ven 15/08/2025 | RSS | Menu

LA LUNA E I FALÒ

Cesare Pavese

Come al solito, saltate pure a piè pari l'introduzione. Se volete leggetevela alla fine, ma fare subito il passo ed entrate in questo maestoso piccolo mondo antico. La Luna e i Falò ricorda molto Faulkner, quello della Grande Foresta, ma la nostalgia che qui traspare è una nostalgia differente: oltre ad essere anche nostalgia di se stesso, dell'essere un bastardo, è una nostalgia molto più "italiana". Non c'è la grande epopea americana erede dei trapper e delle carovane, ma c'è il silenzio della vita contadina. La luna e i falò: la luna è quella che Nuto crede inderogabile da seguire nelle sue mutazioni per potare le viti, fare il vino, concimare e seminare; i falò sono quelli che la tradizione accendeva per scacciare il male dalla terra e preservarla per avere buoni raccolti. Sono due paradigmi di tradizione magica, che però Anguilla rifiuta, in cui non crede e deride perché, se è vero che l'immagine del divino discende dal fatto che tutti abbiamo un padre, Anguilla non ce l'ha e quindi non ha la certezza di una dimensione ultraterrena. Da cui il suo smarrimento, il suo peregrinare continuo, il suo essere un paria senza patria e senza terra sotto i piedi.
La luna è anche quella delle feste campagnole, delle fughe di Silvia, e il falò è anche quello di Cinto e di Santa. È un gioco di specchi dove la luna è protettrice e nefasta strega, dove il falò protegge i raccolti e brucia le persone, i fascisti sono i cattivi ma a volte i martiri e i partigiani i comunisti o i liberatori ma pure i carnefici.

Tutti i libri di Cesare Pavese

  • Il diavolo sulle colline (stato: Libro finito Libro molto apprezzato! )
  • La bella estate (stato: Libro finito )
  • La casa in collina (stato: Libro finito Libro molto apprezzato! )
  • La Luna e i falò (stato: Libro finito )
  • La spiaggia (stato: Libro finito )
  • Totale libri: 5
  • Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso

    NOTA BENE | le recensioni di libri qui presentate sono esclusivamente frutto del mio gusto personale che inoltre è anche contestualizzato al periodo in cui mi trovo a leggere quel determinato libro. Ciò che io dico potrebbe non andare bene per voi, il mio consiglio è di leggere anche altre recensioni online, ma allo stesso tempo di lasciarvi ispirare dalla sensazione ingiustificata che il nome di un autore, il titolo di un libro, una copertina, ciò che ne dici la quarta, la fedeltà a una casa editrice o il consiglio di un libraio possono suscitarvi. E' così che io perlopiù scelgo un libro. Per quanto riguarda i voti si consideri che bene o male un libro brutto è sempre meglio che una bella serie in tv, perché i libri avranno sempre una cosa in più: tacciono. Per il resto vale quanto già detto in altre parte del sito: è mio, ci scrivo io, quello che voglio io, internet è grande e troverete altri siti che vi aggradano.

    Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
    Trucchi per ebook Kindle
    Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
    Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
    Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima