Scritto da Beppe Donazzan, un giornalista che l'ha vissuta da giornalista, si tratta di un libro che è un insieme di racconti di piloti ed eventi che nel loro complesso ricostruiscono la genesi della Dakar e la storia della Dakar africana.
ATTENZIONE: Le mie recensioni possono contenere indicazioni su trama e conclusione, il cosiddetto "spoilerare". Sapere come un libro finisce lo reputo ininfluente, quindi sappiatelo.
Scritto da Beppe Donazzan, un giornalista che l'ha vissuta da giornalista, si tratta di un libro che è un insieme di racconti di piloti ed eventi che nel loro complesso ricostruiscono la genesi della Dakar e la storia della Dakar africana.
Donazzan è un giornalista, e scrive come un giornalista: frasi ad effetto, pomposità sempliciotta, punteggiatura alla cazzo. In alcuni momenti diventa realmente una cosa fastidiosa, ma in questo libro la grammatica diventa irrilevante. E' la Dakar che domina l'impianto.
Nel complesso, dunque, è un libro che parla di una leggenda. I paragrafi sono corti e così si salva, ma è il tema che fa la differenza.
La Dakar, la sua genesi, la sua evoluzione: è la storia di una leggenda, senza se e senza ma.
E' raccontata dall'interno e questo è il vero merito del libro, perché parla dei dakariani, e sono loro che hanno fatto grande questa corsa.
Sono a pagina 70 circa, ma posso già consigliarvelo.
Vuoi saperne qualcosa di più? Controlla se ho inseritocitazioni di Beppe Donazzan
Premetto che il sistema di commenti è mio indipendente e non prevede memorizzazione di indirizzi email o altro nel database. Si usa solo un nickname, così non rompete le balle con la privacy.
Inserite un nickname a scelta, quindi quando fa + (check antibot fai-da-me) e il vostro commento, massimo 200 caratteri, html non consentito. Ricordate che i commenti non saranno visibili finché io non li avrò validati.
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO
CONTATTI: info[at]bostro.net