 
		
		Thomas McGuane
	
	
	
	
		Penso di non aver mai letto uno scrittore che sapesse così bene cantare la natura in maniera né pomposa né prolissa. Il capitolo "Primavera" penso valga tranquillamente il prezzo di tutto il libro. Thomas McGuane in questo volume racconta alcune sue avventure di pesca forte di un'esperienza ultradecennale nell'ambito della pesca per passione, per la precisione pesca a mosca. Non parliamo più di sport, forse neanche più di un hobby: parliamo semplicemente di un comportamento, di un habitus. McGuane pesca senza un perché, com'è senza un perchè il movimento dei piedi durante la camminata, o il battito delle ciglia. Come deve respirare, mangiare, parlare, guardare, sentire, farsi la barba, andare a fare una passeggiata, cenare, così McGuane deve pescare. E il primo tassello di questo suo enorme puzzle della sua vita pescando è proprio il silenzio: che ci siano suoi amici, o che sia da solo, il libro esprime perfettamente il grande silenzio che circonda una sessione di pesca. Alcuni capitoli potranno essere noiosi, altri non a portata di un pescatore, altri troppo specifici riguardo la tecnica della pesca a mosca, e sono stato fino alla fine indeciso se togliere una stella dal voto massimo che avrei dato a questo libro, ma penso che questi lati blandamente negativi siano tali solo perché, per comprendere del tutto - e apprezzare - questo libro, bisognerebbe essere pescatori a mosca, magari non tecnicamente preparati ma con un bagaglio di esperienze molto grande, e soprattutto bisognerebbe essere americani. Solo così si potrebbe appieno apprezzare ogni riga di questo così pacato e silenzioso libro.
	
	Tutti i libri di Thomas McGuane
	
		
			Il grande silenzio. Una vita trascorsa pescando 
			(stato: Libro finito 
  
  
  
  
  )
		
		
	Totale libri: 1
	
	
	
	Non sai cosa leggere? Prova con un  libro a caso
			)
		
		
	Totale libri: 1
	
	
	
	Non sai cosa leggere? Prova con un  libro a caso
	
	
	NOTA BENE | le recensioni di libri qui presentate sono esclusivamente frutto del mio gusto personale che inoltre è anche contestualizzato al periodo in cui mi trovo a leggere quel determinato libro. Ciò che io dico potrebbe non andare bene per voi, il mio consiglio è di leggere anche altre recensioni online, ma allo stesso tempo di lasciarvi ispirare dalla sensazione ingiustificata che il nome di un autore, il titolo di un libro, una copertina, ciò che ne dici la quarta, la fedeltà a una casa editrice o il consiglio di un libraio possono suscitarvi. E' così che io perlopiù scelgo un libro. Per quanto riguarda i voti si consideri che bene o male un libro brutto è sempre meglio che una bella serie in tv, perché i libri avranno sempre una cosa in più: tacciono. Per il resto vale quanto già detto in altre parte del sito: è mio, ci scrivo io, quello che voglio io, internet è grande e troverete altri siti che vi aggradano.
	
	Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI
					 Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
 Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
					
					
					 Trucchi per ebook Kindle
 Trucchi per ebook Kindle
					
					
					 Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
 Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
					
					
					 Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
 Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
					
					
					 Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
 Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
					
					
				 Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog
 Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog
				
	
								
								
								
								
								
								
								
									Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione. 
									
									Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
									
									CONTATTI: info[at]bostro.net
									
									
									Aggiornamenti via  |  Torna in cima