mer 15/10/2025 | | Menu
Citazioni, aforismi, motti di Filosofia
Tranne quelle mie, la maggior parte delle citazioni sono ora private e solo alcune sono pubblicamente accessibili.
TUTTE
Bostro Filosofia Motto Narrativa Scacchi Scienze
CASUALE
AUTORI
STATISTICHE
DONALD DAVIDSON
Volendo, possiamo anche affermare che nell’interprete c’è un meccanismo che corrisponde alla teoria. Se questo vuol dire solamente che esiste qualche meccanismo che svolge tale funzione, non si vede come l’affermazione possa essere falsa.
DONALD DAVIDSON
L’elemento convenzionale del linguaggio, se mai ce n’è uno, è il fatto che le persone tendono a parlare in modo molto simile ai loro vicini di casa. Ma indicando questo elemento […] non spieghiamo altro che la presenza di una convergenza; non delucidiamo affatto la natura essenziale delle abilità che in tal modo vengono a convergere.
DONALD DAVIDSON
Per comprendere i proferimenti ed il comportamento degli altri - anche il comportamento più abnorme - dobbiamo ravvisare in essi una buona dose di ragione e di verità.
RENÉ DESCARTES
Non riconosco nulla di così grande né di così eccellente che non mi sembri poter venire da me stesso.
THOMAS HOBBES
I patti, senza la spada, non sono che parole senza nessuna forza.
FRIEDRICH NIETZSCHE
La coscienza è la voce del gregge dentro di noi.
IMMANUEL KANT
Cento talleri reali non contengono assolutamente nulla di più di cento talleri possibili.
FRIEDRICH NIETZSCHE
L'uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, – un cavo al di sopra di un abisso.
Pericoloso l’andare alla parte opposta, pericoloso il restare a mezza via, pericoloso il guardare indietro, pericoloso il tremare e l’arrestarsi.
Ciò ch’è grande nell’uomo è l’essere un ponte, non una meta: ciò che si può amare nell’uomo è l’essere una transizione e un tramonto.
FRIEDRICH NIETZSCHE
Non sono pochi gli uomini versati in quel sudicio raggiro di se stessi consistente nel volgere il proprio torto in torto altrui [...] per poter in tal modo portare molto più facilmente il proprio peso.
OTTO WEININGER
La vera liberazione dello spirito non la si può raggiungere con un esercito, per numeroso e combattivo che sia: è il singolo - la singola donna - che deve darsela da sé stessa, combattendo. Contro chi? Contro quanto le si oppone nel suo stesso animo.
Il grande, l'unico nemico dell'emancipazione della donna, è la donna stessa.
EMANUELE SEVERINO
Che parlando ci s'intenda, questo non è mai qualcosa di garantito.
ARTHUR SCHOPENHAUER
Quanto più uno possiede in se stesso, di tanto meno egli necessita del mondo esterno. Ecco perché la superiorità dello spirito rende poco socievoli
ARTHUR SCHOPENHAUER
Ora, è difficilissimo raggiungere e menare a compimento alcunché: a ogni novero proposito contrastano difficoltà e fatiche senza fine, e a ogni passo si accumulano gli ostacoli. Quando poi finalmente tutto è superato e raggiunto, nient'altro ci si può guadagnare, se non d'essere liberati da una sofferenza, o da un desiderio: quindi ci si trova come prima del loro inizio, e non meglio. Direttamente
[continua...]
ARTHUR SCHOPENHAUER
Noi vogliamo piuttosto liberamente dichiarare: quel che rimane dopo la soppressione completa della volontà è invero, per tutti coloro che della volontà ancora son pieni, il nulla. Ma viceversa per gli altri, in cui la volontà si è rivolta da se stessa e rinnegata, questo nostro universo tanto reale, con tutti i suoi soli e le sue vie lattee, è - il nulla.
FRIEDRICH NIETZSCHE
Gli strumenti con i quali scriviamo prendono parte alla formazione dei nostri pensieri.
LUDWIG WITTGENSTEIN
In una giornata si possono vivere i terrori dell'inferno; di tempo ce n'é più che abbastanza.
LUDWIG WITTGENSTEIN
Non si tratta di spiegare un giuoco linguistico per mezzo delle nostre esperienze, ma di prender atto di un gioco linguistico.
LUDWIG WITTGENSTEIN
"Il significato della parola è ciò che viene spiegato dalla spiegazione del significato". Cioè: se vuoi comprendere l'uso della parola "significato", guarda quello che si chiama "spiegazione del significato".
LUDWIG WITTGENSTEIN
Spesso riusciamo a scorgere i fatti importanti solo dopo aver soppresso la domanda "Perché?".
LUDWIG WITTGENSTEIN
L'osservare non produce l'osservato. Le interpretazioni non determinano il significato.
LUDWIG WITTGENSTEIN
Lo stato civile della contraddizione, o il suo stato nel mondo civile: questo è il problema filosofico.
OSWALD SPENGLER
La massa è il niente, è il nulla radicale.
OSWALD SPENGLER
Le civiltà sono degli organismi. La storia mondiale è la loro biografia complessiva. La storia grandiosa della civiltà cinese o di quella classica è, morfologicamente, in esatta corrispondenza con la piccola storia dell'individuo umano, di un animale, di una pianta, di un fiore. [...] Ogni civiltà attraversa le stesse fasi dell'individuo umano. Ognuna ha la sua fanciullezza, la sua gioventù, la
[continua...]
JEAN PAUL SARTRE
L'uomo è una passione inutile.
MAX STIRNER
Ogni essere superiore a me stesso, sia Dio o l'uomo, indebolisce il sentimento della mia unicità e impallidisce appena risplende il sole di questa mia consapevolezza. Se io fondo la mia causa su di me, l'unico, essa poggia sull'effimero, mortale creatore di sé che se stesso consuma, e io posso dire: ho fondato la mia causa su nulla.
LUDWIG WITTGENSTEIN
7. Di ciò di cui non si può parlare, si deve tacere.
EMANUELE SEVERINO
Perché non violare un dio che si lascia violare?
1 2 3 4 5
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima