e solo dei libri di merda attendo con ansia la fine. Le altre volte
				[continua...]
			
			
			
			PAUL WATZLAWICK
			
			Gli esperimenti linguistici con gli scimpanzè hanno dimostrato che il nostro sciovinismo umano è stato gravemente scosso dal fatto innegabile che essi, e non noi, sono stati i primi organismi a imparare il linguaggio di un'altra specie.
 Da questi studi scaturisce ancora un'altra considerazione importante. L'ambiente naturale non richiede quasi mai alle scimmie antropoidi prestazioni straordinarie
				[continua...]
			
			
			
			GREGORY BATESON
			
			Il fiume modella le sponde e le sponde guidano il fiume.
			
			
			IGOR STRAVINSKY
			
			La maggior parte delle persone ama la musica in quanto si propone di trovarvi delle emozioni quali la gioia, il dolore, la tristezza, un'evocazione della natura, lo spunto per sognare o ancora l'oblio della 'vita prosaica'. Vi cerca una droga, un doping. Non ha importanza se questo modo di capirla venga espresso direttamente o attraverso un velo di circonlocuzioni artificiose. Sarebbe ben poca cos
				[continua...]
			
			
			
			ERNST JUNGER
			
			Solo allora il tempo ha incominciato a sembrare eterno. Dietro il paravento d'erba è iniziato un borbottio, a tratti interrotto da una risata soffocata o da un lieve clicchettio. Si è levata poi una minuscola nuvoletta di fumo: doveva essere arrivato il momento perché l'uomo che stava per essere sostituito si era sicuramente acceso la pipa o una sigaretta per fumarsela lungo la strada. E in effett
				[continua...]
			
			
			
			ERNST JUNGER
			
			Quando i luoghi abitati dall'uomo restano deserti, subito vi si annida l'orrore, promana da essi un alito come da tombe dischiuse. Il viandante che vi passa accanto avverte sempre una sorda sensazione, come se in quei luoghi fosse stata distrutta una fortuna che non rifiorirà mai più.La madre terra, invece, trionfa sui nostri sforzi con feconda potenza. Che cosa può importare, a lei che sparge mig
				[continua...]
			
			
			
			EDGAR ALLAN POE
			
			Le più alte facoltà della riflessione sono utilizzate più intensamente e con maggior profitto dal modesto gioco della dama che da tutta l'elaborata futilità degli scacchi.
			
			
			RAYMOND CHANDLER
			
			Gli scacchi sono il più cospicuo spreco di intelligenza umana che si possa riscontrare al di fuori di un'agenzia di pubblicità.
			
			
			ERNST JUNGER
			
			Anche la partita a scacchi non finisce con una vincita o con una perdita. Finisce quando i pezzi bianchi e quelli neri vengono tolti dalla scacchiera e rimessi nella scatola. Rimane allora qualcosa di diverso dalla vittoria o dalla sconfitta – rimane il ricordo di una trama che è stata tessuta, di una melodia che è stata suonata.
			
			
			ERNST JUNGER
			
			Si stenta a credere quanto rapidamente l'uomo si lasci scoraggiare e rinunci a prendere parte agli "eventi della storia mondiale". Succede di rado, in realtà: quanti infatti non si sarebbero sacrificati pur di vedere con i propri occhi la battaglia nella selva di Teutoburgo o l'assedio di Gerusalemme. Ma l'idea che noi stessi stiamo vivendo una svolta di cui forse si parlerà tra mille anni ci sfio
				[continua...]
			
			
			
			ERNST JUNGER
			
			Avventure come questa si raccontano con piacere, e già spesso ne ho anche sentite raccontare in maniera avvincente; ho però anche notato che c'è un elemento che non viene mai descritto abbastanza chiaramente: è il momento in cui l'uomo, appostato in agguato, ti compare davanti al volto a brevissima distanza. Un brivido, che non si può paragonare con nessun'altra sensazione, corre allora attraverso
				[continua...]
			
			
			
			RICHARD RUSSO
			
			Non che sia lui il responsabile di tutti i problemi, Tick lo sa bene. In un certo senso John è come Gesù: innocente forse, ma comunque al centro di tutti i problemi. Se Gesù se ne fosse andato, in Galilea le cose sarebbero tornate alla normalità. Tick desidera solo che lui non sia qui, poiché questo è il posto sbagliato. Si sente come devono essersi sentiti i discepoli di Gesù. Non avrebbero mai v
				[continua...]
			
