Categoria libro: Narrativa straniera
Stato lettura: LIBRO CONCLUSO IL 04/05/2022 Voto:
leggi la recensione
Città reale e città fantastica, Pietroburgo è doppia: da una parte è l'immagine della fucina umana che lavora e produce merci e rapporti sociali, dall'altra è la fabbria dell'allucinazione e della follia; ordine architettonico e caos primordiale, vita e morte che indifferenti si incrociano senza vedersi. Come Londra, Parigi, New York e altre metropoli del mondo occidentale Pietroburgo è uno dei luoghi della forma mentis dell'uomo moderno.
Racconto incluso nell'edizioni Feltrinelli di Le Notti Bianche. Sono feuilletons ovvero articoli scritti per, o seguendo lo stile delle, riviste o quotidiani. Sono insomma articoli di giornale che si fondano sulla cultura di Pietroburgo e sono quindi comprensibili solo per interessati ai lavori. L'ultimo è l'unico interessante perché, oltre ad avere bei momenti lirici sulla natura, parla del sognatore ovvero del protagonista de Le Notti Bianche e alza un velo sulla genesi del personaggio.
Vuoi saperne qualcosa di più? Controlla se ho inseritocitazioni di Fedor Dostoevskij
Fino a marzo 2021 era possibile postare commenti tramite Disqus ma siccome non mi piacciono le pubblicità a meno che non facciano intascare soldi a me, ho rimosso il modulo. Quindi, riguardo ai commenti, d'ora in poi vi fottete. A me non cambia nulla (anzi).
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO