ven 29/08/2025 | | Menu
Citazioni, aforismi, motti celebri da libri o recuperati
Tranne quelle mie, la maggior parte delle citazioni sono ora private e solo alcune sono pubblicamente accessibili.
TUTTE
Bostro Filosofia Motto Narrativa Scacchi Scienze
CASUALE
AUTORI
STATISTICHE
MARK ROWLANDS
Un uccello non vola perché sbatte le ali: tale azione è solo la forza propulsiva.
MARK ROWLANDS
Che cosa significa essere un uomo io l'ho imparato da un lupo.
MARK ROWLANDS
Supporre che Brenin non fosse felice solo perché non faceva quello che fanno i lupi in natura è poco più di una banale forma di arroganza umana e sminuisce la sua intelligenza e flessibilità.
[...]
Brenin, naturalmente, seguiva le orme dei suoi antenati di circa quindicimila anni fa rispondendo al richiamo degli esseri civilizzati che spinse quegli antenati a un rapporto simbiotico, e forse
[continua...]
MARK ROWLANDS
C'è un utile trucco che ho imparato dalla filosofia: quando qualcuno fa un'asserzione, cerca di capire quali sono i presupposti di tale asserzione.
MARK ROWLANDS
La scimmia è la tendenza a comprendere il mondo in termini strumentali: il valore di ogni cosa è in funzione di ciò che quella cosa può fare per la scimmia. La scimmia è la tendenza a vedere la vita come un processo di valutazione delle possibilità e di calcolo delle probabilità, per poi sfruttare i risultati di quei calcoli a proprio favore. E' la tendenza a vedere il mondo come una serie di riso
[continua...]
THOMAS PAINE
Se dobbiamo considerare un miracolo come qualcosa completamente al di fuori del corso di quella che chiamiamo natura, al punto che questa debba venire stravolta affinché il miracolo stesso possa compiersi, e leggiamo il resoconto fornito al riguardo da una persona che sostiene di avervi assistito, sorge nella mente una domanda cui si può facilmente rispondere: è più probabile che la natura esca da
[continua...]
THOMAS PAINE
Tutte le istituzioni nazionali delle chiese, sia ebrea, che cristiana o turca, mi sembrano nient'altro che invenzioni umane, collocate per terrorizzare e schiavizzare l'umanità, e monopolizzare il potere e il profitto.
EMIL CIORAN
Nella primavera del 1937, mentre passeggiavo nel parco dell'ospedale psichiatrico di Sibiu, in Transilvania, un "pensionante" mi avvicinò. Scambiammo due parole, poi gli dissi: "Si sta bene qui" . "Certo. Vale la pena di essere matto" mi rispose. "Ma lei è pur sempre in una specie di carcere" . "Si, forse, ma qui si vive senza la minima preoccupazione. Per di più la guerra si avvicina, lo sa quant
[continua...]
EMIL CIORAN
Cos'è una crocifissione unica rispetto a quella, quotidiana, che patisce l'insonne?
THEODOR W. ADORNO
Auschwitz ha dimostrato inconfutabilmente il fallimento della cultura. Il fatto che potesse succedere in mezzo a tutta la tradizione della filosofia, dell’arte e delle scienze illuministiche, dice molto di piú che essa, lo spirito, non sia riuscito a raggiungere e modificare gli uomini. In quelle regioni stesse con la loro pretesa enfatica di autarchia, sta di casa la non verità. Tutta la cultura
[continua...]
EMIL CIORAN
"Perché frammenti?" mi rimproverava quel giovane filosofo. - "Per pigrizia, per frivolezza, per disgusto, ma anche per altre ragioni..."esiccome non ne trovavo nessuna, mi lanciai in spiegazioni prolisse che gli parvero serie e finirono per convincerlo.
EMIL CIORAN
Giunge un momento in cui non imitiamo più altri che noi stessi.
EMIL CIORAN
Non accettava di vivere a rimorchio di Dio.
EMIL CIORAN
Più si avanza nell'età, più ci si accorge che ci si crede liberati da tutto e in realtà non lo si è da niente.
EMIL CIORAN
La passione della musica è in se stessa una confessione. Ne sappiamo di più su uno sconosciuto che vi si dedica che su qualcuno che le è insensibile, e che avviciniamo tutti i giorni.
EMIL CIORAN
Il senso acuto del ridicolo rende malagevole, anzi impossibile, il minimo atto. Felici quelli che non ne sono dotati! La Provvidenza ha vegliato su di loro. [...] Esasperato da tutti. Ma mi piace ridere. E non posso ridere da solo.
EMIL CIORAN
L'ansia, lungi dal derivare da uno squilibrio nervoso, si fonda sulla costituzione stessa di questo mondo, e non si vede perché non si dovrebbe essere ansiosi in ogni momento, visto che il tempo medesimo non è che ansia in piena espansione, un'ansia di cui non si distingue né l'inizio né la fine, un'ansia eternamente conquistatricce.
EMIL CIORAN
L'uomo non è contento di essere uomo. Ma non sa a che cosa ritornare, né come ripristinare uno stato di cui ha perduto ogni ricordo distinto. La nostalgia che ne prova è il fondamento del suo essere, e per mezzo di essa comunica con quanto sussiste in lui di più antico.
EMIL CIORAN
Non è grazie al genio ma grazie alla sofferenza, e solo grazie ad essa, che smettiamo di essere una marionetta.
EMIL CIORAN
Quando si rientra in sé da una infatuazione, invaghirsi ancora di un essere umano sembra così inconcepibile che non si riesce a immaginare nessuno, neanche un insetto, non sfiancato dal disinganno.
EMIL CIORAN
Dovremmo parlare solo di sensazioni e di visioni: mai di idee - perché queste non emanano dalle nostre viscere, e non sono mai veramente "nostre".
EMIL CIORAN
La croce è l'immagine più obbrobriosa che vi sia sotto il cielo.
EMIL CIORAN
Non si abita un paese, si abita una lingua. Una patria è questo e nient'altro.
EMIL CIORAN
Dato che l'uomo è un animale malaticcio, i suoi gesti e le sue parole hanno tutti indistintamente valore di sintomo.
FRIEDRICH NIETZSCHE
"Alt, nano! dissi. O io! O tu! Ma di noi due il più forte sono io -: tu non conosci il mio pensiero abissale!
Questo - tu non potresti sopportarlo!". -
Qui avvenne qualcosa che mi rese più leggero: il nano infatti mi saltò giù dalle spalle, incuriosito! Si accoccolò davanti a me, su di un sasso. Ma, proprio dove ci eravamo fermati, era una porta carraia.
"Guarda questa porta carraia! Nano
[continua...]
FRIEDRICH NIETZSCHE
Stato si chiama il più freddo di tutti i mostri. È freddo pur nel mentire; e questa è la menzogna che esce dalla sua bocca: "Io, lo Stato, sono il popolo". Là dove lo Stato cessa d'esistere comincia l’uomo che non è inutile: là comincia la canzone della necessità, intraducibile, unica. Là dove lo Stato cessa d'esistere – ma guardate un po' là, miei fratelli! Non vedete voi l'arcobaleno e i ponti d
[continua...]
FRIEDRICH NIETZSCHE
Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. E se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te.
EMIL CIORAN
Finchè ci sarà ancora un solo dio in piedi, il compito dell'uomo non sarà finito.
EMIL CIORAN
Cos'hai, ma cos'hai dunque? - Non ho niente, non ho niente, ho solo fatto un salto fuori del mio destino, e ora non so più verso che cosa voltarmi, verso che cosa correre...
EMIL CIORAN
Uno zoologo che in Africa ha osservato da vicino i gorilla si stupisce della uniformità della loro vita e della loro grande inoperosità. Ore e ore senza far niente... Non conoscono dunque la noia?
Questa domanda è tipica di un uomo, di una scimmia occupata. Lungi dal fuggire la monotonia, gli animali la cercano, e ciò che temono di più è che abbia fine. Perché se ha fine è solo per essere sosti
[continua...]
EMIL CIORAN
Niente merita di essere disfatto, probabilmente perché niente meritava di essere fatto. Così ci si distacca da tutto, dall'origine e dalla fine, dall'avvento come dalla sparizione.
EMIL CIORAN
Si dovrebbe stabilire il grado di verità di una religione dall'importanza che dà al Demonio: più gli accorda un posto eminente, più dimostra che si preoccupa del reale, che rifugge dalle frodi e dalla menzogna, che è seria, che tiene più a constatare che a divagare e a consolare.
EMIL CIORAN
Ci si deve schierare con gli oppressi in ogni circostanza, anche quando hanno torto, senza tuttavia dimenticare che sono impastati con lo stesso fango dei loro oppressori.
EMIL CIORAN
Il diritto di sopprimere tutti quelli che ci infastidiscono dovrebbe figurare al primo posto nella costituzione della Città Ideale.
EMIL CIORAN
Quando si scrive si portano misteriose catene. [Per essere sincero bisogna essere] eretico rispetto a se stesso.
EMIL CIORAN
Ogni amicizia è un dramma impercettibile, una serie di sottili ferite.
EMIL CIORAN
Il paradiso era il luogo in cui si sapeva tutto ma in cui non si spiegava niente. L 'universo di prima del peccato, di prima del commento...
PAUL VALERY
«E cento milioni di spermatozoi per uno solo che fa il colpo gobbo!...».
«Poveretto!... Povero piccolo flagello... che trasporta da una riva all'altra del tempo un'essenza di antenati, passa lo Stige... della Vita!...».
PAUL VALERY
La parola è d'argento e il silenzio è d'oro.
PAUL VALERY
E' sempre facile nominare ciò che non esiste. Il difficile è descriverlo.
SIGMUND FREUD
Noi non siamo mai più indifesi contro il dolore di quando amiamo, mai più disperatamente infelici di quando perdiamo l'oggetto amato o il suo amore.
SIGMUND FREUD
La libertà non è un beneficio della cultura: era più grande prima di qualsiasi cultura, e ha subito restrizioni con l'evolversi della civiltà.
SUN TZU
Non lasciare un nemico senza via di scampo. Il Principi Fu Ch'ai disse: "Quando gli animali selvatici non hanno via di scampo, combattono disperatamente. Quanto ciò è più vero per gli uomini! Se sanno di non avere alternativa, combatteranno fino alla morte".
OSWALD SPENGLER
Una civiltà nasce nel punto in cui una grande anima si desta dallo stato della psichicità primordiale di una umanità eternamente giovane e si distacca, forma dall'informe, realtà limitata e peritura di fronte allo sconfinato e al perenne. Essa fiorisce sul suolo di un paesaggio esattamente delimitabile, al quale resta radicata come una pianta. Una civiltà muore quando la sua anima ha realizzato la
[continua...]
OSWALD SPENGLER
Alla fine è sempre un plotone di soldati a salvare la civiltà.
THEODOR W. ADORNO
Sei amato solo dove puoi mostrarti debole senza provocare in risposta la forza.
THEODOR W. ADORNO
Quando il tempo è denaro, sembra morale risparmiare tempo, specialmente il proprio.
THEODOR W. ADORNO
La vera felicità del dono è tutta nell'immaginazione della felicità del destinatario.
THEODOR W. ADORNO
L'umano è nell'imitazione; un uomo diventa uomo solo imitando altri uomini.
THEODOR W. ADORNO
La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero, ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta.
JEAN PAUL SARTRE
L'uomo è condannato ad essere libero.
HERBERT MARCUSE
Noi viviamo e moriamo in un mondo razionale e produttivo. Noi sappiamo che la distruzione è il prezzo del progresso, così come la morte è il prezzo della vita; che rinuncia e fatica sono condizioni necessarie del piacere e della gioia; che l'attività economica deve proseguire, e che le alternative sono utopiche. Questa ideologia appartiene all'apparato stabilito della società: è un requisito del s
[continua...]
DAVID HUME
Che il sole non sorgerà domani è una proposizione non meno intelligibile e non più contraddittoria dell'affermazione che sorgerà.
MASSIMO MARCHIORI
Non c'è bisogno di un manuale per bere un eccellente cabernet.
MASSIMO MARCHIORI
Quello che limita sul serio il progresso è la velocità delle linee e dei computer, e questa continuerà a migliorare. La costante è l'uomo: non aveva voglia di far fatica cent'anni fa, non ce l'avrà fra cent'anni.
EMIL CIORAN
Detesto in Gesù tutto ciò che è sermone, morale, concetto e certezza. [...] Amo in lui gli istanti d'incertezza e di rimpianto - i momenti davvero tragici della sua esistenza, che comunque non mi sembrano neppure i più interessanti né i più dolorosi in assoluto. Perché se si potesse misurare la sofferenza, quanti non avrebbero più diritto di lui a ritenersi figli di Dio! Non tutti i suoi figli muo
[continua...]
EMIL CIORAN
Il mistico snatura la sua esperienza quando la esprime, quasi come l'erudito snatura il mistico quando lo commenta.
EMIL CIORAN
Osservate l'amore: vi è effusione più nobile, accesso meno sospetto? [...] è il sublime, ma un sublime inseparabile dalle vie urinarie: trasporti vicini all'escrezione, paradiso delle ghiandole, santità improvvisa degli orifizi... Basta un momento d'attenzione perché quest'ebbrezza, sbollita, vi risospinga nell'immondizia della fisiologia, o un istante di stanchezza per constatare che tanto ardore
[continua...]
EMIL CIORAN
L'impudenza del fiato, lo scandalo del respiro sono legati all'abuso di un verbo ausiliare.
EMIL CIORAN
Possa stendersi il vuoto fra il mio cuore e il cielo!
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima