sab 18/01/2025 | RSS | Menu

I pensieri diversi del Bostro

Categorie: TUTTO Android Cucina Fumatore Informatica Libri Moto Musica Pensieri Pesca Racconti Scacchi Svapare Ukulele Vario keywords cloud
Cerca:
Prova i filtri della nuova keywords cloud

ELENCO ARTICOLI CON KEYWORD: <musica classica>. Per visualizzare tutte le keywords clicca qua

La leggendaria decima sinfonia di Gustav Mahler

Categoria: Musica
Inserito in data 02/12/2022
La decima sinfonia di Gustav Mahler è qualcosa come il Santo Graal per i cristiani, solo che quello è pura fantasia mentre della maestosa decima di Mahler abbiamo almeno il primo movimento. Abbiamo... pare che l'avevamo, invece.

Scoprire Federico Mompou troppo tardi

Categoria: Musica
Inserito in data 16/01/2021
Ho una vecchia raccolta di cassette di musica classica per pianoforte: si chiama Pianofortissimo. Nella cassetta n. 2 c'è un brano, Cancyon Y Danza di Federico Mompou, eseguito da Earl Wild, pianosta fenomenale ormai dimenticato molto presente in quella raccolta di 10 cassette fondamentale nella mia educazione artistica.

L'Anello del Nibelungo di Richard Wagner

Categoria: Musica
Inserito in data 24/10/2019
Non potrò mai dimenticare il giorno in cui sentii questo brano non per la prima volta in assoluto, ma per la prima volta dopo aver ascoltato tutto il ciclo dell'Anello del Nibelungo. La direzione era di James Levine e, probabilmente per questo contesto, da sempre la considero la migliore. L'ultimo minuto dopo l'esplosione letterale dell'orchestra e il Valhalla distrutto dal fuoco e gli dei e gli eroi annientati sentii letteralmente le acque del Reno lambirmi i piedi e fu la fine di una tensione quasi estatica.

Giuseppe Sinopoli al Festspielhaus di Bayreuth nel 2000 dirigeva l'Anello del Nibelungo di Wagner

Categoria: Racconti
Inserito in data 29/07/2019
Giuseppe Sinopoli al Festspielhaus di Bayreuth nel 2000 dirigeva l'Anello del Nibelungo di Wagner. Il 29 luglio del 2000 era la serata dedicata al Sigfrido. Tranne l'Oro del Reno, seguii le altre quattro opere - La Valchiria, Sigfrido e il Crepuscolo degli Dei - seduto nello studio di casa dei miei genitori, le porte chiuse e rigoroso divieto di entrare mentre io restavo appiccicato alla radio per ascoltare la diretta di Radio 3 e registrarla su cassetta. Oggi è il 29 luglio del 2019 e mi piace ricordare quel giorno e ciò che vi è legato.

22/09/1869 prima rappresentazione dell'Oro del Reno di Richard Wagner

Categoria: Musica
Inserito in data 22/09/2018
22 settembre 1869, Monaco di Baviera. Per la prima volta viene rappresentato l'Oro del Reno di Richard Wagner, primo capitolo della mastodontica tetralogia L'Anello del Nibelungo. Poche cose sono più belle. Veramente poche.

Sinfonia n. 2 di Alfredo Casella diretta da Gianandrea Noseda

Categoria: Musica
Inserito in data 25/07/2018
In questo giornodel 1883 nasceva Alfredo Casella, e oggi lo ricordo con una sua sinfonia, un suo interprete, e una riflessione. Una persona che non segue la musica classica difficilmente riesce a comprendere l'importanza del direttore d'orchestra. Ho sentito più e più volte la frase "Ma a cosa serve? Non conoscono lo spartito?". Già ci si potrebbe chiedere come si fa a dare per scontato che un musicista impari a memoria lo spartito di una composizione che può durare anche varie ore; oltre a ciò, bisognerebbe dare per scontato che impari anche le varie personalizzazioni, espressioni, interpretazioni e variazioni; infine, bisogna dare per scontato che sia anche in grado di rapportarsi a tutti gli altri elementi dell'orchestra.

Karl Richter e le sue interpretazione per organo delle opere di Johann Sebastian Bach

Categoria: Musica
Inserito in data 04/12/2017
Karl Richter è il mio interprete preferito di Bach. Lo scoprii anni fa per caso in TV e rimasi senza parole. Ora voglio far conoscere questo magnifico interprete e questi magnifici video.

Keith Jarrett e il Koln Concert

Categoria: Musica
Inserito in data 24/01/2015
Oggi è il 24 gennaio 2015. Il 24 gennaio del 1975 Keith Jarrett suonò a Colonia il suo concerto forse più famoso, il Koln Concert.

Mendelssohn, Lieder Ohne Worte op. 62 n. 5 per pianoforte

Categoria: Musica
Inserito in data 18/01/2013
A mio parere, tra i più bei pezzi per pianoforte mai scritti in epoca romantica. Adoro i Lieder, e questi seppure senza parole riescono a ricreare gli stessi incanti dei migliori poemi di Schubert. Il mio preferito è l'op. 62 n. 5, preferibilmente eseguito dal grande Daniel Barenboim.

Mozart, Lied Abendempfindung An Laura K523

Categoria: Musica
Inserito in data 14/01/2013
Ammetto di non essere un grandissimo amante di Mozart; non sono un amante del periodo classico in generale, non so perché ma non è per niente il mio genere, non vado pazzo per Haydn né per le prime composizioni del mio amatissimo Beethoven, ma ovviamente non posso dire che non mi piaccia la loro musica, solo che ne preferisco altra.

Michelangeli e Chopin: il connubio perfetto

Categoria: Musica
Inserito in data 27/10/2008
Penso sia semplicemente perfetto il modo in cui Arturo Benedetti Michelangeli interpreta la Ballata n. 1 di Friedrich Chopin.

Sergej Rachmaninov l'ultimo dei romantici

Categoria: Musica
Inserito in data 19/02/2008
Sergej Rachmaninov è stato a suo stesso dire "l'ultimo dei romantici": compositore e pianista virtuoso di epoca moderna, morto negli anni '40 del secolo scorso, alle innovazioni atonali e dodecafoniche ha preferito continuare ad utilizzare i modelli romantici dei grandi pianisti ottocenteschi, riuscendo oltretutto a forgiare un suo stile personale rimasto leggendario.

Palestrina: le voci degli angeli

Categoria: Musica
Inserito in data 04/04/2007
In edicola c'è in questi giorni il Corriere Magazine con allegato un CD di Giovanni Pierluigi da Palestrina: compositore del '500, è famoso per i suoi lavori corali, ovviamente religiosi. Nel CD trovate la "Missa Papae Marcelli" - che tra l'altro ha ispirato l'opera di Hans Pfitzner "Palestrina" - e la splendica "Ave Maria"

1



© il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net

Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima