Giovanni Calabria
Premessa: è un libro amatoriale. Non c'è una gran ricerca di stile nonostante sia scritto bene: l'autore è un oftalmologo di conseguenza la base culturale gli permette di avere una scrittura bella e mai superficiale o ingenua. La formattazione è basilare: è un documento in Word con risalto solo ai nomi dei capitoli. Tolto ciò, per un pescatore non è male come libro, anche tenendo conto dell'enorme e per me inspiegabile vuoto che c'è nel mondo della letteratura alieutica. In questo caso, l'autore da quando abbandonò il mondo venatoria per darsi alla pesca a mosca, fu subito soggiogato dalla pesca al temolo e in un periodo che va circa dai primi anni '80 fino ai primi del 2000 viaggiò per il mondo, dall'Italia alla Slovenia e alla Croazia, fino alla Russia, alla Norvegia e Svezia per arrivare anche in Alaska, allo scopo di pescare temoli. Si è segnato ogni santo temolo che ha presa, taglia, orario della cattura, tecnica utilizzata. Non è comunque un esposto tecnico di pesca a mosca al temolo, ma un racconto di viaggio e di pesca e solo nell'ultimo capitolo si dedica a un riepilogo più tecnico. E' bello, fa viaggiare, come dicevo la base culturale riesce a farne uscire un libro ben scritto. Si merita la mia stima perché è un tassello che pochi altri hanno seguito per colmare un vuoto, ripeto, inspiegabile perché se c'è un passatempo/hobby/sport letterario, quello a mio avviso è la pesca, forse ancor più della caccia perché qualsiasi cosa si struttura lungo in fiume è affascinante. Ci voleva una "messa a puntino" da parte di un revisore, ma penso che la mancanza di una letteratura non sia solo colpa degli autori.
Tutti i libri di Giovanni Calabria
Mille Temoli
(stato: Libro finito
)
Totale libri: 1
Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso
NOTA BENE | le recensioni di libri qui presentate sono esclusivamente frutto del mio gusto personale che inoltre è anche contestualizzato al periodo in cui mi trovo a leggere quel determinato libro. Ciò che io dico potrebbe non andare bene per voi, il mio consiglio è di leggere anche altre recensioni online, ma allo stesso tempo di lasciarvi ispirare dalla sensazione ingiustificata che il nome di un autore, il titolo di un libro, una copertina, ciò che ne dici la quarta, la fedeltà a una casa editrice o il consiglio di un libraio possono suscitarvi. E' così che io perlopiù scelgo un libro. Per quanto riguarda i voti si consideri che bene o male un libro brutto è sempre meglio che una bella serie in tv, perché i libri avranno sempre una cosa in più: tacciono. Per il resto vale quanto già detto in altre parte del sito: è mio, ci scrivo io, quello che voglio io, internet è grande e troverete altri siti che vi aggradano.
Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI
Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
Trucchi per ebook Kindle
Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima