Libri selezionati o filtrati in query: 158 |
GREGORY BENFORD
Saga del Centro Galattico 1: Nell'oceano della notte
No, no, e poi no. Non è modo di scrivere. O si fa fantascienza realistica, o non la si fa. O si fa fantasy, o no. O libri per ragazzi, o per adulti. Ma non si fa un'accozzaglia di tutto, caotica e pedante. Se questo è il primo di quattro libri del Ciclo, e da metà in poi ho fatto fatica, allora posso mettere in pensione l'idea di concluderlo. Avevo già letto altri due libri di Gregory Benford e l'...Finito il 13/09/2017 |
Voto:
|
FREDERIK POHL - JACK WILLIAMSON
Le scogliere dello spazio
Le Scogliere dello Spazio è il primo romanzo dell'omonimo ciclo formato da tre libri, i restanti due sono Il Figlio delle Stelle e Stella Solitaria. Sebbene il romanzo parta da una premessa scientifica, ovvero la Teoria dello Stato Stazionario, teoria proposta ma subito abbandonata e che i due scrittori, contemporanei della teoria, presero a spunto, la base teoria del romanzo non è sicuramente sci...Finito il 18/08/2017 |
Voto:
|
HAL CLEMENT
Stella Doppia 61 Cygni
Bello ma un po' pesante perché non è proprio il mio genere. Quella di Clement è una fantascienza fortemente legata alla fisica fantascientifica, ambienti al limite del possibile dal punto di vista delle leggi scientifiche, quelle attuali ovviamente. Non c'è scienza immaginata - nei limiti del possibile - qui ad esempio abbiamo un pianeta stretto nella morsa gravitazionale di un sistema binario e l...Finito il 13/08/2017 |
Voto:
|
POUL ANDERSON
I Nomadi dell'infinito
I libri di Poul Anderson mi piacciono proprio, perchè è la fantascienza della cosiddetta Età dell'Oro che più mi piace. La fantascienza interessata, più che agli alieni, alla psicologia e sociologia umana in un ambiente fantascientifico. Come sarà l'uomo del futuro? Quali problemi subirà la sua società? Quale sarà l'mpatto psicologico delle ambientazioni future, ovvero fantascientifiche? Sono auto...Finito il 12/08/2017 |
Voto:
|
PHILIP K. DICK
Illusione di potere
E' il Dick classico, forse il migliore, perché in questo libro c'è tutto il Dick degli altri libri. C'è la droga dell'Oscuro Scrutare, la guerra mondiale della Svastica nel Cielo, gli alieni e Marte di Noi Marziani, i paradossi temporali delle Stigmate di Eldrich e psicologici di Ubik.
Tutto miscelato a meraviglia in un libro che coinvolge a tal punto che è quasi troppo corto, 180 pagine che sc...Finito il 11/05/2017 |
Voto:
|
GREGORY BENFORD
Progetto Giove
Un libro incredibilmente ingenuo, forse pensato più per i ragazzi. Facilone, semplicistico, con soluzioni troppo superficiali e eccessivi dialoghi tutti piatti e insensati. No, a me Benford non piace....Finito il 19/03/2017 |
Voto:
|
GREGORY BENFORD
Nel cuore della Cometa
Il romanzo è molto lungo, sono 508 pagine, ma per essere perfetto oltre a cambiare qualcosa avrebbe dovuto farlo più corto. Ci sono alcuni passaggi che lo scrittore avrebbe potuto togliere, riducendo la lunghezza del romanzo, perché sono messi lì senza uno scopo specifico.
Lo scrittore ha inoltre una tesi piuttosto pessimistica, ovvero che l'uomo si porta i suoi difetti in ogni situazione, anc...Finito il 14/03/2017 |
Voto:
|
ARTHUR C. CLARKE
Preludio allo Spazio
La conquista della spazio come avrebbe dovuto avvenire. La conquista dello spazio come sarebbe avvenuta se l'umanità avesse più testa. La conquista della spazio come sarebbe avvenuta, se vivessimo in un romanzo. Clarke scrive nel 1947 non sapendo che 22 anni dopo l'uomo sarebbe veramente andato sulla luna, ma senza tutta quella collaborazione internazionale. Anzi, sia nello spazio (i russi) sia su...Finito il 10/08/2016 |
Voto:
|
DOUGLAS ADAMS
Guida galattica per gli autostoppisti - Ciclo completo
Voi mi direte: ma come, un lettore di fantascienza come te non l'ha mai letto? No. Lo conosco da anni. Decenni. Ma non l'ho mai letto. Avevo vent'anni quando mi sono trovato al chiosco del Tenda a bere birra con due tizi che me l'hanno raccontato tutto. TUTTO! Da quel giorno, ho avuto sempre questo libro in testa, ma come decidevo di leggerlo me lo ritrovavo tra le mani senza volerlo con le citazi...Finito il 01/08/2016 |
Voto:
|
FREDERIK POHL
Uomo più
Un libro molto bello, anche se strano. In alcuni momenti pare essere qualcosa di più. Accade spesso con certe frasi, o certi avvenimenti messì lì pare per un motivo diverso da quello che poi è. Quando Rog spezza il braccio di Kayman su Marte, ad esempio; o quando riapre gli occhi dopo la trasvolata e vede "l'amante di sua moglie", o quando il computer impazzisce e spegne l'energia. Sembra quasi ch...Finito il 08/07/2016 |
Voto:
|
POUL ANDERSON
Le Nevi di Ganimede
Poul Anderson è un grande scrittore. Non c'entra la fantascienza, è un grande scrittore e basta. Soggetto buono, sviluppo della storia buono, discussioni buone, mai eccessivamente tecnico ma neanche superficiale....Finito il 01/07/2016 |
Voto:
|
POUL ANDERSON
Mondo senza stelle
La grande fantascienza! Quando la fantascienza riesce a non farsi coinvolgere dall'eccessiva tecnicità che la porta quasi verso una ridicola tecnicità dell'assurdo, e rimane nel campo della narrativa, dell'epica, della lirica, raggiunge vette inimmaginabili. Il contorno fantascientifico diventa lo strumento di un canto immortale. ...Finito il 28/06/2016 |
Voto:
|
STANISLAW LEM
Eden
Troppo. Lem ha osato troppo. Trama ok, avvincente e perfetta. Ma si è spinto troppo in là. Pagine e pagine a descrivere minuziosamente architetture aliene troppo strane. Gli scrittori devono capirlo: non è cinema. Anche se il lettore non capisce bene quando sia lungo il lato di un edificio, chi se ne fotte. Ci sono romanzi in cui nulla di ciò viene descritto... nella Montagna Incantata di Mann mic...Finito il 27/06/2016 |
Voto:
|
BRIAN W. ALDISS
Il lungo meriggio della Terra
Avevo sentito parlare bene di questo libro. No so, invece. Mi è parso veramente caotico, confusionario. L'idea di base è buona: milioni di anni del futuro il sole è enorme e rosso, la terra per via dell'attrazione gravitazionale mostra sempre lo stesso volto verso la stella che dunque, se emana meno calore, riesce comunque a scaldare il volto illuminato quanto basta per garantire la vita. Vita che...Finito il 17/06/2016 |
Voto:
|
GREG EGAN
Diaspora
Devo chiuderlo qua. In 30 pagine mi è bastato. Sappiate che non è un romanzo: è un trattato di scienza, ma scienza fantascientifica. E' come leggere un libro di scienza teorica, ma sbagliata. Insopportabile. Provate a leggere le prime pagine e capirete. Il succo è: gli uomini nel futuro sono, sostanzialmente, privi di corpo fisico. Altri ce l'hanno, ma sono corpi costruiti. Insomma, sono software ...Abbandonato il 10/06/2016 |
Voto:
|
PHILIP JOSÉ FARMER
Il Tempo dell'Esilio
Allora, il libro è bello. Bello e terribile. La Terra viene distrutta per mano dell'uomo; uomo che, dopo ciò, non si pente neanche un po' ed anzi continua a portare avanti la propria guerra verso l'altro, l'altro in genere. Ovvero: verso chiunque altro. Farmer è terribile: tutto ciò che succede è inevitabile, perché l'uomo è fatto così, ovvero l'uomo fa guerra. Potrà essere una guerra tra due indi...Finito il 09/06/2016 |
Voto:
|
POUL ANDERSON
Il fattore Tau Zero
Un libro difficile da trovare qui in Italia; e come al solito, questo la dice lunga sulla nostra cultura letteraria. Abbiamo avuto grandissimi scrittori, ed oggi siamo un popolo di ignoranti. Questo libro è un'epica spaventosamente grande e perfetta. Pagina dopo pagina resterete attaccati alle paratie di questa nave che, fuori controllo, sfreccia quasi alla velocità della luce per l'universo lasci...Finito il 04/06/2016 |
Voto:
|
ISAAC ASIMOV
Il meglio di Asimov
"Notturno" è un racconto molto famoso di Asimov, e a buona ragione: è inquietante. Immaginare un pianeta in orbita attorno a multipli soli, e che per questo non vede mai la notte, è per noi impossibile. Asimov riesce nel miracolo. Qualcosa non torna nei conti, certo, ma è fantascienza non un trattato di astronomia. Da notare che il racconto gli fu ispirato da un aforisma di Ralph Waldo Emerson, il...Finito il 28/05/2016 |
Voto:
|
JAMES GRAHAM BALLARD
Il Paradiso del Diavolo
Lo ripeto per l'ennesima volta: James Graham Ballard è l'autore più simile al grande Joseph Conrad nel riuscire a creare un romanzo in cui tensioni nevrotiche issirolte sono le vere protagonista di un viaggio nei meandri dell'inconscio nel momento in cui esce dalle sue oscurità e comincia a plasmare il mondo attorno al quale si muovono i protagonisti, che si ritrovano ad essere, coscientemente, de...Finito il 12/05/2016 |
Voto:
|
LARRY NIVEN
Il giorno dell'invasione
Inquietante la progressione dell'invasione aliena. Veramente inquietante. Il libro è bello, intrigante, inquietante, angosciante, a tratti buffo. Ma ci sono delle cose che non mi sono andate giù.
1) il libro spinge anche sulle diatribe politiche scatenantesi in seguito all'invasione alienta. Mi pare un po' spinta all'eccesso questa cosa, soprattutto riguardo i russi che saranno quello che sono,...Finito il 09/11/2015 |
Voto:
|
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima