Categoria libro: Narrativa straniera
Stato lettura: LIBRO CONCLUSO IL 29/01/2018 Voto:
leggi la recensione
Una casa abbandonata, un paesino sperduto, vampiri assetati di sangue. Quando il giovane Stephen King decise di trapiantare Bram Stoker nel New England sapeva che la sua idea, nonostante le apparenze, era buona, ma forse neanche la sua fervida immaginazione avrebbe saputo dire quanto. Era il 1975 e, da allora, il racconto dell'avvento del Male a Jerusalem's Lot, meglio conosciuta come 'salem's Lot, non ha mai cessato di terrorizzare milioni di lettori, consacrando il suo autore come maestro dell'horror.
Magnifico. King è veramente un mago della scrittura. Sono estasiato. Prende il soggetto classico degli horror, ovvero il vampiro. Anzi, proprio Dracula! È elegante, bello ma vecchio, viene dall'Europa dell'Est: King gli fa mantenere anche vecchie tipicità del vampiro, come lo sguardo ipnotico, le croci, l'aglio e il sole, il servitore forzuto ma condannato a non essere immortale. Persino gli eroi sono i classici: lo scrittore giovane ma vedovo, la bella ragazza costretta dai famigliari a fare la vita di provincia, l'insegnante celibe, il bambino inquieto e il poliziotto sconfitto dalla vita... Tuttavia ne viene fuori una narrazione e una vicenda tutt'altro che scontata, dura, spietata, dove oltre ad emergere il Male - assoluto, inquietante, percepito da sensi reconditi -, emerge anche la fragilità dell'uomo, e le doppiezza della vita umana. I protagonisti, infatti, emergono tutti come degli anti-eroi, tutti hanno qualcosa di nascosto, ma non pensiate che questo tema ne venga fuori banale perché non è così: è velato, suggerito, e potreste anche non accorgervene. Incredibile il senso di decadimento che avvolge tutta la cittadina di Salem's Lot, riconosciuto alla fine dal vecchio poliziotto Parkins che riconosce che il vampiro è arrivato a portare la morte a Salem's Lot perché in realtà la cittadina era già morta! Finale che forse poteva un po' essere migliorato ma nel complesso vero gioiello gotico, talmente oscuro e brutale che le pagine stesse sembrano farsi nere.
Vuoi saperne qualcosa di più? Controlla se ho inseritocitazioni di Stephen King
Fino a marzo 2021 era possibile postare commenti tramite Disqus ma siccome non mi piacciono le pubblicità a meno che non facciano intascare soldi a me, ho rimosso il modulo. Quindi, riguardo ai commenti, d'ora in poi vi fottete. A me non cambia nulla (anzi).
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO