mer 27/08/2025 | RSS | Menu

IL VAGONE

Arnaud Rykner

Letto. Terribile. Ma terribile per la vicenda che tratta. Il libro è scritto molto bene, e non è neppure tanto grosso per cui lo si legge velocemente, riuscendo così a non annoiare anche se si tratta di una vicenda che si svolge interamente in un vagone. I deportati (non solo ebrei, si badi, partigiani in genere) vengono caricati nel vagone, e lì dentro comincia il racconto, racconto romanzato, ma la cui vicenda è fondata su testimonianze diretti di gente che dentro a quel treno ci è proprio stata. Gente che ha patito l'orrore di vedere la follia del caldo e dell'arsura tramutarsi in violenza, che ha visto morire il proprio vicino di stenti, e che in quel vagone, con quei morti, ci è comunque dovuta restare per ore e ore. Caldo insopportabile - si parla di luglio! - aria che non gira, inizialmente stipati come sardine che non riescono neanche a muoversi, senza cibo ed acqua, basta mezza giornata in quell'inferno senza finestre e senza ricircolo di aria, asfissiati e devastati, che impazziscono. In 3 giorni si modificano, cambiano, da uomini a... non si sa bene cosa. E i tedeschi con la loro perfetta follia devastatrice sullo sfondo: tanti ne hanno richiesti, tanti ne devono arrivare a destinazione, quindi anche se morti. E così il primo vagone sarà quello dove verranno ammassati tutti i cadaveri, vagone che essendo in testa lascerà la sua scia di puzzo di putrefazione in tutti i vagoni a seguire dove, al buio, sconfitti, umiliati ed condannati, i sopravvissuti attendono con terrore l'arrivo nel terribile campo di Dachau, dove termina il romanzo.

Questo libro lo consiglio vivamente. Al giorno d'oggi troppe volte si parla di negazionismo, e troppe voci si sentono che criticano gli ebrei perché "non è possibile" che ne siano morti così tanti. Invece è possibilissimo. I nazisti hanno avuto molti anni a disposizione. Il punto è che comunque siano stati 6 milioni, o 5, o 4, o 3, alla fin fine farebbe qualche differenza? Non è stata tanto l'uccisione, l'abominio è che questa è scaturita da un piano. E' stata sistematica, e mirava a distruggere oltre che il popolo ebreo, anche la loro personalità, la loro umanità. Quel crimine è immenso sia per i numeri, sia per le modalità di esecuzione. Non accetterò mai alcun discorso anche seppupr minimamente "negazionista". Sarò dalla lor parte sempre, perché hanno patito ciò che non è neanche minimamente possibile immaginare. In questo libro (che per inciso non parla solo di deportati ebrei) c'è il racconto veritiero di una vicenda qualsiasi di deportazione. Breve e conciso, non vi prenderà tanto tempo; ma riuscirà sicuramente a farvi capire anche solo un po' cosa hanno passato. A che livello di ignominia sono (e siamo) giunti.

Tutti i libri di Arnaud Rykner

  • Il Vagone (stato: Libro finito )
  • Totale libri: 1
  • Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso

    NOTA BENE | le recensioni di libri qui presentate sono esclusivamente frutto del mio gusto personale che inoltre è anche contestualizzato al periodo in cui mi trovo a leggere quel determinato libro. Ciò che io dico potrebbe non andare bene per voi, il mio consiglio è di leggere anche altre recensioni online, ma allo stesso tempo di lasciarvi ispirare dalla sensazione ingiustificata che il nome di un autore, il titolo di un libro, una copertina, ciò che ne dici la quarta, la fedeltà a una casa editrice o il consiglio di un libraio possono suscitarvi. E' così che io perlopiù scelgo un libro. Per quanto riguarda i voti si consideri che bene o male un libro brutto è sempre meglio che una bella serie in tv, perché i libri avranno sempre una cosa in più: tacciono. Per il resto vale quanto già detto in altre parte del sito: è mio, ci scrivo io, quello che voglio io, internet è grande e troverete altri siti che vi aggradano.

    Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
    Trucchi per ebook Kindle
    Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
    Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
    Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima