Un libro allucinante già per il semplice fatto che è stato scritto attorno al 1920. Il protagonista D-503 comincia a scrivere un diario che dovrebbe essere un messaggio per gli alieni che devono essere raggiunti dall'
Integrale, una nave stellare in costruzione di cui lui è il Primo Costruttore. Perfettamente integrato nello Stato Unico, il diario comincia decantando le lodi di come la statalizzazione abbia cancellato il Libero Arbitri fonte primaria di infelicità nell'uomo, e lo ha fatto trasformandolo in Numero. Quando D-503 parla dei suoi "connazionali" li chiama appunto così "numeri", mai uomini. Nel corso del tempo però D-503 già comincia a soffrire di alcuni dubbi (ovvero "malattie") poiché la passione per una donna lo porta ad uscire saltuariamente dai processi che regolano ogni ora della giornata dei numeri, ovvero comincia ad agire in maniera libera dal conto delle ore che elimina la libertà. Nel corso delle varie "note" che compongono il diario scopriamo pian piano un progetto di sommossa per destabilizzare lo Stato Unico ma soprattutto vediamo la mentalità di D-503 cambiare a poco a poco sempre più verso la libertà e, in effetti, anche verso il dolore, la sofferenza. E' un romanzo terribile, più di 1984 o di Fahrenheit 451 o de Il Mondo Nuovo, spietato nella trama e nella scrittura ancora di più, piena di mancanze, parole non dette, puntini di sospensioni, dialoghi interrotti e sospettati ma mai detto. Un mondo, un romanzo, e uno stile narrativo in cui il dialogo è manchevole e inadeguato e il linguaggio stesso è il primo "sintomo" della malattia, ovvero della libertà. Questo discorso dello stile narrativo così integrato nel racconto stesso è forse il motivo per cui un film tratto da questo libro, se mai ci sarà, non potrà mai stargli dietro sebbene mi piacerebbe esistesse. Allo stesso tempo rende la lettura abbastanza ardua, non scorrevole perché la frammentazione del linguaggio rispecchia la frammentazione psicologica di D-503.
Nell'edizione Kindle ho trovato svariati refusi.
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima