sab 09/08/2025 | RSS | Menu

NEL CUORE DEI MARI

Shmuel Yosef Agnon

Scritto nel 1926, questo libro nonostante la sua brevità è molto importante poiché ci ricorda che la migrazione, o meglio il ritorno dalla diaspora, degli ebrei in Israele e cosa ben precedente l'Olocausto, il nazismo, e la Seconda Guerra Mondiale. Gli equilibri sociali e politici diversi, il commercio, l'industrializzazione, l'apertura di mercati internazionali avevano creato le basi perché molti ebrei tornassero in Israele sia per sfuggire dall'antisemitismo da sempre alimentato dai regimi e soprattutto creato, finanziato e sorretto dalla Chiesa cattolica, sia per riconciliarsi con amici e parenti che là avevano sempre vissuto. Erano anche ormai in crisi le ultime basi della diaspora da Israele e nasceva pian piano l'idea del ritorno nella terra dei Padri, il Sionismo. Ciò che successe dopo l'Olocausto fu solo l'ultimo passo di un processo da sempre in corso: il ritorno a casa.
In maniera favolistica, a riprende un po' i toni epici del Pentateuco un po' la tipica ironia ebraica e chassidica, si narra le peregrinazioni di un gruppo di ebrei sbattuti a destra ed a sinistra dalle onde della storia e del destino fino a raggiungere la loro meta, la Città Santa: Gerusalemme. Il romanzo è breve, 80 pagine circa, ma fitto di rimandi alla tradizione ebraica, alla tradizione chassidica, e alla narrazione biblica e ciò lo fa un libretto bello ma arduo da seguire per chi non è avvezzo a questa tradizione. Anzi, più che avvezzo, ne deve proprio essere coinvolto. Io amo la letteratura ebraica sia israeliana sia degli ebrei europei pre e post Disastro, ma questo libro si fa un po' di fatica a seguirlo. E' uno dei pochi casi in cui avrei voluto avere una introduzione a spiegare chi era Agnon e qual'era il senso di questo libro, e le note ai passi inserite direttamente nelle pagine invece che a fine libro.

Tutti i libri di Shmuel Yosef Agnon

  • Nel cuore dei mari (stato: Libro finito )
  • Una storia comune (stato: Libro finito )
  • Totale libri: 2
  • Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso

    NOTA BENE | le recensioni di libri qui presentate sono esclusivamente frutto del mio gusto personale che inoltre è anche contestualizzato al periodo in cui mi trovo a leggere quel determinato libro. Ciò che io dico potrebbe non andare bene per voi, il mio consiglio è di leggere anche altre recensioni online, ma allo stesso tempo di lasciarvi ispirare dalla sensazione ingiustificata che il nome di un autore, il titolo di un libro, una copertina, ciò che ne dici la quarta, la fedeltà a una casa editrice o il consiglio di un libraio possono suscitarvi. E' così che io perlopiù scelgo un libro. Per quanto riguarda i voti si consideri che bene o male un libro brutto è sempre meglio che una bella serie in tv, perché i libri avranno sempre una cosa in più: tacciono. Per il resto vale quanto già detto in altre parte del sito: è mio, ci scrivo io, quello che voglio io, internet è grande e troverete altri siti che vi aggradano.

    Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
    Trucchi per ebook Kindle
    Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
    Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
    Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima