gio 21/08/2025 | RSS | Menu

MEMORIE DI UN CONTADINO

Jean-Marie Déguignet

Agli inizi dell'800 Deguignet nasce a Brest, un paesino di contadini della Bretagna, isolato completamente dalla cultura del mondo attorno. In un paese così non c'è salvezza: nasci contadino, fai il contadino, muori contadino, e forse se sei fortunato impari giusto a scrivere il tuo nome. Ma a Déguignet questo non va bene. Non vuole. Lui vuole conoscere, vedere, sapere. Si arruola nell'essercito di Napoleone allo scopo di poter girare il mondo, dopo aver imparato a leggere e scrivere praticamente da solo, e nel corso della sua vita il suo anelito sarà sempre questo: imparare sempre di più, mettere da parte i pregiudizi, e conoscere per poter elaborare giudizi. Questo libro è l'insieme de suoi diari, diligentemente redatti nel corso della sua vita, e rappresentano una delle più belle pagine di difesa del genere umano, a mio parere. Vi si legge l'amore per il sapere, per la conoscenza, per il superare i propri limiti, e i limiti impostici dalla nostra cultura. E' un libro da leggere, e rileggere ogni volta che pensiamo di averlo compreso, e di esserci compresi. Ogni volta che pensiamo di essere arrivati ad una fine, ad un risultato. La mente è processo, non è un risultato, perché un risultato è la fine di un processo.
Un libro magnifico, assolutamente da leggere: bello per gli appasionati di romanzi biografici, per gli storici, per gli intellettuali alla ricerca dell'umanità più sincera, per chi cerca avventure e resoconti di viaggio. Un gioiello vero.
Sfortunatamente, questo libro è anche la dimostrazione che la cultura, il sapere, la voglia di fare e imparare, conoscere e vedere, e l'umiltà e la compresione sono tutte incredibili quanto inutili qualità: Deguignet morì da solo e in miseria assoluta, tradito da amici, figli, moglie, chiesa e leggi.

Tutti i libri di Jean-Marie Déguignet

  • Memorie di un contadino (stato: Libro finito Libro molto apprezzato! )
  • Totale libri: 1
  • Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso

    NOTA BENE | le recensioni di libri qui presentate sono esclusivamente frutto del mio gusto personale che inoltre è anche contestualizzato al periodo in cui mi trovo a leggere quel determinato libro. Ciò che io dico potrebbe non andare bene per voi, il mio consiglio è di leggere anche altre recensioni online, ma allo stesso tempo di lasciarvi ispirare dalla sensazione ingiustificata che il nome di un autore, il titolo di un libro, una copertina, ciò che ne dici la quarta, la fedeltà a una casa editrice o il consiglio di un libraio possono suscitarvi. E' così che io perlopiù scelgo un libro. Per quanto riguarda i voti si consideri che bene o male un libro brutto è sempre meglio che una bella serie in tv, perché i libri avranno sempre una cosa in più: tacciono. Per il resto vale quanto già detto in altre parte del sito: è mio, ci scrivo io, quello che voglio io, internet è grande e troverete altri siti che vi aggradano.

    Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
    Trucchi per ebook Kindle
    Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
    Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
    Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima