Consiglio: leggetelo in primavera o estate. Vi fa venire una voglia matta di inginocchiarvi nei prati ad osservare questa magnifiche eroine dell'evoluzione. Ancora peggio, vi verrà voglia di sondare Youtube per imparare come allevarle. Le formiche sono da sempre un oggetto di studio interessantissimo per gli etologi e i biologi: la loro struttura sociale è incredibilmente complessa e le dinamiche che la reggono ancora di più, e ancora da scoprire e decifrare. Il loro rapporto col mondo circostante è incredibile ed estremamente razionalizzato. Com'è possibile che un animale così piccolo riesca a creare edifici con aerazione strutturata, ponti, zattere, orti e serre, come pure esplosioni e disinfettanti antibatterici? Già guardare un documentario è incredibile, ma grazie a questo libro potremo addentrarci ancora di più nel loro mondo e nella mole di studi che sono stati fatti e che sono in corso per riuscire a comprenderle.
La bellezza del tema è magnificamente coronata da uno stile divulgativo tra i più belli che abbia mai incontrato. Non c'è tecnicismo eccessivo, ma cosa più importante non c'è superficialità. Avevo paura veramente di trovarla e vivadio l'autore, bravissimo, è riuscito a scrivere un bel libro adatto a tutto senza cadere in alcun luogo comune. Si legge veramente bene, la struttura è perfetta, i capitoli non sono né troppo lunghi né troppo corti, alla fine rimani estasiato e non vorresti altro che comprarti un altro libro sulle formiche per saperne sempre di più. Gli argomenti sono trattati bene, si introduce un argomento, lo si spiega, si scende in qualche sottigliezza tecnica solo accennata ma abilmente, si fanno considerazioni in merito agli altri argomenti e a ciò che se ne può imparare.
Quando ero all'università e studiavo le applicazioni del linguaggio e teorie di reti neurali mi ero già avvicinato al mondo degli insetti e delle formiche per l'interesse che hanno nello sviluppo di modelli e algoritmi comportamenti per creare una rete che impara, ciò che qui viene chiamata l'intelligenza dello sciamo. Avrei veramente voluto portare avanti l'argomento quella volta.
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima