FB share | | domenica 04/06/2023
Sezione Honda XR600: Rifacimento motore Carburatore Airbox e filtro aria Molla Kickstarter Lavori da fare
Pulizia Carburatore Honda XR600R anno 1991
Siccome i primi passi della operazione post-Tunisia-tragica di rifacimento e rottamazione del motore Honda xr600 - moto ammazzata biecamente durante la fallimentare missione Tunisia 2011: ecatombe ad Ain Ouadette - ha dato esiti non del tutto tragici, ho provveduto alla scomposizione del carburatore.
Ho ovviamente seguito un po' la logica, un po' i dettami del manuale di officina - rigorosamente in pdf, rigorosamente in inglese - che vi consiglio caldamente.
Allora, come sapete sono un fottuto laureato in filosofia del linguaggio, che lavora in un centro noleggio attrezzature, appassionato di informatica. Che c'entro io dunque con un carburatore?
In realtà ben 3 volte mi sono trovato a pulire il carburatore della mia Honda Transalp 650. L'importante è sempre... lavorare con la testa! Ovvero:
guarda bene tutto prima di smontare - meglio fare foto
osservare la posizione di tutti i tubi ed in caso segnarli
se tiri e non viene, allora non deve venire (norma generale di smontaggio)
se spingi e non va, allora non deve andare (norma generale di rimontaggio)
quando smonti qualsiasi coperchio, tienilo fissato prima di mollare le viti, perché potrebbe esserci una molla dentro
se una vite non si molla, non sforzare, perché se la spanni prima di smontare sei fottuto e dovrai buttare la moto!
segnate i giri di posizione delle viti di funzionamento (ovvero non quelle che bloccano qualcosa, ma quelle dei getti, o quelle dei galleggianti...) per poterle riavvitare dello stesso numero di giri
Consiglio di darsi una letta a questo bellissimo e praticissimo manuale del Carburatore per avere una vaga idea di cosa sia ed a cosa serva e come funzioni.
Insomma: smonto il carburatore e appena tocco la valvola dell'aria il rumore di sabbia grattata è micidiale e la valvola si sposta per nulla morbida e soprattutto la molla non la fa ritornare in posizione!
Provo a muovere il cilindretto, e quello invece si muove bene e, soprattutto, torna in posizione immediatamente, anche se si sente bene il grattare della sabbia tra le superfici.
Inondo il tutto di svitol... ma inondo proprio... dopo un po' provo a muovere la valvola dell'aria, e finalmente comincia a sbloccarsi. Ma il cilindretto invece si blocca. Tolgo il tappo che lo chiude e vedo che la sabbia, portata dallo svitol, ha fatto grumo... ed è probabilmente proprio ciò che succedeva nel deserto quando mi andava di colpo a limitatore. La benzina faceva lo stesso effetto dello svitol ora: prendeva la sabbia e la trasformava in grumo.
Ho smontato comunque tutto, coperchi, cilindretto, viti e getti e domani sera procedo a pulire tutto.
L'airbox è inondato di sabbia per cui devo pulire anche quello, ma ciò che m ha risollevato il morale è stato il constatare che il collettore che porta dal carburatore al cilindri non era sporco di sabbia!
Un po' di foto:
SITUAZIONE NON COSI' TRAGICA
Insomma, la situazione non era così tragica. Smontato il carburatore, ho innanzitutto scoperto che niente era andato nel cilindro.
Inoltre, il carburatore funzionava ancora, solo che il cilindretto era bloccato. Il carburatore l'ho dunque smontato tutto quanto, pulito abbondantemente con benzina, soffiato con compressore, l'ho fatto anche vedere ai miei meccanici che mi hanno mandato in mona e l'hanno preso in mano, e dopo averlo ripulito e rimontato me l'hanno consegnato dicendomi "Questa volta ti è andata bene, è tutto a posto!".
Così, rimontata, fatti un po' di cambio olio e filtri, sistemata, è ripartita come un bolide ed è tornata, con me, tra i sassi e il fango!
Back in Chin-Cutter
Solitaria di fine anno
Pasquetta 2013 sul Cellina
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO
CONTATTI: info[at]bostro.net
Aggiornamenti via | Torna in cima