John Scalzi
Un bel romanzetto. Niente di che: niente di nuovo, niente di profondo, niente approfondimenti scientifici o teorie, niente indagine sociologica né umana. Solo un romanzo creato a partire da grandi "idee" della fantascienza classica ma scritto bene, nato per essere letto senza richiedere troppa attenzione o fatica ma solo per coinvolgere. L'Impero e le corporazioni richiamano molto Dune, il Flusso richiama la rete del ciclo di Hyperion, la Terra perduta e lo scienziato richiamano Hari Seldon della Fondazione, ma tutto è unito bene senza copiare nulla per cui ne esce un bel romanzo di fantascienza. L'unica pecca sono i colpi di scena, troppi, e che interrompono spesso i capitoli lasciandoli in sospeso, una strategia di narrazione che non mi è mai piaciuta perché non mi piace il cinema e questa strategia è tipica di ciò che deve essere guardato, non letto. Mancano le cose solo da leggere, mancano le descrizioni, mancano le cose che non potrebbero essere riprodotte su uno schermo nel caso se ne facesse un film, cose per me basilari in un libro. La questione diventa ancora più pesante nell'ultima parte dove la presenza dei colpi di scena diventa persino preponderante rispetto ai contenuti tant'è che il finale diventa non scontato, ma letteralmente inconcludente.
Tutti i libri di John Scalzi
Il collasso dell'impero
(stato: Libro finito
)
Totale libri: 1
Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso
NOTA BENE | le recensioni di libri qui presentate sono esclusivamente frutto del mio gusto personale che inoltre è anche contestualizzato al periodo in cui mi trovo a leggere quel determinato libro. Ciò che io dico potrebbe non andare bene per voi, il mio consiglio è di leggere anche altre recensioni online, ma allo stesso tempo di lasciarvi ispirare dalla sensazione ingiustificata che il nome di un autore, il titolo di un libro, una copertina, la fedeltà a una casa editrice o il consiglio di un librario possono suscitarvi. E' così che io perlopiù scelgo un libro. Per quanto riguarda i voti, anch'essi relativi, si consideri che bene o male un libro brutto è sempre meglio che una bella serie in tv, perché i libri avranno sempre una cosa in più: tacciono.
Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI
Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
Trucchi per ebook Kindle
Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima