Eroico BIKER senza frontiere.
I pensieri diversi del Bostro
Categorie: | TUTTO Android Cucina Fumatore Informatica Libri Moto Musica Pensieri Pesca Racconti Scacchi Svapare Ukulele Vario keywords cloud | |||
Cerca: | ||||
Prova i filtri della nuova keywords cloud |
ELENCO ARTICOLI CON KEYWORD: <musica>. Per visualizzare tutte le keywords clicca qua
La leggendaria decima sinfonia di Gustav MahlerCategoria: MusicaInserito in data 02/12/2022 La decima sinfonia di Gustav Mahler è qualcosa come il Santo Graal per i cristiani, solo che quello è pura fantasia mentre della maestosa decima di Mahler abbiamo almeno il primo movimento. Abbiamo... pare che l'avevamo, invece. |
Scoprire Federico Mompou troppo tardiCategoria: MusicaInserito in data 16/01/2021 Ho una vecchia raccolta di cassette di musica classica per pianoforte: si chiama Pianofortissimo. Nella cassetta n. 2 c'è un brano, Cancyon Y Danza di Federico Mompou, eseguito da Earl Wild, pianosta fenomenale ormai dimenticato molto presente in quella raccolta di 10 cassette fondamentale nella mia educazione artistica. |
50esimo anniversario della pubblicazione di Black Sabbath, primo disco dei Black SabbathCategoria: MusicaInserito in data 13/02/2020 13 febbraio 1970: i Black Sabbath pubblicano il loro primo leggendario album. Oggi sono dunque esattamente 50 anni da quel magnifico momento. Buon 50° anniversario, e grazie di tutto Tony Iommi, Ozzy Osbourne, Geezer Butler, Bill Ward. |
Accordi per ukulele di They're Red Hot di Robert JohnsonCategoria: UkuleleInserito in data 07/01/2020 Ecco gli accordi per suonare la mitica They're Red Hot del grande, solo e unico Robert Johnson. E... si, non sto parlando di quei buffoncelli dei Red Hot Chili Peppers che mi fa nervoso proprio il fatto che abbiano osato sfruttare il buon nome di San Robert per scrivere le loro canzonette da emo. |
L'Anello del Nibelungo di Richard WagnerCategoria: MusicaInserito in data 24/10/2019 Non potrò mai dimenticare il giorno in cui sentii questo brano non per la prima volta in assoluto, ma per la prima volta dopo aver ascoltato tutto il ciclo dell'Anello del Nibelungo. La direzione era di James Levine e, probabilmente per questo contesto, da sempre la considero la migliore. L'ultimo minuto dopo l'esplosione letterale dell'orchestra e il Valhalla distrutto dal fuoco e gli dei e gli eroi annientati sentii letteralmente le acque del Reno lambirmi i piedi e fu la fine di una tensione quasi estatica. |
Giuseppe Sinopoli al Festspielhaus di Bayreuth nel 2000 dirigeva l'Anello del Nibelungo di WagnerCategoria: RaccontiInserito in data 29/07/2019 Giuseppe Sinopoli al Festspielhaus di Bayreuth nel 2000 dirigeva l'Anello del Nibelungo di Wagner. Il 29 luglio del 2000 era la serata dedicata al Sigfrido. Tranne l'Oro del Reno, seguii le altre quattro opere - La Valchiria, Sigfrido e il Crepuscolo degli Dei - seduto nello studio di casa dei miei genitori, le porte chiuse e rigoroso divieto di entrare mentre io restavo appiccicato alla radio per ascoltare la diretta di Radio 3 e registrarla su cassetta. Oggi è il 29 luglio del 2019 e mi piace ricordare quel giorno e ciò che vi è legato. |
Recensione ukulele elettrico Harley Benton UK-L100E stile Gibson Les PaulCategoria: UkuleleInserito in data 26/03/2019 Volevo un ukulele amplificato cui collegarci degli effetti e fare un po' di sano e fottuto Heavy Metal. Dopo aver valutato l'ipotesi di acquistare un pick adesivo, ho deciso che era meglio prendere una cosa già pronta. Al solito non ho voluto andare a comprare una cosa professionale perché reputo stupido spendere centinaia di euro per un ukulele, peraltro da suonare in casa per divertimento. |
Embryo dei Black Sabbath per Ukulele con tablaturaCategoria: UkuleleInserito in data 01/03/2019 Uno dei tanti gioielli di Tony Iommi "The Riff Lord", Embryo è un brano presente nell'album Master of Reality dei Black Sabbath. Qui lo suono su un ukulele Mahimahi MS-77G Soprano Long Neck. |
Accordi per Ukulele di Pancho and Lefty, di Townes Van ZandtCategoria: UkuleleInserito in data 02/02/2019 La canzone originale mi pare sia in Re# ma sull'Ukulele bisogna piegarsi sia alla lunghezza delle sue corde, sia alla sua particolare sonorità data dalla corda di Sol rialzata. Avevo provato la versione in Re che suonava molto bene ma l'accordo in minore della canzone risultava Si min. che suonava proprio di merda. Mi sono così spostato al Fa per aver l'accordo in minore Re min. che suona molto meglio. |
HaTikva - Inno Nazionale di Israele per UkuleleCategoria: UkuleleInserito in data 21/12/2018 Il suono acuto dell'Ukulele non è solo allegro, ma può anche restituire magnifiche sonorità lacrimevoli e lamentose che in questo caso si adattano benissimo al magnifico brano HaTikva - La Speranza - ovvero inno nazionale di Israele. La musica fu adattata ad una poesia già esistente a partire da una melodia rumena. |
22/09/1869 prima rappresentazione dell'Oro del Reno di Richard WagnerCategoria: MusicaInserito in data 22/09/2018 22 settembre 1869, Monaco di Baviera. Per la prima volta viene rappresentato l'Oro del Reno di Richard Wagner, primo capitolo della mastodontica tetralogia L'Anello del Nibelungo. Poche cose sono più belle. Veramente poche. |
Sinfonia n. 2 di Alfredo Casella diretta da Gianandrea NosedaCategoria: MusicaInserito in data 25/07/2018 In questo giornodel 1883 nasceva Alfredo Casella, e oggi lo ricordo con una sua sinfonia, un suo interprete, e una riflessione. Una persona che non segue la musica classica difficilmente riesce a comprendere l'importanza del direttore d'orchestra. Ho sentito più e più volte la frase "Ma a cosa serve? Non conoscono lo spartito?". Già ci si potrebbe chiedere come si fa a dare per scontato che un musicista impari a memoria lo spartito di una composizione che può durare anche varie ore; oltre a ciò, bisognerebbe dare per scontato che impari anche le varie personalizzazioni, espressioni, interpretazioni e variazioni; infine, bisogna dare per scontato che sia anche in grado di rapportarsi a tutti gli altri elementi dell'orchestra. |
Karl Richter e le sue interpretazione per organo delle opere di Johann Sebastian BachCategoria: MusicaInserito in data 04/12/2017 Karl Richter è il mio interprete preferito di Bach. Lo scoprii anni fa per caso in TV e rimasi senza parole. Ora voglio far conoscere questo magnifico interprete e questi magnifici video. |
L'ukulele maligno: tema di Halloween, il filmCategoria: UkuleleInserito in data 18/11/2017 Continua la raccolta di musiche malvagie atte a dimostrare che anche la piccola pulce hawaiana può portare non solo il sorriso, ma anche il gelo, il tremore e la follia della paura nelle nostre vite. Oggi vi presenterò il tema del terribile film Halloween. |
Nuovo Ukulele Mahimahi MS-77G Soprano Long NeckCategoria: UkuleleInserito in data 08/11/2017 Ok dopo un Mahimahi Yellow Soprano e un Mugig Concerto, è ora di comprarsi un Ukulele serio come auto-regalo di Natale. E il dubbio è distruttivo: Soprano o Concerto? I tasti più larghi del Concerto sono comodi, ma la taglia del Soprano è magnifica. Un Soprano long-neck ha solo il manico più lungo, o anche i tasti più larghi? Suona acuto come un soprano? |
Devil Got my Woman di Skip James per UkuleleCategoria: UkuleleInserito in data 07/10/2017 Questo è un blues suonato su ukulele Mugig Concerto 23''. Il blues si basa su Devil Got my Woman di Skip James, è solo suonato, fortunatamente, e neanche tanto bene. E' registrato col cellulare e anche in questo caso neanche tanto bene, ma vabbé... questo è quello che avevo sottomano. |
L'ukulele maligno: tema di Profondo Rosso, dei Goblin per Dario ArgentoCategoria: UkuleleInserito in data 12/09/2017 Vi parlano di Ukulele e voi immaginate persone sorridenti, belle, pure, senza trucco e inganno, che bevono gazzosa attorno a un fuoco accarezzandosi e cantando felici canzoni? Be siete nel posto sbagliato, oltre che minchioni. L'ukulele è uno strumento anche satanico, malvagio. L'ukulele può anche essere bieco. Oggi vi insegnerò a suonare Profondo Rosso dalla colonna sono dell'omonimo film, così potrete portare l'orrore e il disagio nella vostra compagnia di amici. |
L'ukulele maligno: Tubular Bells, ovvero il tema dell'Esorcista sul tuo ukuleleCategoria: UkuleleInserito in data 29/08/2017 Dopo aver presentato il tema di Suspiria dei Goblin, dal mitico film di Dario Argento, oggi, per combattere l'immagine di stolta allegria solitamente associata all'Ukulele vi metto le tablature per suonare la mitica Tubular Bells di Mike Oldfield, ovvero il tema del terribile film L'Esorcista. |
L'ukulele maligno: tema di Suspiria, dei Goblin per Dario ArgentoCategoria: UkuleleInserito in data 26/08/2017 L'ukulele è associato all'allegria. Si possono fare anche canzoni melanconiche, con l'ukulele, e sono forse pure le migliori. Ma di solito è associato all'allegria e alla spensieratezza. Siccome io sono BIECO voglio distruggere questa credenza e presentarvi un ukulele diverso: bastardo, satanico, maligno. Ecco la tablatura per il tema di Suspiria, magnifico film di Dario Argento, colonna sonora ad opera dei solito fantastici Goblin. |
Recensione Ukulele Mahimahi Yellow sopranoCategoria: UkuleleInserito in data 18/08/2017 A distanza di un anno dall'acquisto, posso ora scrivere una recensione del mio primo Ukulele in assoluto, un Mahimahi Yellow Soprano acquistato su Amazon il 16 maggio 2016. E' stato il mio primo Ukulele in assoluto e, come avrete notato, me ne sono innamorato. Ora, dopo un anno, posso fare una recensione e anticipo già il giudizion completamente positivo di questo modello. |
Recensione Ukulele Mugig Concerto 23 pollici economico ma onestoCategoria: UkuleleInserito in data 18/08/2017 Dopo aver utilizzato per un anno il mio primo Ukulele, un magnifico ed eroico Mahimahi Yellow soprano, sono entrato nel tunnel degli Ukulele. Il costo irrisorio che hanno molti modelli, infatti, può provocare un impulso irrefrenabile ad acquistarne di continuo. Io ho tentato di resistere ma volevo provare un Ukulele di taglia Concerto e ho scelto così questo modello iper-economico comprato questa volta, rispetto al Mahimahi, ad occhi chiusi. |
Raccolta di tablature Robert Johnson for UkuleleCategoria: UkuleleInserito in data 02/08/2017 Chi non conosce Robert Johnson è un ignorante. Chi non apprezza Robert Johnson è un cretino. Questa doppia fondamentale tesi è il motivo per cui qui non parlerò di chi era e cosa ha fatto Robert Johnson, se non dicendo che è stato un - o meglio IL - bluesman. |
Accordi di Gjovanin Color di Rose per Ukulele, tradizionale villotta friulanaCategoria: UkuleleInserito in data 26/04/2017 Un altro contributo di musica friulana per ukulele, dopo la mitica Gnot d'Amor di Sdrindule, con Gjovanin Color di Rose vi immergo direttamente nella tradizione del mitico Friuli. |
Il Barré nell'Ukulele e accordi similiCategoria: UkuleleInserito in data 15/03/2017 Il barré è una tecnica molto usata anche nella chitarra che serve a suonare accordi oltre il fondo della tastiera, quando non si possono più lasciare corde vuote, o per avanzare e magari fare lo stesso accordo ma più in alto. Serve anche a fare accordi che non avrebbero una naturale impostazione con corde vuote, infatti facendo il barré nessuna corda suonerà a vuoto: nella chitarra, pensiamo al FA. |
© il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima