Stato lettura: LIBRO CONCLUSO IL 16/05/2022 Voto:
leggi la recensione
Tre amici inseparabili, nei loro vagabondaggi in automobile fra le colline del Piemonte, faranno curiosi incontri: il cordiale Poli, cocainomane e anticonformista; Rosalba, l'ex amante di lui. Tra colpi di rivoltella e tragici accadimenti passerà il tempo. Poli, sposato, presenta un giorno ai tre amici la conturbante moglie Gabriella. Il diavolo sulle colline, scritto fra il giugno e l'ottobre del 1948, è il secondo romanzo del trittico La bella estate, pubblicato per la prima volta nel 1949. Il volume completo vinse il Premio Strega nel 1950.
Che si sia ispirato a questo lavoro Stephen King per il suo Il Corpo? Non fustigatemi per questo paragone. Un'estate, una sola, distrugge in un movimento di crescita quasi dialettico, com'è inevitabile che accada, la giovinezza di tre amici. Potenza narrativa impressionante. E' un libro talmente bello, brutale e spietato che non riesco a scriverne nulla come recensione tanto mi ha coinvolto. Penso sia la prima volta che mi succede una cosa simile.
Vuoi saperne qualcosa di più? Controlla se ho inseritocitazioni di Cesare Pavese
Fino a marzo 2021 era possibile postare commenti tramite Disqus ma siccome non mi piacciono le pubblicità a meno che non facciano intascare soldi a me, ho rimosso il modulo. Quindi, riguardo ai commenti, d'ora in poi vi fottete. A me non cambia nulla (anzi).
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO