FB share | RSS | domenica 04/06/2023

Johann Wolfgang Goethe: I dolori del giovane Werther

Categoria libro: Narrativa straniera
Stato lettura: LIBRO CONCLUSO IL 10/05/2022
Voto: Libro molto apprezzato!
Ora puoi anche COMMENTARE
Torna all'elenco libri in database.

Introduzione

Da ragazzo penso di averlo letto almeno 10 volte. E' la storia di Werher e del suo amore impossibile, sebbene corrisposto, per Lotte, già legata ad Albert, persona peraltro di gran cuore. Non può che concludersi in tragedia.

Recensione

ATTENZIONE: Le mie recensioni possono contenere indicazioni su trama e conclusione, il cosiddetto "spoilerare". Sapere come un libro finisce lo reputo ininfluente, quindi sappiatelo.
Da ragazzo penso di averlo letto almeno 10 volte. Sono passanti troppi anni da quell'ultima volta che non saprei neanche quand'è, i miei gusti e il mio stato mentale sono cambiati e non poco ma finalmente Amazon Prime Reading ha cominciato ad offrire dei libri interessanti (Pavese, Dostoevskij, questo) e dunque ho approfittato dell'occasione per tornare a leggere le terribili lettere di Werther. Ricordo che mi diede una botta emotiva impressionante già la prima volta, e le volte successive pure; tornai a Goethe anche con le Affinità Elettive e fu la stessa sensazione.
Ora, a distanza di così tanti anni e con una base di lettura ben differente avevo paura. A quei tempi ero studente, affrontavo perlopiù solo classici, oggi sono sommerso dalla vita nella sua accezione peggiore ovvero lavoro e problema e mancanza di tempo libero, come sarà tornare a quei classici? Ho appena riletto Le Notti Bianche e mi sono piaciute ancora anche se mancavano sicuramente di qualcosa e in molti passi dialogati il caro Fedor sia un po' noioso. E' stato invece con immensa sorpresa che Goethe è rimasto Goethe e non per nulla è così celebrato. Il giovane Werter è sempre lo stesso: matto, giovane, irascibile, travolto dal destino e da un amore che pare avere vita propria come se fosse un dio greco che tesse le maglie del destino dei sentimenti del giovane. E' stato un po' come tornare giovane. Che meraviglia, che mai riesce noioso nonostante la sicuramente non facile struttura epistolare. Quale incredibile poesia esce continuamente dalle pagine di questo libello, e quale inevitabile e giustificabile tragedia. Meraviglia come di fronte a un immane spettacolo naturale è l'unico sentimento che può derivare dalla lettura di questo capolavoro del sommo Goethe.
Il finale poi, con Albert che non riesce a seguire il feretro, Lotte della quale "si teme della salute" e la chiusa con "nessun sacerdote presenziò" è quanto di più terribile si potesse scrivere; se un bravo scrittore lo si riconosce da come gestisce il finale, Goethe è immenso.

Vuoi saperne qualcosa di più? Controlla se ho inserito citazioni di Johann Wolfgang Goethe

Commenti al libro

Premetto che il sistema di commenti è mio indipendente e non prevede memorizzazione di indirizzi email o altro nel database. Si usa solo un nickname, così non rompete le balle con la privacy.
Inserite un nickname a scelta, quindi quando fa + (check antibot fai-da-me) e il vostro commento, massimo 200 caratteri, html non consentito. Ricordate che i commenti non saranno visibili finché io non li avrò validati.


Tutti i libri di Johann Wolfgang Goethe

  • I dolori del giovane Werther (stato: Libro finito)
  • Totale libri: 1
  • Guarda l'anteprima di tutti i libri di Johann Wolfgang Goethe

  • Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Titoli attuali di libri, per capire perché la gente non legge
    Libri che vorrei rileggere
    Il vero incubo: un libro stampato male. Di Adelphi edizioni e di Mauro Corona
    Sulla lettura: un romanzo di sei parole?
    Genealogia di base della famiglia Moskat dal libro di Isaac Bashevis Singer
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima