FB share | RSS | giovedì 30/11/2023

Software alternativi per ebook Kobo Aura: NickelMenu, Vlasovsoft, Koreader e dizionari

Categoria: LIBRI

Inserito in DATA: 13/11/2023
Vai ai COMMENTI
Oggi vediamo come installare dei software alternativi per la gestione degli ebook, ma non solo, sul Kobo Aura.
Prima di tutto, perché?
Be, la risposta è semplice: per smanettare. Certo, ci sono funzionalità aggiuntive che comunque vengono aggiunte al software, ma diciamocelo chiaro e tondo: per smanettare, e poi per avere funzionalità aggiuntive.
Le funzionalità aggiuntive che questi software sono comunque di tutto rispetto: ad esempio, aggiungono un file manager che permette di navigare nella memoria con una normale visualizzazione per nome dei file e cartelle. Questa caratteristica è una cosa che da quando passai dal Bebook One al Kobo più mi mancò: spesso, quando trovo articoli che mi interessano sul web, li copio in Word e li salvo per leggerli con calma. Legali, scientifici, culturali, tecnologici, lavorativi, li leggo più volentieri sull'ebook che sul monitor del pc, ma trovarli in una visualizzazione tag è spesso complesso. Di solito li converto in ePub con LibreOffice (che ha la funzione integrata) e così posso aggiungere i tag, ma con un navigatore file e cartelle non mi serve più, essendoci la possibilità di leggerli direttamente in doc o rtf. Per non parlare dei pdf, poi...
Un'altra funzionalità aggiuntiva è, ad esempio, Dropbox: sfortunatamente io non lo uso più e ho chiudo il mio account due o tre anni fa. Peccato! Ad aver provato prima Koreader, ma ormai è fatta.
Ci sono migliori gestioni dei pdf, che nel Kobo sono a volte snervanti, come pure supporto ad altre funzionalità che non starò ad elencarvi se non quella che, dopo anni, mi ha portato a provare l'installazione di questi giochi: gli scacchi! Ora sul mio Kobo ho una comoda app di scacchi per fare qualche partita contro il motore con la comodità dello schermo e-ink e grande!
Qui vi darò una panoramica generale di cosa sono i due software che ho provato io, e come installarli.
Sappiate che potete installarli entrambi, occupano veramente poco spazio e non danno alcun problema, il software originale Kobo non si tocca e potete cancellarli tranquillamente, è un'operazione che può fare chiunque tranne un disfunzionale del cazzo, ma dubito che quello abbia un ebook reader.

NICKELMENU

Link al progetto: https://pgaskin.net/NickelMenu/#install
Questo è un componente che aggiunge semplicemente un menu aggiuntivo. Non fa altro. Ok, in realtà vi può dare qualche funzionalità come avere un telnet, un monitor risorse di sistema, una console, ma chi se ne frega di queste cose? Tuttavia è il primo passo da fare perché, semplicemente, aggiunge in basso a destra un menu personalizzabile in cui i software potranno aggiungere una voce per avviarli. Altrimenti vi ritrovate ad installare Koreader, ad esempio, ma non potete avviarlo.
Infatti il funzionamento è questo: all'avvio del Kobo si apre il software classico, ma in basso a destra ci sarà il menu Nickelmenu. All'interno troverete i pulsanti per avviare Vlasovsoft o Koreader, il cui avvio è velocissimo.
Una cosa da sapere: se volete tornare al software Kobo dovete riavviare l'ebook; una cretinata, ma sappiatelo, vi farà perdere infatti quegli indispensabili 20 secondi della vostra vita.
L'installazione è semplicissima: scaricate il pacchetto .tgz e copiatelo così com'è in /.kobo - scollegate il Kobo, si riavvierà segnalandovi che ha trovato un aggiornamento e al riavvio ci sarà il menu in basso a destra.
Finito, per Nickelmenu non serve altro.

VLASOVSOFT

Link al progetto: https://wiki.vlasovsoft.net/doku.php?id=en:installation#kobo - http://pbchess.vlasovsoft.net/en/index.html
Questo è un pacchetto che aggiunge varie funzionalità, alcune a pagamento altre gratuite. C'è un lettore ebook Coolreader, ad esempio, ma sinceramente non mi piace molto però ammetto che non ci ho perso molto tempo, ha sicuramente un sacco di configurazioni, molte di più del software Kobo, sia a livello di gestione sia a livello di formattazione però è grezzo e brutale, snervante, in quello stile informatico così asettico e poco funzionale. C'è un file manager per la memoria interna, per non dover ragionare solo in tag. C'è un client di supporto a Dropbox, c'è un blocco note, c'è una calcolatrice, c'è un sacco di roba insomma. Tuttavia funzionante, ma dall'aspetto piuttosto grezzo anche se, ripeto, funzionante.
Il motivo per cui l'ho scoperto e installato e per cui lo consiglio è però un altro: ha gli scacchi! Potete leggere in questo mio articolo come funziona. Vanno bene, benone, il motore Friut è godibile, la configurazione non è il massimo e l'analisi sebbene funzioni, è ovviamente lenta, ma non è un problema, non serve ad analizzare bensì a giocare. Potete salvare i vostri pgn con le partite nella memoria interna e così potete analizzarli dove volete, Lichess, Chessbase o che so io.
Anche in questo caso l'installazione è semplicissima.
Innanzitutto, aprite con Blocco Note o simile il file .kobo/Kobo/Kobo eReader.conf e controllate che ci sia la riga ExcludeSyncFolders=\\.(?!kobo|adobe).*? alla sezione [FeatureSettings] - Se non c'è neanche la sezione, aggiungetela, ovvero aggiungete:
[FeatureSettings]
ExcludeSyncFolders=\\.(?!kobo|adobe).*?
Ora scaricate il pacchetto pbchess e copiatelo nella cartella radice del Kobo, scollegatelo e riavviate. FATTO!
Ora, se aprite Nickelmenu, troverete la voce Vlasovsoft che vi avvierà il menu con le varie applicazioni.

KOREADER

Sito web: http://koreader.rocks/
Link al progetto: https://github.com/koreader/koreader/wiki/Installation-on-Kobo-devices
Questo software è invece interamente dedicato alla lettura e può tranquillamente andare a sostituire interamente il software originale Kobo. Innanzitutto, è esteticamente fatto bene, cosa che non si può dire di Vlasovsoft le cui mire sono comunque solo aggiungere funzionalità. Qui invece c'è stata cura nel definire l'interfaccia, cura nella scelta dei fonts, cura nella gestione dei menu.
Potete aggiungere i fonts in formato .ttf o .otf copiandoli semplicemente nella cartella /koreader/fonts - Potete aggiungere dizionari di ogni tipo scaricati dal web, oltre al fatto che ha una procedura interna per scaricare traduttori tra varie lingue. Ho trovato comodo installare il vocabolario di Wiktionary, perché ovviamente il vocabolario integrato nel Kobo non è più accessibili anche se navigando sul web ho trovato alcuni forum in cui spiegano come estrarlo e integrarlo. Dalla sezione Wiki del progetto o dal sito web sopra linkati potete scoprire ogni cosa.
La domanda è: perché installarlo? Il software Kobo va già bene, no? Be, si e no. Innanzitutto, come ho detot all'inizio, smanettare è sempre bello, ma ci sono dei vantaggi. Koreader è un software estremamente veloce, ma questo vabbé. Sicuramente un punto molto a favore è la possibilità di navigare la memoria per file, cosa che può anche essere personalizzata: ad esempio, si può avere una visione a griglia con metadati e copertine come quella del Kobo, si può avere una versione in elenco, o una versione in elenco con copertine ma per nome file e metadati, o semplicemente una versione metadati senza copertine. A questo punto potrete finalmente usare le cartelle! Ad esempio, una cartella "Lavoro" con circolari e documenti da leggere con calma ma che non devono andare a infastidire la biblioteca è una cosa comodissima da avere, e che nel Kobo era impossibile.
L'interfaccia di lettura permette molte sistemazioni comode: ad esempio, i quattro angoli possono gestire dei click personalizzati: ad esempio, io in basso a sinistra ho impostato la luminosità minima, per quando leggo al buio, mentre in basso a destra ho impostato l'apertura dello slider della luminosità. La gestione della luminosità era una tra le cose che più odiavo nel Kobo. Si può anche impostare l'azione di spegnimento e riattivazione della luminosità, cosa che nell'Aura originale avevo e avevo invece perso con il passaggio al 2nd Edition. Cliccate qui per avere uno schema delle zone di touch di Koreader: fichissimo, vero?
Si può personalizzare cosa dev'essere visualizzato durante la lettura, e - dio lo benedica! - finalmente si può avere un conteggio pagine realistico! Da sempre odio in Kobo la gestione pagine, che conta quelle editoriali che consistono solitamente in almeno 2/3 pagine visualizzate; peggio ancora il Kindle, che ragiona a "posizioni"! Qui invece il conteggio delle pagine può essere impostato come reale, quindi la pagina singola contata è quella che avete visualizzato, sensibile a interlinea, grandezza fonts, e via dicendo. Quando state leggendo e avete sonno ma volete arrivare a fine capitolo, se Koreader vi dice che mancano tre pagine, tre saranno!
Le funzionalità presenti nel menu sono infinite, tantissime, forse troppe perchè bisogna perderci un po' di tempo c'è sicuramente da guadagnarci. Io lo sto imparando ora e penso che lo tramuterò nel mio software di lettura definitivo.
Sicuramente è consigliato leggere la guida utente dello sviluppatore.
Segnalo una cosa magnifica: per i pdf c'è finalmente il reflow! Io che ho avuto il Bebook so cos'è ed è una funzionallità che non capisco perché Kobo/Kindle non introducano (anche se la risposta è semplice: entrambi vogliono che la gente acquisti i libri dal loro store!). In pratica, quando aprite un pdf, Kobo/Kindle ve lo mostrano nudo e crudo, come fosse un jpg: potete zoomare e altro, ma basta. Il reflow invece permette al software di trattare il testo adattandolo allo zoom visualizzato, ovvero le righe vengono adattata alla visualizzazione. Quando si legge un documento (non un fumetto, ovviamente), le righe verranno adattate alla visualizzazione, come accade con gli epub, e i doc, e via dicendo. La qualità ne perde, in parte, ma alcune volte salva letteralmente la vita. Credetemi.
Per i PDF, gestisce anche quelli protetti da password, nessun problema.
Dimenticavo un'altra caratteristica che io adoro! Permette di esportare le note! Le sottolineature e annotazione che avevate nel Kobo ci sono ancora, ma ora potete esportarle in un file della memoria interna che potete copiare su PC. Fichissimo, perché mi va a pennello per quelle citazioni che voglio inserire nel mio sito e che fin'ora dovevo sempre ricopiare da una foto allo schermo fatta col cellulare. E' anche possibile aggiungere note di vario tipo, compresi diagrammi, nonché acquisire screenshots dello schermo.
Anche in questo caso, l'installazione è semplicissima. Innanzitutto, controlate che in .kobo/Kobo/Kobo reader.conf ci sia 
[FeatureSettings]
ExcludeSyncFolders=(\\.(?!kobo|adobe).+|([^.][^/]*/)+\\..+)
Se la sezione non c'è, aggiungete tutte due le righe, altrimenti solo la seconda nella sezione. Se avete già installato vlasovsoft la sezione c'è già. La riga è diversa ma fa la stessa cosa, io le ho messe, nel dubbio, entrambe.
Ora, scaricate il pacchetto, scompattatelo e copiate la cartella di koreader nella cartella .adds del Kobo, quindi create un file "koreader" in .adds/nm (quindi .adds/nm/koreader) e in questo file scrivete menu_item:main:KOReader:cmd_spawn:quiet:exec /mnt/onboard/.adds/koreader/koreader.sh
Scollegate il Kobo, riavviatelo se non lo fa da solo, e ora in Nickelmenu avrete la voce koreader.

Dizionari e Wiktionary

Qui un dizionario: https://github.com/BoboTiG/ebook-reader-dict/blob/master/docs/it/README.md
Koreader non ha ovviamente il dizionario del Kobo, ma si può scaricare una versione offline di Wiktionary e usare quella. Io, da link qui sopra, ho installato la versione completa ma attenzione a non fare il mio errore: non dovete scaricare il pacchetto "Kobo", bensì il pacchetto "StarDict". Il pacchetto "kobo" è infatti per integrare Wiktionary nel software originale Kobo, mentre Koreader usa Stardict.
Il file zip StarDict va scompattato e copiato nella cartella .adds/koreader/data/dict/ e siete a posto. Avete poi la possibilità di installare vocabolari traduttori da Koreader direttamente. Io nel dubbio ho installato anche quello Stardict per l'inglese.

Nota

Io vi ho messo le procedure semplificate di installazione, ma prima di tutto leggetevele nelle pagine indicate dei progetti per avere chiaro cosa fare.
Ricordate anche che quando dovete scollegare il Kobo dal PC, fatelo nel modo corretto ovvero prima smontatelo poi staccate il cavetto.
Se avete fatto tutto, non avrete praticamente più bisogno del software Kobo. 
Koreader per leggere va benissimo, meglio del Kobo. Avete gli scacchi. Avete Wiktionary che è un dizionario completo. Potete accedere a Dropbox e navigare, potete scaricare aggiornamento automaticamente, potete fare tutto.
L'unica cosa che per ora non so fare, è impostare un pin all'apertura. Tuttavia non so a cosa serve: nel Kobo c'era, per via dello store, ma qui a cosa servirebbe? Non c'è nessun nostro dato all'interno.
Riguardo quanto dicevo relativamente all'uscita da questi programmi, cosa che richiede il riavvio, tenete conto che se usate Koreader per leggere non vi serve uscire ogni volta: chiudendo la cover, o premendo il pulsante, lui va in standby e quando lo riaccendete si riapre normalmente, come insomma fa il software Kobo e quello di qualunque altro e-reader. L'uscita - con relativo riavvio - vi serve per tornare al software Kobo; quindi l'uscita la userete se fate una partita a scacchi. 
Ad esempio, ieri sera prima di leggere a letto ho deciso di fare una partita a scacchi. Ero in Koreader, quindi ho dovuto riavviare per tornare al software Kobo ed avere Nickelmenu: a questo punto ho avviato gli scacchi ed ho giocato (e ho perso). Ho quindi riavviato nuovamente, e quando è tornato al menu Kobo ho avviato Koreader e cominciato a leggere.
Può risultare scomodo, ma è una cosa che si fa una volta ogni tanto. Io, con l'ebook, perlopiù leggo.
Insomma, se leggete solo libri acquistati dal Kobo Store, lasciate perdere; se volete giocare a scacchi installate Vlasovsoft; se volete leggere di tutto, ogni cosa, con molte personalizzazioni, navigando liberamente nella memoria dell'ebook, con un supporto ai pdf maggiore, con possibilità di esportare le vostre note liberamente, allora installate Koreader.
Io ho il mio Kobo Aura che ha la batteria piuttosto stanca, presumibilmente a causa di ricariche fatte con un powebank del cavolo. Sto ormai pensando alla sostituzione, che non avverrà sicuramente a breve, ma stavo valutando le alternative, ed avevo adocchiato il Powebook Era. Con Kobo mi sono sempre trovato benissimo, ma l'alternativa Powerbook con il suo software più personalizzabile e gli scacchi già integrati mi attiravano. Ecco, con la scoperta di Koreader e Pbchess non penso di aver più alcun motivo per abbandonare un produttore come Kobo che da sempre fa dei dispositivo validi e affidabili. Vedremo.
Per quanto riguarda AMAZON KINDLE, del quale finora ho taciuto. Be, Koreader e Pbchess dovrebbero essere installabili anche in quello ma da quel che ho capito l'installazione diventa un pelo più complessa perché bisogna fare il "jailbreak" ovvero sbloccare il software Amazon per poter operare, cosa che non mi va di fare. Utilizzo il Kindle principalmente con contenuti Amazon: per acquistare ebook in offerta Amazon per via della facilità dell'operazione, nonché e soprattutto per leggere libri gratuiti in offerta tramite Amazon Kindle Prime Reading, quindi non avere queste funzioni non ha senso per me. Per questi motivi non ho interesse alcuno ad installare altre applicazioni di lettura o gioco sul mio Paperwhite.
Quindi, insomma... buona lettura sul vostro nuovo e-book!

Di seguito qualche video tutorial a installazione, configurazione, ecc.
LO SAI CHE NEL MIO SITO C'E' ANCHE UNA APPOSITA SEZIONE LIBRI? SCOPRILA!

Materiale a corredo


Commenti all'articolo

Premetto che il sistema di commenti è mio indipendente e non prevede memorizzazione di indirizzi email o altro nel database. Si usa solo un nickname, così non rompete le balle con la privacy.
Ricordate che i commenti non saranno visibili finché io non li avrò validati.








© il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO
CONTATTI: info[at]bostro.net

Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima