Categoria libro: Narrativa straniera
Stato lettura: LIBRO CONCLUSO IL 28/09/2021 Voto:
leggi la recensione
Più di cinquant'anni fa, in una placida cittadina del New England, un'ombra si allunga sui giochi di un bambino di sei anni. Quando il piccolo Jamie alza lo sguardo, sopra di lui si staglia la figura rassicurante del nuovo reverendo, appena arrivato per dare linfa alla vita spirituale della congregazione. Intelligente, giovane e simpatico, Charles Jacobs conquista la fiducia dei suoi parrocchiani e l'amicizia incondizionata del bambino: per lui il pastore è un eroe, soprattutto dopo che gli ha "salvato" il fratello con una delle sue strepitose invenzioni elettriche. Ma l'idillio dura solo tre anni: la tragedia si abbatte come un fulmine su Jacobs, tutto il suo mondo è ridotto in cenere e a lui rimane solo l'urlo disperato contro il Dio che lo ha tradito. E il bando dal piccolo Eden che credeva di avere trovato. Trent'anni dopo, quando Jamie avrà attraversato l'America in compagnia dell'inseparabile chitarra che l'ha reso famoso, e dei demoni artificiali che ha incontrato lungo il cammino, l'ombra di Charles Jacobs lo avvolgerà ancora: questa volta per suggellare un patto terribile e definitivo. "Revival" è il racconto di due vite, quella che King ha vissuto e quella che avrebbe potuto vivere, attraverso due personaggi formidabili per potenza e fragilità, due uomini ai quali accade di incontrare il demonio e di affondare nel suo cuore di tenebra.
Santo dio ma quanto bene scrive quest'uomo? La sua semplicità è così... semplice, così pulita, eppure riesce ad essere così piena ed evocativa. Senza particolari artifici quando fa parlare un ragazzino, lo fa parlare come un ragazzino: le domande sono semplici, nella sua vita i dubbi e i pericoli sono pochi, è ancora giovane e il mondo di cui parla lo vede così. Tutta la prima parte di questo libro è autobiografica e ci mostra Jamie bambino, ragazzino, ragazzo, poi adulto attraverso i suoi percorsi di conquista della libertà, di scoperta del sesso, di crescita personale con la musica, di difficoltà sociali all'università, di discesa nell'inferno della droga e della devastazione delle tragedie che accorrono ai suoi cari. Gli anni passano mentre King non vuole usare particolari metafore o figure retoriche o parafrasi o artifici stilistici particolari ma è semplice e diretto ma proprio qui è la sua forza, come ho già evidenziato in quasi tutti gli altri suoi libri. La sua capacità di adattare la narrazione all'evento in corso ma soprattutto alla persona "narrata" in quel momento è magistrale come pure la sua capacità di cantare (letteralmente) la natura che in questo romanzo si affaccia, oltreché coi fulmini, anche con l'afa estiva, la neve dell'inverno, le foglie che cadono d'autunno. Perla assieme al resto delle perle di questo libro: è una grande epopea Rock e dichiarazione d'amore al Rock. Jamie, il protagonista, è un chitarrista rock e nonostante tutte le deviazioni che ci sono in questo libro, il tema principale, il vero protagonista, è il rock.
L'unico problema che spesso ha Stephen King è il finale o meglio, il voler infilare il tenebroso, l'orrore, anche quando non c'entrerebbe nulla, e questo è un caso emblematico. L'Anno dello Scorpione è un altro caso simile che però si trascina ancora più a lungo, mentre qui King ha proprio toppato. Sarebbe stato un bellissimo libro biografico sulla nostalgia della gioventù che se ne vola via coi suoi misteri e le sue meraviglie, com'è Il Corpo di Stagioni Diverse: invece ci ha voluto mettere il magico peraltro lovecraftiano e, sebbene scritto bene con una bella tensione, sembrano quasi due narrazioni totalmente differenti. Come se il Jamie iniziale, e Charles Jacobs stesso, fossero solo due omonimi dei due personaggi finali.
Nonostante questa ricaduta, non me la sento di sconsigliarlo né di criticarlo o abbassarne il valore ma semplicemente mi piacerebbe dare una pacca sulla spalla a King e dirgli "Ou, non cagare fuori dalla tazza quando arrivi al finale".
A gennaio 2023 ho riattivato i commenti tramite la piattaforma Disqus, ma siccome rilascia cookie, se volete fruirne ma non la vedete dovete aggiornare le vostre preferenze sui cookie
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO