Eroico BIKER senza frontiere.
I pensieri diversi del Bostro
Categorie: | TUTTO Android Cucina Fumatore Informatica Libri Moto Musica Pensieri Pesca Racconti Scacchi Svapare Ukulele Vario keywords cloud | |||
Cerca: | ||||
Prova i filtri della nuova keywords cloud |
ELENCO ARTICOLI CON KEYWORD: <scienza>. Per visualizzare tutte le keywords clicca qua
Contro Darwin?Categoria: PensieriInserito in data 14/01/2025 Due tizio classificate con quella stupida etichetta che è "eco-attivista" hanno imbrattato la lapide di Darwin a Westminster |
Una tradizione orale lunga ben 37.000 anniCategoria: PensieriInserito in data 08/03/2020 Si, avete letto bene e se avete un po' di cervello in zucca avrete capito che questa tradizione trasmessa oralmente per ben 37.000 anni riguarda il popolo aborigeno dell'Australia, uno tra i popoli che più mi affascinano. |
Polidattilia, l'uomo e l'evoluzionismoCategoria: PensieriInserito in data 25/06/2019 Mi sono imbattuto in un articolo di Focus riguardante la polidattilia, ovvero quell'anomalia che porta alla nascita di persone con più dita rispetto al normale. In pratica Focus spiega che alcune ricerche recenti stanno portando a pensare la polidattilia non un'anomalia negativa, né una cosa normale ma piuttosto un guadagno in manualità ovvero la polidattilia come un'anomalia positiva. |
Contro la filosofia: scontro tra Roberto Burioni e un filosofoCategoria: PensieriInserito in data 13/12/2018 Burioni non mi piace, anche se condivido la sua battaglia che però in lui è più un'attività di marketing. Tuttavia ha ragione. Il filosofo che ha deciso di occuparsi di scienza chiamandola "filosofia della scienza" dovrebbe capire che comunque sia, NON fa scienza. La scienza non ha bisogno della filosofia della scienza per andare avanti. La filosofia della scienza è un'attività intellettuale senza scopo, come tutta la filosofia; può servire a creare spunti, sottolineare qualche risvolto non così immediato, ma non può mischiarsi con la scienza, né pensare che siccome si chiama "della scienza", faccia parte della scienza. Con uno speciale sul filosofo più filosofo di tutti ovvero Diego Fusaro il verbalizzatore! |
Dell'omeopatia e paradossi di ignoranzaCategoria: PensieriInserito in data 29/06/2018 Roberto Burioni è un medico che dalla sua pagina Facebook lancia continui strali a difesa della conoscenza e contro chi la critica alla cazzo. Scusatemi la trivialità, ma spesso non c'è espressione più adeguata. Ha scritto un libro, "La Congiura dei Somari. Perché la scienza non può essere democratica" che mi piacerebbe proprio leggere e prima o poi lo farò. In un suo bellissimo articolo ha spiegato il motivo per cui è una fortuna che la omeopatia non funzioni, tratto proprio dal suo libro, che non voglio vada perso nei meandri di Facebook per cui me lo salvo qui. |
Esplorazione del sistema solare, Plutone e New HorizonsCategoria: PensieriInserito in data 08/07/2015 Tra pochissimi giorni vi sarà il primo sorvolo di Plutone da parte di New Horizons. Partita il 19 gennaio 2006 la sonda New Horizons ci ha messo nove anni e mezzo per raggiungere il pianetino Plutone. |
Scienziati condannati anche nel 21° secolo!Categoria: PensieriInserito in data 23/10/2012 Qualche giorno fa mi è capitato di criticare i mussulmani, che sono riusciti per l'ennesima volta a trasformare l'oro in merda, ovvero a prendere le grandi opportunità offerte dalle cosiddette "Privamere Arabe" e a trasformarle in scuse per rivalutare Sharia, estremismo islamico, soggiogazione della donna, della cultura, della eguaglianza sociale. Passano pochi giorni, e mi rendo conto che però io stesso vivo in una società che non si differenzia molto. |
Massimo Marchiori e VoluniaCategoria: PensieriInserito in data 21/12/2011 E' un esempio come migliaia di altri dell'eccellenza italiana; ed è uno dei casi - forse perché va contro la tendenza catastrofistica dei mass-media? - di successo italiano che non rientrano nei tanto spettegolati "cervelli in fuga". E' Massimo Marchiori, informatico padovano i cui lavori hanno portato all'ideazione e progettazione dell'algoritmo di ricerca Hyper Search, base dei motori di ricerca cosiddetti dellaseconda generazione, ovvero quelli contestuali che analizzano la parola da ricercare non in base solo alla sua sintassi, ma anche al suo spettro contestuale (e si può dire dunque: semantico) nei confronti del web già indicizzato dal motore di ricerca. |
© il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima