Condividi su Facebook | Commenta

Alfred Elton Van Vogt: Non-A

Stato lettura: LIBRO CONCLUSO IL 18/05/2010
Voto: leggi la recensione
Non-A (The World of Null-A), edito in italiano anche coi titoli Anno 2650 e Il mondo del non-A, è un romanzo di fantascienza di A. E. van Vogt del 1948. Fu pubblicato originariamente in tre parti sulla rivista Astounding Stories. È il primo capitolo di una trilogia basata su un futuro in cui una delle filosofie dominanti viene chiamata appunto Non-A, basata sulla logica non aristotelica di Alfred Korzybski e sulla semantica generale. (tratto da Wikipedia)

Recensione

Già mi gasa. "Non-A" sta per non-Aristotelismo, e riepiloga la filosofia che sta alla base della società rappresentata nel romanzo, datata attorno al 2.600 d.C. - Il romanzo è del '53, molte descrizioni tecnologiche fanno sorridere, ma non l'elaborazione di una struttura sociale fondata sulla triade tipica invece della nostra cultura: non-Aristotelismo; non-Euclidismo; non-Darwinismo. Un libro geniale. Consiglio la lettura della pagina di Alfred Elton Van Vogt su Wikipedia. Difficile ma bello.

Vuoi saperne qualcosa di più? Controlla se ho inserito citazioni di Alfred Elton Van Vogt

Tutti i libri di Alfred Elton Van Vogt

  • Non-A (stato: Libro finito)
  • Guarda l'anteprima di tutti i libri di Alfred Elton Van Vogt
  • Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Sulla lettura: un romanzo di sei parole?
    Genealogia di base della famiglia Moskat dal libro di Isaac Bashevis Singer
    Roger Deakin e l'anima dell'ecologia
    Recensione Kobo Aura Edition 2 vs Kobo Aura Classic
    Su Suraya Sadeed, la guerra in Afghanistan, i talebani, e chi ha ragione
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog

    Commenta con Disqus!



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Licenza Creative Commonswww.Bostro.net di Federico Bortolotti è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Per farla facile: questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima