"Una strategia per riconoscere il colore di una casella, senza doverlo necessariamente ricordare è la seguente: immagina che le colonne siano contrassegnate da numeri, come di solito accade per le traverse, quindi a, c, e, e g saranno dispari (1, 3, 5 e 7), mentre b, d, f, e h saranno pari (2, 4, 6 e 8). Adesso poniamo come regola che: se l’incrocio dei numeri che adesso contraddistinguono le colonne e i numeri che tradizionalmente contraddistinguono le traverse restituisce una coppia di numeri pari, o una coppia di numeri dispari la casella in questione sarà nera. Se invece il suddetto incrocio ci restituirà una coppia di numeri composta da un numero pari e da un numero dispari, la casella in questione sarà bianca. Esempio pratico: l’obiettivo è capire il colore della casella c7. In questo caso ci troviamo in presenza di una colonna dispari (c = 3) e di una traversa dispari (7). La coppia di numeri che otteniamo in questo caso sarà quindi composta da 3 e 7, entrambi numeri dispari. Di conseguenza dedurremo che la casella c7 è nera."
Un secondo trucco che insegna per sapere subito quali lettere corrispondono a numeri pari e quali a dispari deriva dal fatto che nota che le lettere "alte", ovvero b,d,f,h sono pari mentre le "basse" a,c,e,g sono le dispari.
Fa fare anche qualche esercizio interessante mirato alla memorizzazione delle case, dei colori e delle coordinate.
Tolto ciò, non dice nulla di più rispetto ai manuali basi da 3/4 euro.
Questo sito l'ho realizzato io e quindi è proprietà intellettuale mia, e non ne concedo alcuna autorizzazione.
Visitando il sito si sottintende la presa visione delle CONDIZIONI D'USO
Aggiornamenti via | Torna in cima