mer 08/10/2025 | RSS | Menu

LUPO DI MARE

Jack London

Dopo il formidabile ma un po' inconcludente L'Ammutinamento della Elsinore, il buon Jack London mi riporta in mare, nel bel mezzo dell'oceano per una traversata fino ai mari del Giappone. Il protagonista, durante un banale viaggio per mare verso San Francisco, a seguito dell'affondamento del battello viene raccolto dalla Fanthom capitanata dal demoniaco Lupo Larsen e dalla sua brutale ciurma di marinai, quindi arruolato suo malgrado. E' un intellettuale puro, un concettuale che nella vita non ha mai lavorato né, si deduce, fatto nulla di costruttivo se non letto e studiato e meditato ma nulla più, e di colpo si ritrovare a fare il guy di bordo: lo schiavo. Anche in questo caso abbiamo una ciurma belligerante, intrighi, un mare violento quanto poetico, un capitano demoniaco quanto appassionante. Come nella Elsinore c'è la stessa atmosfera di abbandono, la stessa negatività verso gli affari umani. una visione brutale della vita che mentre viene svelata al narratore attraverso il terribile ma fascinoso Lupo Larsen, viene svelata anche a noi che pian piano ce ne convinciamo senza accorgersi e cominciamo mentalmente a ringhiare, protestare e ribellarci guida da una emergente violenza che a tratti fa venire voglia di strappare le pagine: "ammazzalo", "gettalo in mare agli squali", "fracassagli la testa", "spaccagli il setto nasale", "sparagli in gola". Come nella Elsinore (i due romanzi sono effettivamente simili in struttura e concetti) ci sono punti oscuri che lasciano insoddisfatti ma del resto anche in questo caso abbiamo una narrazione soggettiva, non una imperturbabile narrazione da parte di uno spirito onnisciente che regola il romanzo, ad esempio: che fine ha fatto Johansen e perché, in quell'occasione, Lupo Larsen emerge dall'acqua? È chiaro che Johansen è stato gettato in mare, ma vivo? Morto? Da chi? E perché Larsen pure vi è finito ma ne riemerge senza contusioni? È solo un assaggio degli insoluti che resteranno come macigni, quindi preparatevi. Comunque poca cosa, in questo caso bene o male salda tutti i conti e sebbene sia un grandissimo romanzo mi piaceva di più l'atmosfera del Elsinore (ma Lupo Larsen è meraviglioso).

Tutti i libri di Jack London

  • Il richiamo della foresta (stato: Libro finito )
  • La peste scarlatta (stato: Libro finito )
  • L'ammutinamento della Elsinore (stato: Libro finito )
  • Lupo di Mare (stato: Libro finito )
  • Totale libri: 4
  • Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso

    NOTA BENE | le recensioni di libri qui presentate sono esclusivamente frutto del mio gusto personale che inoltre è anche contestualizzato al periodo in cui mi trovo a leggere quel determinato libro. Ciò che io dico potrebbe non andare bene per voi, il mio consiglio è di leggere anche altre recensioni online, ma allo stesso tempo di lasciarvi ispirare dalla sensazione ingiustificata che il nome di un autore, il titolo di un libro, una copertina, ciò che ne dici la quarta, la fedeltà a una casa editrice o il consiglio di un libraio possono suscitarvi. E' così che io perlopiù scelgo un libro. Per quanto riguarda i voti si consideri che bene o male un libro brutto è sempre meglio che una bella serie in tv, perché i libri avranno sempre una cosa in più: tacciono. Per il resto vale quanto già detto in altre parte del sito: è mio, ci scrivo io, quello che voglio io, internet è grande e troverete altri siti che vi aggradano.

    Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
    Trucchi per ebook Kindle
    Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
    Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
    Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima