ven 15/08/2025 | RSS | Menu

L'INVASIONE DEGLI ULTRACORPI

Jack Finney

Avete capito bene, è il libro dal quale fu tratto uno tra i film più angoscianti della storia, quello con Donald Sutherland; sappiate che sarete angosciati anche durante la lettura del libro, l'atmosfera di disperazione e ineluttabilità comincia da subito e via lascia a fine lettura, c'è un senso di inquietante solitudine dei protagonisti che mozza il respiro. Differentemente dal film, e infatti è questo il bello dei libri, lavora più sull'atmosfera e i dialoghi mirano spesso a chiarare emozioni e sentimenti, non solo degli umani ma anche degli alieni cui viene data voce attraverso gli umani che replicano; i monologhi degli alieni sono incredibile e fanno emergere un senso terribile di questo libro perché mette in crisi la nostra fiducia nel libero arbitrio e nella potenza dell'autocoscienza. I bacilli diventano esseri che parlano e vivono come noi ma rispondono in realtà al solo istinto di sopravvivenza, parlano ridono leggono ma condannati a riprodursi per vivere e contestualmente radere al suolo interi pianeti fino a renderli aridi e desertici e il lato angosciante è che emerge che in realtà è probabilmente la stessa cosa che facciamo noi seppur mitigate dalle emozioni, che gli alieni non hanno. Di seguito una citazione da un monologo di un alieno "reincarnato", il professor Budlong: "La funzione della vita è quella di vivere e nessun'altra ragione può interferire con essa. La volontà di vita è una cosa elementare, un istinto che non implica alcuna malvagità. Forse voi uomini odiavate il bisonte [americano, sterminato]? Noi dobbiamo continuare a vivere perché dobbiamo." (corsivo mio). Libro breve, 150 pagine circa che si leggono freneticamente e quasi istericamente sopraffatti dall'orrore. Leggetelo d'inverno perché per un po' non avrete tanta voglia di andare nell'orto...

Tutti i libri di Jack Finney

  • L'invasione degli ultracorpi (stato: Libro finito )
  • Totale libri: 1
  • Non sai cosa leggere? Prova con un libro a caso

    NOTA BENE | le recensioni di libri qui presentate sono esclusivamente frutto del mio gusto personale che inoltre è anche contestualizzato al periodo in cui mi trovo a leggere quel determinato libro. Ciò che io dico potrebbe non andare bene per voi, il mio consiglio è di leggere anche altre recensioni online, ma allo stesso tempo di lasciarvi ispirare dalla sensazione ingiustificata che il nome di un autore, il titolo di un libro, una copertina, ciò che ne dici la quarta, la fedeltà a una casa editrice o il consiglio di un libraio possono suscitarvi. E' così che io perlopiù scelgo un libro. Per quanto riguarda i voti si consideri che bene o male un libro brutto è sempre meglio che una bella serie in tv, perché i libri avranno sempre una cosa in più: tacciono. Per il resto vale quanto già detto in altre parte del sito: è mio, ci scrivo io, quello che voglio io, internet è grande e troverete altri siti che vi aggradano.

    Ultimi 5 post dal blog riguardo a LIBRI

    Ho abbandonato Kobo: Recensione Kindle Paperwhite 12a generazione
    Trucchi per ebook Kindle
    Esportare le annotazioni da un ebook Kobo
    Recensione ebook reader Kobo Libra 2 e confronto con Kobo Aura
    Aggiungere un client cloud con sincronizzazione automatica all'ebook Kobo
    Leggi tutti i post nella categoria LIBRI del blog



    © il sommo Bostro-X - www.BOSTRO.net

    Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia e non ne concedo alcuna autorizzazione.
    Visitando il sito si sottintende la presa visione della Privacy policy
    CONTATTI: info[at]bostro.net

    Aggiornamenti via feed RSS | Torna in cima