			
			
			ERNST JUNGER
			
			La strada si fa sempre più disagevole; veicoli finiti fuori della carreggiata, carcasse di cavalli ricoperte di cloruro di calce, grossi cumuli di bossoli vuoti e di avantreni distrutti sono ammucchiati sul ciglio. In certi tratti dobbiamo fare la gincana tra i profondi crateri scavati dalle granate o gli ammassi di macerie precipitate sulla strada. Tutto sembra come gettato via e dimenticato lì. 
				[continua...]
			
			
			
			ALEXANDER VON HUMBOLDT
			
			La morte è la fine di quella condizione di noia che chiamiamo vita.
			
			
			FRIEDRICH NIETZSCHE
			
			Ogni grande crescita porta di fatto con sè un enorme sbriciolamento e deperimento: la sofferenza, i sintomi della decadenza appartengono alle epoche che fanno enormi passi in avanti; ogni potente o tremendo movimento dell’umanità ha creato nello stesso tempo un movimento nichilista.Se venisse nel mondo la forma estrema del pessimismo, il vero nichilismo, in certe circostanze ciò sarebbe indizio d'
				[continua...]
			
			
			
			ALBERT EINSTEIN
			
			La personalità di Lasker, nonostante la sua intonazione fondamentalmente ottimistica, aveva una nota tragica.Gli scacchi erano per lui più professione che scopo vero della vita. La sua vera aspirazione era diretta alla comprensione scientifica e a quella bellezza che è propria delle creazioni logiche.L'esistenza materiale e l'indipendenza di Spinoza si basavano sul levigare delle lenti; analogo er
				[continua...]
			
			
			
			RICHARD WAGNER
			
			Ho deciso di rinunciare all'ostinata impresa di completare i miei Nibelunghi. Ho guidato il mio giovane Sigfrido nella bella solitudine del bosco; l'ho lasciato sotto il tiglio, e con sincere lacrime ho preso commiato da lui. Sta meglio là che altrove.
			
			
			GIUSEPPE SINOPOLI
			
			La musica di Wagner non è unicamente una musica da ascoltare, ma anche una musica da pensare e forse la sua grandezza non sta nella malattia, ma nell'aver analizzato la nostra malattia.
			
			
			GIUSEPPE SINOPOLI
			
			Oggi viviamo in un'epoca in cui l'utopia è muta e la speranza altrettanto. E' finito il mito, non la sua esigenza.
			
			
			CHU SHING
			
			La mente umana è pericolosa, le sue tendenze interiori portano all'errore ed al misfatto e la sua affinità con il Tao è limitata.
			
			
			GIUSEPPE SINOPOLI
			
			Tutti fanno apparire [la globalizzazione] come un fenomeno di salvazione, missionario, che distribuisce benessere con il sistema dei vasi comunicanti. Invece è un rullo compressore di identità e memorie. Un potere opaco e indistinguibile, che demoralizza l’uomo e non riconosce alle differenze il diritto di esistere. Teniamoci caro Wagner, ascoltiamo la sua musica e riflettiamo sul pensiero che c’è
				[continua...]
			
			
			
			GEORGE JONAS
			
			Si potrebbero scambiare queste mie parole per l'ipotesi che in guerra non esistono criteri di moderazione, ma non è assolutamente così. In termini di giustificazione morale, si può operare una distinzione tra controterrorismo e terrorismo, nello stesso modo in cui la si opera tra atti di guerra e crimini di guerra. I criteri esistono eccome: il terrorismo sta dalla parte sbagliata; il controterror
				[continua...]
			
			
			
			GOLDA MEIR
			
			Non posso promettere che i terroristi ci lasceranno vivere in pace. Però posso promettere, e lo faccio, che ogni governo d'Israele taglierà le mani di coloro i quali intendono stroncare le vite dei nostri figli.
			
			
			SAVELIJ TARTAKOVER
			
			Non ho mai vinto contro un avversario in buona salute.
			
			
		
		
			1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 
		
									
								
								
								
								
								
								
									Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione. 
									
									Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
									
									CONTATTI: info[at]bostro.net
									
									
									Aggiornamenti via  |  Torna in cima