Matt Larsen
Viene presentato come manuale alle tecniche di sopravvivenza ufficiale delle forze armate americane - US Army - ma è ovviamente solo marketing. Dopo averlo letto comunque a malapena riuscirete a sopravvivere un giorno nel Tagliamento. Non che mi aspettassi di più, reputavo impossibile fare un buon libro con la mole di dati che sono richiesti dall'argomento ma penso che con un po' di buon senso qualcosa si potrebbe riuscire ad ottenere, tuttavia non è certo questo il caso. Inutile spiegarmi i vari modi per fare una zattera quando a proposito delle piante mi dici in sostanza di studiarle altrimenti lasciare perdere. Che senso ha? Ma c'era qualcosa di meglio da fare? Certo, perché non era necessario partire da tutte le piante del mondo per trarre qualche conclusione: si poteva indicare direttamente qualche pianta tra le più diffuse commestibili, ignorando completamente quelle non commestibili o velenose. Ha senso darmi i nomi di tutte le piante tossiche? Bastava concentrarsi su pochi argomenti ma un po' più dettagliati invece che parlare di tutto. "Questa e quest'altra sono commestibili, abbastanza diffuse e si riconoscono per questo e quest'altro: tutte le altre lasciale perdere a meno che tu non le conosca già" sarebbe stato più che sufficiente invece che perdersi a darmi i nomi delle varie forme delle foglie, del resto è lui stesso che dice che nonostante tutto a meno di non essere pienamente sicuri per propria conoscenza, è preferibile lasciar perdere! Così vi parla dei pesci di fiume e ne uscite che non saprete comunque cosa pescare; persino quando parla dei mammiferi vi dice che è meglio fare a meno di cacciare l'orso polare (giuro!) e che mal che vada non bisogna mangiarne il fegato perché è pieno di vitamina A! Però non vi dice che si possono mangiare le (o quali) formiche, quante proteine danno, e via dicendo. Perché non dare qualche informazione di meteorologia, ad esempio tipi e forme base delle nuvole, la rosa dei venti, in un'ottica di survival direi che è fondamentale sapere quando sta per arrivare un temporale, o che un vento come lo scirocco sia caldo e umido e possa aumentare le maree! Calcolare il tempo tra fulmine e tuono e misurare la distanza del temporale in base alla velocità del vento lo insegnava già Verne ne I Figli del Capitano Grant... È così tutto quanto il libro in ogni argomento, tanti argomenti buttati lì con l'idea di citare più roba possibile ma approfondire nulla; tutto il contrario di ciò che andava fatto. È generico in una maniera stupida, insomma. È sciocco. Tolta qualche informazione curiosa, ad esempio che gli aracnidi hanno otto zampe e gli insetti sei - se già non lo sapevate-, come trovare il nord usando l'ombra di un bastone, e qualche altra info giusto utile per chiacchierare al bar, di più qui non c'è. Lo metto tra i libri conclusi perché non si può dire che l'ho abbandonato anche se ho saltato tantissime parti.
Tutti i libri di Matt Larsen
Survival. Manuale di sopravvivenza US Army
(stato: Libro finito
)
Totale libri: 1
Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso
NOTA BENE | le recensioni di libri qui presentate sono esclusivamente frutto del mio gusto personale che inoltre è anche contestualizzato al periodo in cui mi trovo a leggere quel determinato libro. Ciò che io dico potrebbe non andare bene per voi, il mio consiglio è di leggere anche altre recensioni online, ma allo stesso tempo di lasciarvi ispirare dalla sensazione ingiustificata che il nome di un autore, il titolo di un libro, una copertina, ciò che ne dici la quarta, la fedeltà a una casa editrice o il consiglio di un libraio possono suscitarvi. E' così che io perlopiù scelgo un libro. Per quanto riguarda i voti si consideri che bene o male un libro brutto è sempre meglio che una bella serie in tv, perché i libri avranno sempre una cosa in più: tacciono. Per il resto vale quanto già detto in altre parte del sito: è mio, ci scrivo io, quello che voglio io, internet è grande e troverete altri siti che vi aggradano.
Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI
Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
Trucchi per ebook Kindle
Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima