Stato lettura: LIBRO CONCLUSO IL Voto:
leggi la recensione
La vita di Strindberg fu, come noto, una successione di cataclismi: il più brutale, il più fecondo, il più irriducibilmente strindberghiano fu quello del 1895, quando, a Parigi, la ‘mano dell’invisibile’ lo precipitò in un’esperienza surriscaldata, dissestante, introducendolo a terribili cieli e inferni, retti da quelle ‘potenze sconosciute’ che Strindberg riuscì poi, a sua volta, a introdurre nella letteratura scrivendo un romanzo-diario, Inferno, a caldo, come una stenografia visionaria, e insieme seguendo un piano complesso, cifrato: piano che difficilmente riesce a seguire chi legge solo la prima parte dell’opera, l’unica che finora si usava pubblicare. La presente edizione offre invece al lettore italiano, per la prima volta, Inferno nella sua integrità, e cioè come trilogia composta da Inferno I, Leggende e Giacobbe lotta.
August Strindberg è una figura inquitante del XX secolo. Scrittore, drammaturgo, scienziato, occultista, uno degli ultimi alchimisti, mi pare anche musicista, nonché teologo autodidatta.
In questo libro presenta la sua esperienza dell'Inferno, inteso come vita nel mondo reale pilotata da potenze supreme. Cioé, non è proprio così, ma quasi. Il libro infatti inizia durante un suo soggiorno parigino in cui studiava alchimia ed arti magiche, nonché scienze naturali; gli accadono svariati avvenimenti sinistri e simbolici, noché la vita non è che giri molto a suo favore!
La scoperta del grande mistico Emmanuel Swedenborg, svedese pure lui, gli apre gli occhi su un mondo diverso, inteso come espiazione di colpe: la vita sulla terra assume le forme di una espiazione infernale, il mondo è il centro degli inferi! Però, attraverso questi tre inferni (raccontati nella trilogia "Inferno", "Leggende" e "Giacobbe lotta") scopre anche altre interpretazione della vita, ed la sua storia rimane come grande esperienza simbolica di crescita (o metamorfosi, semplicemente) interiore.
A mio parere, per chiunque abbia sensazione estranianti dal mondo reale, per chiunque si senta disadattato alla società, alle norme, alla moda, questo libro è senza dubbio un "must".
Fino a marzo 2021 era possibile postare commenti tramite Disqus ma siccome non mi piacciono le pubblicità a meno che non facciano intascare soldi a me, ho rimosso il modulo. Quindi, riguardo ai commenti, d'ora in poi vi fottete. A me non cambia nulla (anzi).
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO